Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: loro

Numero di risultati: 176 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

516442
Venanzio Giuseppe Sella 50 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

imponderabile, che si propagano in linea retta con una velocità straordinaria, e che, arrivando nel nostro occhio, producono in noi, colla loro azione

Fotografia

Pagina 052

loro colore. Questo fa sì, che le ombre e penombre hanno generalmente minor azione fotografica di quella che sembrano dover avere, giudicando dalla loro

Fotografia

Pagina 054

considerata come una riunione di un numero infinito di prismi, i quali hanno la loro base rivolta al centro ed il loro vertice rivolto alla

Fotografia

Pagina 066

uniti nei raggi del sole, sono cose tra loro distinte da non confondersi insieme, e che si comportano con proprietà diverse.

Fotografia

Pagina 079

secondario dal punto A, e se si tira un altro asse secondario dal punto M, si trova egualmente che i raggi emessi da questi punti vanno a formare i loro

Fotografia

Pagina 090

simili agli oggetti stessi, e che queste immagini avranno i loro punti quasi equidistanti dalla lente, ove la distanza dell’oggetto sia di tal riguardo

Fotografia

Pagina 093

perciò l'immagine loro relativamente più grossa, che non quella delle parti della faccia più remote.

Fotografia

Pagina 094

riunirsi nel punto a; similmente i pennelli luminosi provenienti da QR hanno i loro fochi in b, c. L’immagine data dalla lente è perciò il triangolo

Fotografia

Pagina 096

bilanciare tra loro le rimanenti. Le aberrazioni, di cui noi dobbiamo qui trattare, sono l'aberrazione sferica, e l’aberrazione cromatica.

Fotografia

Pagina 097

alcun punto ove si trovi il loro vero foco; si direbbe che esse sono lenti senza foco.

Fotografia

Pagina 099

Nella lente acromatica dell’oggettivo semplice le due lenti costituenti sono tra loro a contatto, la convessità dell’una corrispondendo esattamente

Fotografia

Pagina 108

sesto della loro lunghezza focale, ed il foco della lente concava dovrebbe stare a quello delle lenti convesse nel rapporto di circa 13 a 8 ».

Fotografia

Pagina 116

tutte le precauzioni possibili col mezzo di una tela di mussolina, ben pulita per non rigare il vetro) onde poi poterle rimettere nella loro vera

Fotografia

Pagina 123

vuole provvedersi di un oggettivo deve ricordarsi che molte qualità degli oggettivi sono relative ai casi del loro impiego.

Fotografia

Pagina 126

delle distanze ed avere una chiara percezione del rilievo dei corpi, cioè delle loro tre dimensioni, lunghezza, larghezza e profondità.

Fotografia

Pagina 156

occhi, nella loro mobilità, dirigono i loro assi. Se AB sono due punti di un oggetto, gli occhi guardando A non veggono che confusamente B, e

Fotografia

Pagina 157

In questo stereoscopio le due immagini sono affatto isolate l’una dall’altra, la loro distanza dai due specchi deve essere quella della lunghezza

Fotografia

Pagina 161

provenienti dai punti PQ nel passare attraverso le lenti, e da queste nell’aria, per cui i loro prolungamenti si incontrano in R; dove si vede la immagine

Fotografia

Pagina 163

conoscere un metodo comparativo di analisi per determinare le proporzioni quantitative dei corpi nelle loro soluzioni.

Fotografia

Pagina 169

La forza che determina la combinazione chimica tra i corpi venne denominata affinità, benchè impropriamente; imperocchè i corpi che sono tra loro

Fotografia

Pagina 171

La rispettiva somiglianza dei corpi della prima classe tra loro appare meno forte e pronunciata che non tra quelli della seconda classe, ossia i

Fotografia

Pagina 174

distinzione non è esattissima, perchè la proprietà degli acidi, e delle basi sono tra loro relative.

Fotografia

Pagina 175

Allorquando due corpi composti, di cui l’uno è un acido, e l’altro è una base, vengono tra loro a contatto, essi, come i corpi semplici, tendono a

Fotografia

Pagina 175

di potassa, venendo tra loro a contatto in circostanze favorevoli, si combinano insieme producendo il noto allume.

