Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fare

Numero di risultati: 85 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

519499
Venanzio Giuseppe Sella 35 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

importanza sia pel fotografo il fare attenzione ai colori del fondo e delle varie parti del modello che vuole riprodurre, per venire ad ottenere un

Fotografia

Pagina 078

Apertura delle lenti. — Devesi fare una distinzione tra l’apertura di una lente, che non è che il suo diametro esposto, e ciò che si chiama apertura

Fotografia

Pagina 101

maggior quantità di luce che non i raggi obliqui; da ciò ne segue che nel far uso dell’oggettivo semplice conviene sempre, quando è possibile, fare

Fotografia

Pagina 109

L’oggettivo doppio, munito di diaframma interno sufficientemente piccolo, può servire a fare vedute di piccola estensione, che in beltà e perfezione

Fotografia

Pagina 126

Prove su collodio ottenute colla camera senza lenti. — Per fare queste prove abbiasi una camera stereoscopica, ossia una piccola camera fotografica

Fotografia

Pagina 135

egualmente ad fg, e se è convesso è maggiore di fg. Da ciò nasce, che quando non si può fare a meno di usare un riflettore, per causa della località in

Fotografia

Pagina 148

effetto possibile, come sarebbe p. e. necessario ad uno scultore che volesse fare un busto con un ritratto stereoscopico, si dovrebbe far uso dello

Fotografia

Pagina 162

effetto di fare apparire gli oggetti di grandezza conveniente. Infatti le immagini se si guardano da una distanza maggiore di quella presso cui

Fotografia

Pagina 162

a duplice oggettivo; una tale disposizione è specialmente utile per fare i ritratti stereoscopici; 2° Che per oggetti lontani si può crescere la

Fotografia

Pagina 164

non si può fare con profitto che da chi è iniziato ai primi principii della chimica generale, i quali fanno conoscere le leggi che presiedono alla

Fotografia

Pagina 169

si deve fare l’esperimento con una quantità di liquido piuttosto grande, e con un paio di oncie di acqua, non si scorge ancora nulla. In questi casi

Fotografia

Pagina 215

cautschouc per connettere i tubi di vetro si possono fare dietro di un tal principio.

Fotografia

Pagina 238

quasi sino a fusione del vetro. Si chiude un’estremità del tubo di vetro, si riscalda nel sito ove si vuole fare la bolla, si porta in bocca l’altra

Fotografia

Pagina 276

potassa, e della soda del commercio, e mi condusse a fare un’importante ed utilissima applicazione del mio istrumento nell'arte tintoria, per regolare il

Fotografia

Pagina 288

grani, che è l’oncia del peso Troy, che è quella di cui si serve il fotografo inglese nel fare i suoi miscugli. L'oncia liquida è quella che occupa il

Fotografia

Pagina 290

modificare. Si potrebbe anche sopprimerla affatto, e ciò si potrebbe soprattutto fare nella stagione estiva, nella quale il calore rende l'albumina più

Fotografia

Pagina 297

acqua, si asciuga con tovagliolo, quindi si pulisce nello stesso modo che si deve fare per le lastre nuove.

Fotografia

Pagina 302

colofonia e 18 parti di olio di noce. Quando si hanno ad usare bagni alcalini sarà meglio fare questi vasi di latta. I bacini che sono di un uso migliore

Fotografia

Pagina 314

stessa; 4° Fare la cassetta così spaziosa, che essa possa ricevere l’immagine che la lente è capace di produrre, ed osservare che la sua lunghezza sia un

Fotografia

Pagina 317

Devi fare attenzione che il liquido copra uniformemente lo strato di albumina, ed a tal fine osserverai che la lastra sia perfettamente orizzontale

Fotografia

Pagina 322

sciogliendolo quindi in un miscuglio di etere e di alcool. Il collodio così ottenuto si prepara poi fotograficamente col fare sciogliere in esso un ioduro, p

Fotografia

Pagina 330

dei neri intensi, ed il cotone preparato a bassa temperatura è conveniente per fare il collodio destinato per le positive, perchè dà maggior

Fotografia

Pagina 339

calore che si svolge nel fare il miscuglio dell’acido, del sale e del cotone. Alcuni raccomandano di verificare la temperatura del miscuglio con un

Fotografia

Pagina 339

tutto scoprire e perfezionare; l’essenziale sta nel fare il primo passo, nell’aprire agli uomini nuove direzioni. La storia della fotografia non è che una

Fotografia

Pagina 344

non è minore di una settimana. Nel fare il collodio è bene incominciare a mettere il cotone nel recipiente, e poscia versare sopra di esso l’etere e

Fotografia

Pagina 344

studiarne con maggior successo l’effetto, cosa che sin ora, partendo dalle ricette date dai varii autori, non è possibile fare.

Fotografia

Pagina 352

servire per una sola operazione nello stesso giorno. Quando si ha una provvista di collodio sufficientemente grande, è veramente così che si deve fare

Fotografia

Pagina 365

La soluzione si deve fare alla temper. ordinaria ed in un vaso di vetro o di porcellana, ma non di metallo. Conviene adoperare acqua distillata

Fotografia

Pagina 367

’operatore su collodio dovrà fare questo prima di incominciare l’operazione del collodionare, per poter subito sensibilizzare appena terminata la

Fotografia

Pagina 377

può fare in modo che gli oggetti veduti per mezzo di esso abbiano lo stesso campo di quello che hanno nel vetro appannato della camera oscura, epperciò

Fotografia

Pagina 391

, bisogna fare attenzione che il bagno sensibilizzatore non le sia vicino, ma il più lontano che si può.

Fotografia

Pagina 396

bagno sensibilizzatore, come uno sarebbe tentato di fare in certe circostanze; e ciò perchè questo bagno, anche quando è in buono stato, non può dirsi

Fotografia

Pagina 399

delle prove positive, per non guastare la matrice, consiste nel fare attenzione a ciò che la carta sia perfettamente secca. L’umidità macchierebbe il

Fotografia

Pagina 445

corrobora con una nuova quantità di cloruro d'oro; si può fare uso del cloruro d'oro acido in alcune particolari circostanze, non solamente collo scopo di

Fotografia

Pagina 456

Giova sempre fare attenzione a ciò che il cotone, le polveri a brunire, ed i brunitoi siano per quanto si può difesi dalla umidità dell’aria, la

Fotografia

Pagina 475

Cerca

Modifica ricerca