Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cloruro

Numero di risultati: 137 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

519835
Venanzio Giuseppe Sella 50 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

cambia in cloruro di potassio perdendo il suo ossigeno: KO,ClO5 = KCl + O6.

Fotografia

Pagina 195

acqua, e quando col mezzo del zinco e di un’acqua acidulata riduce allo stato metallico il cloruro di argento, si produce durante l’operazione una

Fotografia

Pagina 199

della soda, del cloro, e del cloruro di calce, e senza di esso non avremmo a così buon mercato gli acidi tartarico, acetico, nitrico, cloroidrico, ecc.

Fotografia

Pagina 211

chimiche col zinco, o col marmo, e lo stesso cloruro di bario non potrebbe dare un’esattezza soddisfacente. Infatti secondo il dottore Runge (a) un liquido

Fotografia

Pagina 215

La calce estinta assorbe il gas cloro e forma il così detto cloruro di calce CaO,ClO + CaCl, che è impiegato dagli imbiancatori, e che il fotografo

Fotografia

Pagina 235

con cloruro di sodio.

Fotografia

Pagina 243

Col nitrato d’argento forma un precipitato di cloruro d’argento e di ossido d’oro. Coll’ammoniaca produce un composto esplosivo, l’oro fulminante

Fotografia

Pagina 244

Il cloruro d’oro del fotografo è un percloruro AuCl3, oppure Au2Cl3, secondo il modo di considerare l’atomo dell’oro; il suo equivalente è 308

Fotografia

Pagina 244

cloruro di argento. Questa soluzione si fa evaporare in capsule di porcellana sino a che abbiano cessato di svilupparsi vapori acidi. Dopo si scioglie

Fotografia

Pagina 245

con un errore di 1/2310000 di iodio. Il cloro, ed il cloruro di calce si possono parimenti determinare colla carta di guaiaco, ed ancora meglio con una

Fotografia

Pagina 288

cloruro di sodio, ecc. Tra queste sostanze quella che generalmente si antepone a tutte le altre è l’iposolfito di soda. Perciò a noi basterà un sol

Fotografia

Pagina 326

Prendi carta preparata con cloruro di sodio e nitrato d’argento, e ponila al sole finchè sia diventata nera; ora fa una soluzione di ioduro di

Fotografia

Pagina 425

1ª Soluzione di cloruro di sodio, sua concentrazione e proprietà — Questa soluzione, preparata colle dosi di sale e di acqua sopra indicate, si trova

Fotografia

Pagina 428

Invece di far sciogliere volta per volta il cloruro di sodio, il miglior metodo a seguire si è di prepararne preventivamente una soluzione satura

Fotografia

Pagina 429

Quantunque la soluzione del cloruro di sodio sia capace di una considerevole estensione di limiti, prima di manifestare questo suo predominio sul

Fotografia

Pagina 429

Il grado che riteniamo come il grado normale della soluzione del cloruro di sodio sarà dunque suscettibile di notevoli variazioni in più ed in meno

Fotografia

Pagina 429

stato normale, si può senza inconvenienti portare la soluzione del cloruro di sodio sino al grado 8° dell’areometro, e si possono ancora ottenere

Fotografia

Pagina 429

acqua. L’operatore troverà molto vantaggioso l’uso della tavola della solubilità del cloruro di sodio, che riportiamo più sotto, per venire a conoscere

Fotografia

Pagina 429

La soluzione del cloruro di sodio si può conservare indefinitamente senza che si guasti. Dopo ciascuna volta che ha servito si ripone sempre nella

Fotografia

Pagina 430

corrisponde il N. 194,471 pel quantitativo del sale, e come nella tavola del cloruro di ammonio dello stesso autore allo stesso grado 10 corrisponde il N

Fotografia

Pagina 431

sensibile, non è cosa indifferente l'ordine con cui debbono venir applicate le due soluzioni di cloruro di sodio, e di nitrato d'argento.

