Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bene

Numero di risultati: 82 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

516761
Venanzio Giuseppe Sella 32 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

linee rette degli oggetti appariscano anche rette nel disegno e non curve. Che l’immagine sia bene ed uniformemente illuminata dal centro alla periferia

Fotografia

Pagina 131

formano lo spettro solare. Per ottenere risultati soddisfacenti bisogna dunque evitare che nell’orifizio venga inviata una luce troppo viva, e sarà bene di

Fotografia

Pagina 136

cassa intermedia. Con questa modificazione la camera a cassa scorrevole serve così bene come la camera a mantice, e si raccomanda come la più conveniente

Fotografia

Pagina 141

anche da un presbita, ed oggetti lontani essere veduti molto bene anche da un miope.

Fotografia

Pagina 154

. Questi oggettivi, quando hanno un diaframma interno abbastanza piccolo, servono per le vedute egualmente bene che gli oggettivi semplici. Nei due

Fotografia

Pagina 167

gli altri sali, che si scioglie tanto bene nell’acqua fredda, come nell’acqua bollente, ossia che la sua solubilità non cresce sotto l’influenza del

Fotografia

Pagina 246

si lava bene con acqua, si pone in una capsula di porcellana, si ricopre con acqua contenente 1/10 circa di acido solforico, e vi s’immerge una lamina

Fotografia

Pagina 261

oscura, perchè non è abbastanza sensibile, ma vuolsi che corrisponda assai bene impiegandola per positive nella pressa a copiare, ed ha questo di

Fotografia

Pagina 262

(a) Lehrbuch der Chemie vonI. I. Berzelius fünfte umgearbeitete Original-Auflage Dresden. contiene solo 1/210000 di iodio si determina ancora bene

Fotografia

Pagina 288

Le soluzioni alcaline si possono assai bene dosare col mezzo della carta di curcuma, la quale è capace di svelare nelle più favorevoli circostanze la

Fotografia

Pagina 288

operare sul collodio, e sul collodio albuminato, farà bene esercitarsi per qualche tempo col procedimento all’albumina, perchè con questo le preparazioni

Fotografia

Pagina 294

sempre quando l'albumina versata è in quantità insufficiente, o quando i vetri sono leggermente grassi, non bene ripuliti, ma possono anche dipendere da

Fotografia

Pagina 303

acido gallico, si dimostrano infatti capaci di svolgere discretamente bene l’immagine. Ma non si ottiene nulla dalle decozioni del legno giallo, del

Fotografia

Pagina 321

-cotone, oppure anche pirossilina. Se questa pirossilina si scioglie facilmente nell’etere alcoolizzato sarà preparata bene, avrà tutte le qualità

Fotografia

Pagina 331

nuoce, perchè questa si evaporizza nell'essiccamento del cotone. Quando si ha fretta si può lavare presto e bene il cotone fulminante trattandolo con

Fotografia

Pagina 334

, poichè ha la proprietà di sciogliersi egualmente bene nell’etere alcoolizzato, e di produrre un collodio egualmente buono. Questa proprietà del cotone

Fotografia

Pagina 338

non è minore di una settimana. Nel fare il collodio è bene incominciare a mettere il cotone nel recipiente, e poscia versare sopra di esso l’etere e

Fotografia

Pagina 344

facile a riescire bene, quantunque essa sia un po’ più lenta ad effettuarsi. Quando il bagno contiene una dose un po’ troppo forte di nitrato d’argento

Fotografia

Pagina 368

che serve bene nell’inverno si corre rischio di ottenere delle prove macchiate, sbagliate. Nel Photographic News Almanac del 1863 (a) si raccomanda di

Fotografia

Pagina 369

vicino alla lente di quel che sia il foco visuale se gli oggetti più vicini di quelli veduti bene nell’immagine del vetro spulito sono nitidi nell

Fotografia

Pagina 383

laboratorio è con essa illuminato, e si esamina bene il disegno in tutte le sue parti. Se la prova si giudica infatti abbastanza ben venuta, e vigorosa la

Fotografia

Pagina 401

sopra di essa un sottil getto di acqua, la quale acqua è bene che sia stata per alcun tempo in riposo, oppure sia stata filtrata per tela fitta o per

Fotografia

Pagina 409

di renderle più intense, più vigorose. Ecco come si opera: La prova che si vuole intensare si lava ben bene nell’acqua, poi si tratta con nitrato d

Fotografia

Pagina 410

La lastra collodionata, sensibilizzata, e lavata molto bene con acqua, si ricopre con una soluzione di tannino contenente 3 parti di tannino per 100

Fotografia

Pagina 419

seccare prima di sensibilizzarla, epperciò conviene prepararne in grande quantità, ma è necessario di farla seccare molto bene, perchè altrimenti essa si

Fotografia

Pagina 437

da fissare, ma intanto rende acida la prova. Perciò l'operatore non potrà esimersi dal lavar bene nell'acqua l'immagine , dopo di averla sottoposta

Fotografia

Pagina 456

questo bagno, la prova deve venire lavata molto bene nell'acqua per eliminare ogni traccia di iposolfito che ha servito a fissare.

Fotografia

Pagina 457

lettore farà bene consultare la parte ottica ove abbiamo trattato del miscuglio dei colori, a pagina 70.

Fotografia

Pagina 465

1° Dare il fiele. — Prendi un bacino di vetro, fatto come hai veduto a pagina 315, lavalo bene con una dilungata soluzione di carbonato di soda, e fa

Fotografia

Pagina 470

altri agenti sulle sue preparazioni, è bene che abbia una chiara idea di esso.

Fotografia

Pagina 477

i requisiti voluti per impressionarsi bene, e prontamente nella camera oscura.

Fotografia

Pagina 477

fece bene o male il lavamento nell’acqua. Non conviene neppure lavare troppo lungamente nell’acqua perchè allora le tinte riescono troppo deboli. Si

Fotografia

Pagina 493

Cerca

Modifica ricerca