Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vicino

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
parallelepipedo oblungo, con un proporzionato spazio vuoto  vicino  al suo orifizio, destinato a raccogliere il liquido che si
diversa apertura dello specchio. Solo quei raggi che cadono  vicino  all’asse, sopra di un’apertura di 8° a 10°, sono
più lontani dall’asse vengono riflessi in un punto più  vicino  alla superficie dello specchio. Da ciò nasce nelle immagini
Cristallino. — Dietro e  vicino  all’iride trovasi un’altra membrana trasparente, detta
contatto della superficie sensibile col vetro anteriore più  vicino  alla lente dell’oggettivo.
ora dal centro C si porta la candela più  vicino  allo specchio , in modo da accostarla al foco principale F
è troppo distante; all’opposto il diaframma è troppo  vicino  alla lente affinchè i raggi, che vengono dalla porzione A"
di vetro una capsula contenente dell’acido solforico, e  vicino  a questa si ponga la sostanza che si vuole essiccare.
valore più grande che non l’acqua distillata. Generalmente  vicino  alle nostre alpi l’acqua è così buona e pura, che non val
riceverà una deviazione più forte, avrà il foco più  vicino  alla lente nel punto F, e gli altri raggi avranno un foco
non venga a cadere sulla camera oscura, e neppure  vicino  ad essa. Gli oggetti a ritrarre vogliono sempre essere
angolare, e l’oggetto a ritrarre deve essere molto più  vicino  alla lente di quello che siano comunemente, gli oggetti
sua dalla lente è assai piccolo, il punto m’ sarà assai  vicino  al punto m, in cui la retta C m’ taglia la retta b a, ed
abbassa sull’orifizio del fiasco l’angolo della lastra più  vicino  alla persona, opposto a quello per cui si tiene la lastra,
il primo oggettivo avanti ad una fila di case, il punto più  vicino  delle quali sia a 20 metri, ed il punto più lontano a
a grande distanza, si trova che l’immagine del punto più  vicino  è più distante dalla lente di circa 2 e 1/2 centimetri, che
è una lente piano-convessa posta colla sua parte convessa  vicino  allo specchio. Questo condensatore forma al suo foco una
per avere una impressione nitida. Il foco chimico è più  vicino  alla lente di quel che sia il foco visuale se gli oggetti
camera oscura dovrebbe avere un diaframma interno  vicino  all’oggettivo, ed un tal diaframma non dovrebbe essere
piccola apertura, ma che, se il vetro spulito sarà più  vicino  ad esso, l’immagine è abbastanza intensa, e che si può
centrali sono più distanti, perchè allora hanno un foco più  vicino  alla lente che non gli oggetti laterali.
per cui l’immagine si forma o più lontano, o più  vicino  allo specchio.
e non si potrebbe far seccare il vetro albuminato  vicino  ai carboni accesi di un forno, o presso al fuoco di un
in modo, che vanno a tagliare l’asse al di qua, ossia più  vicino  alla lente che il foco dei raggi centrali. Dal che risulta
nel centro che chiamasi pupilla, perchè uno che osservi da  vicino  l’occhio di un altro vi vede dipinta la sua immagine
bicromato di potassa, si asciuga e si secca perfettamente  vicino  al fuoco, diventerà così sensibile che al sole può
è tanto più nitida, quanto più il vetro spulito si mette  vicino  all'apertura, perchè, per causa della divergenza, i
distante dalla lente, e tanto più ingrandita, quanto più  vicino  alla lente si pone il punto luminoso al di qua del foco
ancora verso le estremità, allora il foco chimico è. più  vicino  alla lente, che non il foco visuale.
Ciò è facile a constatarsi, osservando un oggetto  vicino  ora con un occhio, ed ora con un altro. Questa
finalmente la candela ancor più  vicino  allo specchio, oltre il foco principale nel punto L’, per

Cerca

Modifica ricerca