Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dall

Numero di risultati: 124 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

519888
Venanzio Giuseppe Sella 50 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

trova essere in ragione inversa del quadrato della distanza del corpo dall’origine della luce. Ciò viene a dire, che la luce, quando essa si diffonde

Fotografia

Pagina 055

e trasmessa dall’unità di superficie è massima, e, se la luce forma un angolo colla superficie, la quantità di luce ricevuta dalla superficie sarà

Fotografia

Pagina 056

’occhio in o; questi raggi divergenti vengono raccolti dall’occhio, ed un’immagine del punto luminoso va a formarsi sulla retina. L’occhio non vede l

Fotografia

Pagina 058

Quando la luce passa dall’aria nel vetro comune il seno, ossia la lunghezza aa, paragonato col seno a’a’, starà a questo come 3 a 2, ossia come 1,5

Fotografia

Pagina 064

Colori semplici dei corpi. — Nell’arte del pittore, e nella stessa arte del fotografo non si potrebbe senza inconvenienti partire dall’ipotesi, che

Fotografia

Pagina 070

Ne nasce che si possono avere lenti di varia grandezza e della stessa apertura angolare, chè dall’apertura angolare dipende l’intensità luminosa dell

Fotografia

Pagina 101

dell’immagine proveniente dall’aberrazione sferica, cresce come il cubo dell’apertura usata. Ma i fotografi raramente mettono il diaframma a contatto

Fotografia

Pagina 102

’appresso la prospettiva panoramica data dall’istrumento.

Fotografia

Pagina 117

assai forte nell'immagine; e siccome l’immagine è sempre curva, ne nasce che l’immagine nitida prodotta dall’oggettivo a ritratti sopra una superficie

Fotografia

Pagina 124

produrre immagini a distanze molto diverse dall’oggettivo, e si può benissimo far servire per le vedute e per i ritratti.

Fotografia

Pagina 138

partendo sempre dall’occhio percorresse ogni punto della linea, che si vuol rappresentare. Se il corpo è poliedro se ne può dunque disegnare in

Fotografia

Pagina 155

adattarsi alle differenti viste, e le due immagini devono essere compiutamente isolate l’una dall’altra con una divisione centrale, come si vede nella

Fotografia

Pagina 164

dall’altra, si può ottenere immagini col rilievo che si desidera.

Fotografia

Pagina 165

La sorprendente trasformazione patita dal ferro e dall’ossigeno nel caso sovr’accennato, in conseguenza di una chimica combinazione tra di essi, ci

Fotografia

Pagina 170

Infatti l’esperienza fa conoscere, che il carbonato di potassa sciolto nell’acqua viene decomposto dall’acido acetico, con svolgimento di gas acido

Fotografia

Pagina 173

lo stesso ossido di ferro, il quale in presenza della potassa deve cedere il posto e staccarsi dall’acido solforico, che, attratto ed attraente, viene

Fotografia

Pagina 179

Un equivalente di un acido combinandosi con un equivalente di una base, le proprietà acide da una parte e le proprietà basiche dall’altra vengono

Fotografia

Pagina 187

equivalenti di base, ossia di acido fosforico da una parte e di calce dall’altra.

Fotografia

Pagina 192

I corpi gassosi vengono non di rado presi in soluzione dall’acqua. Così l’aria, l’ossigeno, il cloro, l’acido carbonico, solfoidrico, ecc., si

Fotografia

Pagina 204

La proprietà che ha l’acido solforico concentrato di attirare l’umidità dall’aria deve potersi molto bene utilizzare per essiccare sino ad un grado

Fotografia

Pagina 212

dell’acido solforico monoidratato l’acqua viene cacciata dalla sua combinazione, e sostituita dall’ossido metallico.

Fotografia

Pagina 213

osserviamo infatti nella tavola precedente che le quantità accusate dall’areometro si arrestano presso soluzioni di acido ben poco dilungate.

Fotografia

Pagina 215

bilancia che non al grado segnato dall’areometro che è raramente costrutto con precisione.

Fotografia

Pagina 215

rossi in uno spazio di tempo minore di quello richiesto dall’ioduro d’argento. Si sostituisce spesso il bromuro di cadmio al bromuro di potassio per

Fotografia

Pagina 235

tutte le proporzioni. L’etere del commercio contiene spesso dell’alcool che ne altera la densità, ed il punto d’ebollizione. Si può liberare l’etere dall

Fotografia

Pagina 248

l'albumina in un bicchiere alto e stretto, lasciar riposare, quindi con una pipetta prendere il liquido intermedio, e cessare dall’aspirarne appena che si

Fotografia

Pagina 300

continuamente prodotte nel laboratorio dall’agitazione dei nostri abiti, dal toccare degli oggetti che avviciniamo.

