Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: a

Numero di risultati: 946 in 19 pagine

  • Pagina 2 di 19

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

517622
Venanzio Giuseppe Sella 50 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Sia A il punto luminoso, i raggi o pennelli divergenti, che partono da esso, incontrano lo specchio in b c, e vengono riflessi regolarmente verso l

Fotografia

Pagina 058

Prima di procedere allo studio delle lenti, a cui è specialmente destinata l'ottica del fotografo, sarà utile che ci fermiamo ancora a considerare

Fotografia

Pagina 067

, prova che l’ondulazione acquistata dall’etere in vibrazione non si varia con un tal processo; e poichè coll’unione due a due dei raggi luminosi blù

Fotografia

Pagina 069

Non ricordandomi più a quale rango appartenga una data gradazione di questa stessa serie di colori blù che io so d’avere dovuto pagare L. 35 al

Fotografia

Pagina 077

si vedrà che il divario della distanza dell'immagine degli oggetti posti a 500 metri, da quella degli oggetti posti a 1000 metri, sarà solo di 1/499

Fotografia

Pagina 094

eccessivamente piccola, non solo si viene a diminuire in grado troppo forte la quantità della luce necessaria a produrre l’impressione fotografica, ma si corre

Fotografia

Pagina 103

Gli oggettivi usati dai fotografi si distinguono in oggettivi per vedute, ossia in oggettivi a piccola apertura angolare, ed in oggettivi per

Fotografia

Pagina 108

Gli oggettivi a foco lungo hanno degli inconvenienti che si fanno sentire in altre circostanze. Questi inconvenienti non sono solamente quelli della

Fotografia

Pagina 127

La camera oscura a cassa scorrevole si vede descritta nella adiacente figura n° 34. La figura n° 35 rappresenta il telaio che serve a portare la

Fotografia

Pagina 137

Lanterna magica. — La lanterna magica serve a produrre, sopra un parafuoco bianco, un muro, una tela bianca, ecc., delle immagini ingrandite di

Fotografia

Pagina 144

(a) Photographic notes, journal of the Birmingham photographie Society, edited by T. Sutton. December 1859. quando si illumina la negativa stessa

Fotografia

Pagina 147

punto B vanno nello stesso modo a riunirsi in un punto b a formare l’immagine di B. Perciò l’immagine ab, che risulta da un simile andamento di tutti

Fotografia

Pagina 153

tale raggio gli giungesse da un punto a, là dove la retta A o incontra il piano mn del disegno. Si rappresenterà adunque sul disegno il punto A con

Fotografia

Pagina 155

del corpo stesso. I numeri che questi segni accompagnano a sinistra, a guisa di coefficienti algebrici, moltiplicano tutti i segni alfabetici sino al

Fotografia

Pagina 193

vengono esaltate e rese molto più energiche, poichè in questo stato esso manifesta una più grande tendenza a combinarsi cogli altri corpi. In questo

Fotografia

Pagina 196

(a) Dictionnaire des Arts et Manufactures. Paris 1845

Fotografia

Pagina 209

7° Finalmente dare il pulito, e la spianatura. Il primo con sostanze chimiche, in modo analogo a quello tenuto dai fotografi. La seconda si dà alla

Fotografia

Pagina 231

aggiungi quindi a piccole dosi un miscuglio composto con

Fotografia

Pagina 236

a Proprietà chimiche e preparazione del nitrato d’argento.

Fotografia

Pagina 260

Vedremo a suo luogo le proprietà fotografiche di questo sale.

Fotografia

Pagina 268

Per la sua tendenza ad ossidarsi esso viene impiegato come sviluppatore dell'immagine fotografica, come vedremo a suo luogo, ma non viene impiegato

Fotografia

Pagina 273

(a) Handbuch des Pannotipisten vonD. A. Weiske. Leipzig, 1859. metallo che viene superficialmente cambiato in solforo. Precipita allo stato di

Fotografia

Pagina 273

(a) Brande’s Manual of Chemistry. London, 1848.

Fotografia

Pagina 275

a) Corpi microscopici esistenti nell'albumina. — Il liquido mucilagginoso che si separa dalla neve di albumina, quantunque si manifesti quasi

Fotografia

Pagina 299

In 100 grammi di acqua metti a sciogliere

Fotografia

Pagina 307

Quando l’albumina sarà tutta a contatto della superficie del liquido, la lastra tende a galleggiarvi sopra e l’operatore approfittando di questa

Fotografia

Pagina 311

Devi fare attenzione che il liquido copra uniformemente lo strato di albumina, ed a tal fine osserverai che la lastra sia perfettamente orizzontale

Fotografia

Pagina 322

farai scorrere sopra tutto lo strato albuminoso inclinando il vetro per ogni verso. Quando il liquido sarà venuto a contatto di tutta la superficie

Fotografia

Pagina 327

150 grammi di acido solforico a 66°

Fotografia

Pagina 330

50 grammi di alcool a 40°.

Fotografia

Pagina 347

100 grammi di etere a 62°.

Fotografia

Pagina 347

100 grammi di alcool a 40°

Fotografia

Pagina 349

200 grammi di etere a 62°

Fotografia

Pagina 349

50 grammi di alcool a 40°

Fotografia

Pagina 350

Si ponga in un fiasco a stretta apertura:

Fotografia

Pagina 350

100 grammi di alcool a 40°

Fotografia

Pagina 360

(a) A Manual of Photographic chemistry. London, 1859. nel liquido, dal quale tubo il liquido verrà condotto in altro più piccolo fiasco. I due tubi

Fotografia

Pagina 361

, opposto a quello per cui si tiene la lastra, e vi si lascia scolare il collodio eccedente, e quando il collodio incomincia a cadere a goccie si

Fotografia

Pagina 364

8aOggettivi a foco coincidente. — Quando si ha un oggettivo, il cui foco chimico coincide col foco visuale, l’operatore ha molto minor pena a darsi

Fotografia

Pagina 388

Alcool a 36° 100 parti

Fotografia

Pagina 412

(a) Practische Photographie. München, 1858.

Fotografia

Pagina 415

(a) La Lumière, Revue de la Photographie, Paris.

Fotografia

Pagina 431

Avanti tutto hai alcune disposizioni preliminari a prendere:

Fotografia

Pagina 435

A. Soluzione di iposolfito di soda.

Fotografia

Pagina 450

Nel compartimento a sinistra si pone uno strato regolare di iodio asciutto dello spessore di due o tre millimetri, e nel compartimento a destra uno

Fotografia

Pagina 476

, in modo da avere un pendolo da poter far oscillare a volontà (a).

Fotografia

Pagina 476

Si agita con una spatola di legno, o di vetro la soluzione di iposolfito di soda, e nel medesimo tempo si fa cadere sopra di essa, a poco a poco, con

Fotografia

Pagina 483

(a) Guide du Photographe, parCHARLES CHEVALIER. Paris, 1854.

Fotografia

Pagina 484

Abbiamo qui sopra dato una troppo breve descrizione della pila. Ma faremo osservare che si impara più facilmente a conoscere questo istrumento dal

Fotografia

Pagina 485

Si fissa l’immagine col bagno di sale ammoniaco sino a che la carta sia diventata affatto trasparente, sino a che il fondo giallo sia diventato

Fotografia

Pagina 498

Cerca

Modifica ricerca