Fotografia

Pagina 177

Gli acidi si riconoscono ancora comunemente dal loro modo di agire su certi colori blù vegetali, i quali vengono cambiati in rosso dagli acidi

Fotografia

Pagina 178

Abbiamo brevemente parlato del modo di comportarsi dei corpi gli uni verso gli altri per causa del loro relativo antagonismo chimico. Ora dobbiamo

Fotografia

Pagina 180

invariabilmente tra loro si combinano con quantità di peso fisse e determinate.

Fotografia

Pagina 182

Da quanto abbiamo detto si scorge che l’equivalente dei corpi nell’atto della loro combinazione chimica non si altera, nè modifica menomamente

Fotografia

Pagina 187

solo, ma spesso anche il relativo numero, dei loro equivalenti.

Fotografia

Pagina 190

Le formole che usano i cultori della chimica nel loro linguaggio scritto, spaventano a prima vista quelli che sono nuovi a questa scienza, ma esse

Fotografia

Pagina 193

il ioduro di ammonio. Si prepara facilmente mettendo tra loro a contatto del cadmio, e dell’iodio inumidito con acqua.

Fotografia

Pagina 254

più lente sulle loro carte reagenti.

Fotografia

Pagina 281

’albumina liquida, allorchè la si stende sul vetro, col mezzo della loro inerzia trattengono il liquido e gli impediscono di stendersi in modo uniforme.

Fotografia

Pagina 299

cassetta ad incanalature si mettono in contatto con carta od altre sostanze leggermente umide viene distrutta la loro sensibilità in un tempo assai

Fotografia

Pagina 314

deboli e più chiare di quello che si crederebbe dalla loro apparenza, affinchè esse permettano di produrre le prove positive senza troppo grandi

Fotografia

Pagina 323

esso, ma il loro uso non è da raccomandarsi, perchè allora il collodio ha per effetto di disordinare il bagno sensibilizzatore, e metterlo fuori di

Fotografia

Pagina 346

Questo vario modo di comportarsi dei bromuri nel collodio fa sì che è pur varia l’opinione che hanno dei bromuri i fotografi, circa il loro effetto

Fotografia

Pagina 352

Per fortuna l’alcool e l’etere metilati si riconoscono dal loro odore nauseabondo, epperciò il fotografo potrà evitare facilmente di farne uso nel

Fotografia

Pagina 356

conosce questo modus operandi, non otterrà che dei risultati freddi, accidiosi, mancanti di quel suggello che sanno dare gli artisti alle opere loro.

Fotografia

Pagina 379

lastra, epperciò il punto o sarà posto ad una distanza infinita. Il punto di incontro delle immagini di AB, CD e di tutte le loro parallele sarà dunque

Fotografia

Pagina 390

, servirà a togliere l’inconveniente. Perciò gli acidi per la loro proprietà anti-riduttrice sono quelli, che bisogna principalmente adoperare per

Fotografia

Pagina 405

Le prove positive dirette dovendosi osservare sopra fondo nero, ne nasce che il loro rovescio usasi coprire con vernice nera o nero-bruna, composta p

Fotografia

Pagina 414

quale è anche meno soggetta a trovarsi contaminata dalle particelle metalliche. Imperocchè queste per la loro maggior gravità si portano nella parte

Fotografia

Pagina 439

, o quanto meno di modificarlo così fattamente da renderlo inattaccabile dai raggi luminosi, insensibile alla loro azione riducente.

Fotografia

Pagina 449

, di Davanne e Girard, di Warton, Simpson, ecc. Con questi sali si ottiene un buon risultato, ma i vantaggi e svantaggi del loro uso non sono ancora

Fotografia

Pagina 451

loro il più alto grado possibile di solidità e permanenza. Tuttavia mi pare che venga d’assai esagerata la difficoltà, e che sia affatto inutile il

Fotografia

Pagina 463

nella loro apparenza passandole al cilindro.

Fotografia

Pagina 468

avrebbero forse per effetto di garantir meglio la loro solidità per la ragione che preservano perfettamente l'immagine dall’umidità e dagli agenti ossidanti

Fotografia

Pagina 468

la divisione del lavoro è portata al sommo grado, i fotografi quando vogliono gelatinare le loro fotografie non fanno essi medesimi questa operazione

Fotografia

Pagina 469

prova debbono stare di fronte l’un l’altro, ben paralleli, e tra loro distanti circa 4 centimetri.

Fotografia

Pagina 484

Cerca

Modifica ricerca