Fotografia

Pagina 304

sottilissimo strato d’argento metallico proveniente dalle sostanze riduttrici che esso contiene o dalla polvere e sostanze organiche, portate dall’aria

Fotografia

Pagina 308

, una specie di follatura, quasi come farebbe la lana in contatto degli alcali, di modo che esso risulta inegualmente penetrabile dall’acqua. Perciò l

Fotografia

Pagina 333

grande ed utile perchè esso rende l’acido nitrico concentratissimo, togliendogli l’acqua che trovasi nel miscuglio proveniente dall’imperfetta siccità del

Fotografia

Pagina 336

Il collodio, che è inerte chimicamente, è quello che venne preparato con pirossilina poco profondamente alterata dall’azione degli acidi che

Fotografia

Pagina 346

La forza dissolvente dell’etere sulla pirossilina viene accresciuta dall’alcool sino ad un certo punto, oltre il quale si ha una grande diminuzione

Fotografia

Pagina 347

sul vetro una pellicola troppo sottile, e questa pellicola è senza coesione, disaggregata, polverosa. Tutto questo disordine deriva dall’essersi

Fotografia

Pagina 350

densità, dell’immagine negativa che il collodio può produrre, epperciò ci pare una inutile complicazione lo scartarsi dall’impiego di un sol ioduro. Il

Fotografia

Pagina 352

ioduro di potassio. Ciò dipende dall’essere l’alcool un corpo più stabile, che non l’etere, per cui, quando esso abbonda nel collodio, questo è meno

Fotografia

Pagina 354

esercitata dall’alcool quando si sono oltrepassati certi limiti. Il collodio alcoolico avendo una struttura uniforme, porosa, che in apparenza si avvicina

Fotografia

Pagina 355

Si riconosce in ogni caso se la proporzione dell’ioduro contenuta nel collodio è buona dall’aspetto che prende la lastra collodionata nel bagno

Fotografia

Pagina 361

, mentre una tale azione non può venir effettuata dall’acido acetico, se non quando se ne aggiunge una dose molto forte.

Fotografia

Pagina 371

’altro; che la luce cada orizzontalmente sulla persona a riprodurre; imperocchè ove la luce venisse dall’alto, si otterrebbe un’ombra troppo sentita nell

Fotografia

Pagina 378

sferica, e non piana, e la parte del vetro sensibilizzato, che è sull’asse della lente, essendo più vicina che le parti del vetro distanti dall’asse, ne

Fotografia

Pagina 382

luminosa che produce l’impressione fotografica può non coincidere coll’immagine luminosa che l’occhio vede, ed essere o più vicina o più lontana dall

Fotografia

Pagina 383

e solo contornata nei suoi margini di un filo nero prodotto dall’accumulazione in essi di un eccesso di nitrato di argento portatovi dallo

Fotografia

Pagina 400

coloramento giallastro proveniente dall’ioduro d’argento. Un quarto d’ora è d’ordinario sufficiente per la carta incerata. In appresso si lava nell’acqua

Fotografia

Pagina 424

troppo fortemente l'umidità dall’aria, oppure si manifesta soverchiamente colorato in bruno, non lo devi usare prima di averlo depurato con una

Fotografia

Pagina 428

più facilmente fissate dall’iposolfito di soda, che serve in appresso a togliere il cloruro d’argento non impressionato abbastanza profondamente dai

Fotografia

Pagina 429

Il solfo viene fornito dall’iposolfito medesimo. Basta acidificare leggermente questo sale per mettere in libertà dell’acido iposolforoso, oppure

Fotografia

Pagina 449

prodotto dall’oro e dal solfo. Comunque sia è però cosa certa che le prove ricevono in essa una tinta assai bella e solida.

Fotografia

Pagina 456

viva e diretta luce del sole. Le semitinte vengono molto più profondamente corrose ed indebolite dall’azione del bagno fissatore in quest’ultimo caso

Fotografia

Pagina 462

avrebbero forse per effetto di garantir meglio la loro solidità per la ragione che preservano perfettamente l'immagine dall’umidità e dagli agenti ossidanti

Fotografia

Pagina 468

; nam, ut inquit Cicero, omnes virtutis compotes beati sunt. il suo nome di anfitipo suggerito dall’immortale Talbot. Il sig. Herschel non dà alcune

Fotografia

Pagina 487

Cerca

Modifica ricerca