Fotografia

Pagina 434

1° In una bacinella da fotografo metti della soluzione di cloruro di sodio al 6 per 100, ed in vicinanza di questa soluzione stendi, in una tavola

Fotografia

Pagina 435

Gioverà sensibilizzare vari fogli passandoli l’uno dopo l’altro senza interruzione dal cloruro di sodio al nitrato d’argento, perchè così facendo si

Fotografia

Pagina 436

Non dovrebbe essere necessario di dire che la parte del foglio, la quale venne in contatto colla soluzione di cloruro di sodio, è quella che deve

Fotografia

Pagina 436

Onde non confondere la parte della carta trattata col cloruro di sodio con quella che non venne a contatto con la soluzione, sarà bene il

Fotografia

Pagina 438

è talmente superficiale che la prova, quando è colorata col cloruro d'oro e quindi fissata, perde tutto il suo argento e non contiene più che dell’oro

Fotografia

Pagina 440

6ª Azione della luce sul cloruro d'argento. — Il cloruro d’argento, che si produce nel sensibilizzare la carta per positive, non essendo così

Fotografia

Pagina 442

Espongasi alla luce del sole un foglio di carta sensibilizzato con cloruro di sodio e nitrato d’argento nel modo prescritto, si applichi sul foglio

Fotografia

Pagina 442

sopra di essa ottenuta. Il signor De La Blanchère (a) propone di immergere la carta positiva impressionata in una soluzione di cloruro di sodio al 3 per

Fotografia

Pagina 445

In questo stadio della riduzione del cloruro d’argento la decomposizione del sale è così avanzata, che l’iposolfito di soda non è più capace di

Fotografia

Pagina 446

adoperarla. Il nitrato d'argento si scioglie, ed il cloruro d’argento, essendo insolubile, rimane sulla carta. Ora l’immagine positiva, benchè molto più lenta

Fotografia

Pagina 446

’ioduro d’argento, che è infinitamente più presto alterato dalla luce, che non il cloruro. Basta un’esposizione di pochi secondi alla luce diffusa del

Fotografia

Pagina 447

dissolvente del cloruro d’argento, epperciò esso è la sostanza a cui generalmente si ricorre nella fissazione delle prove positive.

Fotografia

Pagina 449

Ciò non si può ottenere in altra guisa che trattando la prova con sostanze che abbiano la facoltà di sciogliere il cloruro di argento rimasto intatto

Fotografia

Pagina 449

positiva si eseguisce: A col mezzo di una soluzione di iposolfito di soda; B col mezzo di una soluzione di cloruro d’oro.

Fotografia

Pagina 450

è più piccolo di quello dell’argento, e da ciò nasce che per colorare le prove non venne adottato in pratica l’uso del cloruro di platino.

Fotografia

Pagina 450

1a Formazione di iposolfito d’argento. — Il nitrato ed il cloruro d’argento introdotti nel bagno di iposolfito per l’atto del fissare hanno entrambi

Fotografia

Pagina 451

ultimo prendendo continuamente in combinazione del cloruro d’argento, la sua azione dissolvente va sempre più diminuendo.

Fotografia

Pagina 451

percloruro di ferro, dell'iodio, del cloruro d'oro.

Fotografia

Pagina 452

quando non si introduce in esso che del cloruro d'argento. Se nel sensibilizzare la carta si fece uso di nitrato d'argento leggermente acido, vi è rischio

Fotografia

Pagina 452

corrobora con una nuova quantità di cloruro d'oro; si può fare uso del cloruro d'oro acido in alcune particolari circostanze, non solamente collo scopo di

Fotografia

Pagina 456

ed evaporando a siccità si ottiene di nuovo il cloruro d’oro che aveva servito a produrlo.

Fotografia

Pagina 456

Si fa sciogliere a parte l’iposolfito ed il cloruro d'oro, quindi si mescolano le due soluzioni, versando la seconda sopra la prima a piccole dosi

Fotografia

Pagina 457

si può desiderare maggiore. Quando si porta il cloruro d'oro nell'iposolfito di soda, si ottiene nella soluzione tre sali distinti, tetrationato di

Fotografia

Pagina 458

4a Soluzione di cloruro d’oro all'acido citrico e bicarbonato di soda. — Questa soluzione si prepara volta per volta, e ciò non offre difficoltà

Fotografia

Pagina 459

bontà del cloruro d'oro.

Fotografia

Pagina 460

iposolfito di soda, perchè molte circostanze possono influire sul risultato, come lo spessore della caria, la proporzione del cloruro di argento

Fotografia

Pagina 461

cloruro d’oro, il quale con indebolire il riflesso metallico dell’argento farà acquistare al disegno una tinta più ricca, vigorosa e piacevole.

Fotografia

Pagina 483

Si pone la prova su di un treppiede orizzontale, si ricopre con tanto cloruro d’oro, quanto la lamina è capace di contenerne, indi, transitando sotto

Fotografia

Pagina 483

sottil getto, tutta la soluzione di cloruro d’oro. Il precipitato a misura che si va formando si scioglie nel miscuglio. La soluzione ottenuta si

Fotografia

Pagina 483

Cerca

Modifica ricerca