Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tempo

Numero di risultati: 200 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4
del  tempo  è naturalmente connessa con altre forze (ammettendo che il
è naturalmente connessa con altre forze (ammettendo che il  tempo  sia egli stesso una forza, come lo è nel nostro caso), così
egli stesso una forza, come lo è nel nostro caso), così il  tempo  della trasformazione del collodio varierà colla
 tempo  a impiegarsi nel preparare il cotone fulminante non è
concentrazione del liquido. Se la temperatura è grande il  tempo  deve esser minore, e se la concentrazione è grande il tempo
tempo deve esser minore, e se la concentrazione è grande il  tempo  dell’immersione del cotone deve essere maggiore, ed
Azione del  tempo  sul collodio fotografico. — Sulle preparazioni chimiche, in
chimiche, in cui entrano sostanze organiche, l’azione del  tempo  è grande, e nel tempo stesso poco studiata. Il collodio ha
sostanze organiche, l’azione del tempo è grande, e nel  tempo  stesso poco studiata. Il collodio ha bisogno di
poco studiata. Il collodio ha bisogno di quest’azione del  tempo  per acquistare certe proprietà che non si può fargli avere
a quella che tutti conoscono nel vino, il quale solo col  tempo  acquista le qualità desiderate. Nel vino queste nuove
insegnerà in poco  tempo  al principiante quale sia l'intensità, a cui conviene
dissolvente dell’iposolfito di soda, per poter levare a  tempo  la prova dalla macchina a copiare.
 Tempo  per la preparazione della pirossilina. — Il tempo
Tempo per la preparazione della pirossilina. — Il  tempo  necessario a formare il cotone fulminante è minore di
basterebbe la metà di esso, cioè 5 minuti. Ma in così breve  tempo  il cotone perde quasi nulla della sua particolare struttura
unita, retiforme. Prolungando, come abbiamo prescritto, il  tempo  per 40 minuti, una parte del cotone si scioglie però nel
si ha è piuttosto sensibile se da 10 minuti si prolunga il  tempo  dell’immersione sino a 20 minuti.
collodio all’ioduro di cadmio il  tempo  richiesto onde il collodio possa ricevere la sua perfezione
particolare a questo collodio si è che esso conserva per un  tempo  indefinito le sue buone qualità.
l’operatore avrà questa regola sicura per determinare il  tempo  della posa.
per 100, o la soluzione di cianuro di potassio sono da poco  tempo  in uso.
modificatore presente, cioè l’azione è nella composta del  tempo  e del corpo modificante. Da questo si deduce per la
all’ioduro di potassio è d’ordinario sufficiente il  tempo  di tre o quattro giorni affinchè il collodio produca i
le sue qualità, e le perde nuovamente, e si guasta con un  tempo  maggiore. Il collodio all’ioduro di ammonio si comporta in
8 centimetri dal foro, si può ottenere un’impressione nel  tempo  sopraddetto. Basterebbe un tempo minore a distanza minore,
un’impressione nel tempo sopraddetto. Basterebbe un  tempo  minore a distanza minore, e a distanza maggiore si avrebbe
giova prolungare di troppo il  tempo  del lavamento delle prove nell’acqua, perchè i bianchi di
di dover conservare per molto  tempo  la carta allo stato sensibile si rinnoverà ancora una volta
sia dopo di avere esposto alla luce, bisogna non por  tempo  in mezzo nel venire a sensibilizzare ed a sviluppare. Noi
tuttavia lo stesso ordine, bastandoci di prevenire a  tempo  l’operatore delle poche eccezioni a farsi in pratica.
il collodio possa chiarificarsi in gran parte occorre il  tempo  di 12 ore quando la pirossilina è molto solubile e ben
e ben preparata. Il collodio quando è glutinoso richiede un  tempo  maggiore per deporre le materie indisciolte che contiene in
indisciolte che contiene in sospensione, spesso questo  tempo  non è minore di una settimana. Nel fare il collodio è bene
sopra una tela di cotone o di lino, la macchia in breve  tempo  in bruno, perchè pel contatto dell’aria si fissa sulla tela
resistenti agli alcali ed al sapone, ma spariscono in breve  tempo  quando vengono trattate con biossalato di potassa.
che il  tempo  dovrebbe crescere col decrescere della concentrazione
debole tinta violacea utile per giudicare in seguito del  tempo  necessario alla perfetta sensibilizzazione della carta
essa acquisterà una bellissima tinta nera in uno spazio di  tempo  più o meno lungo secondo la bontà del cloruro d'oro.
e di spessore ben uniforme. La carta dee stare per un  tempo  precisamente eguale nei due liquidi a comparare. Se a
perchè l’azione modificante è in ragione diretta del  tempo  in cui le soluzioni restano a contatto della carta
luce ricevono un’impressione che conservano per qualche  tempo  all’oscuro, e che possono trasmettere ad altri corpi.
un diaframma all’oggettivo, o diminuire la durata del  tempo  della posa.
colori blù vegetali, e si decompone spontaneamente col  tempo  lasciando deporre del solfo; immergendo in essa un pezzo di
determinata da Roemer e dal Cassini. Se si confronta il  tempo  occupato dalla luce nel propagarsi per una data distanza
dalla luce nel propagarsi per una data distanza col  tempo  necessario al farsi di ciascuna ondulazione luminosa
del cloruro di calcio essa potrà conservarsi molto lungo  tempo  senza che si guasti perchè, come abbiamo avvertito più
il cotone e la lana e mantenendoli per qualche  tempo  ad un grado di calore che poco si scosti da quello
L’acido muriatico predetto, lasciato per lungo  tempo  esposto all’aria libera sino a che si sia volatilizzato in
di soda ammoniacale richiede un minor  tempo  per sciogliere la sostanza sensibile delle prove, come si
miglior modo di lavare il fulmi-cotone, e nel  tempo  stesso il più semplice, mi pare che sia quello che abbiamo
pezzo di tela, e si fa seccare. È difficile lo stabilire il  tempo  ad impiegarsi nel lavare la pirossilina. In media il tempo
tempo ad impiegarsi nel lavare la pirossilina. In media il  tempo  è di 24 ore, ma può variare molto secondo la contrazione
opera a bassa temperatura e che si prolunga assai poco il  tempo  dell’immersione del cotone nell’acido nitro solforico;
la temperatura è piuttosto alta, e che si prolunga il  tempo  dell’immersione (come si ha bisogno per la preparazione di
una grande latitudine nella concentrazione dei liquidi, nel  tempo  dell’immersione, e nella temperatura.
due volte di più della prima, si prolungherà di 2/10 il  tempo  della posa, e così via via sino a che si sia raggiunta la
si vede che con questo metodo sarà facile il precisare il  tempo  della posa.
di rendere più intenso il disegno è buono quando si ha  tempo  di sorvegliare bene lo svolgimento. Altrimenti si rinforza
bisogna che sia molto concentrata per sciogliere in breve  tempo  tutto il sale d’argento non alterato, non annerito dalla
materie più grossolane, e si lascia riposare per qualche  tempo  prima di adoperarla. Frequentemente la si adopera meno
succede sarà meglio non adoperare i vetri, che perdere il  tempo  e la fatica ad esporli nella camera oscura, e a sviluppare
sensibilità conviene esporre umido; se si espone secco il  tempo  sarà più lungo, e l’immagine meno nitida. Una tale
di potassa, è molto solubile nell’acqua in cui col  tempo  si decompone in acido prussico (acido cianoidrico) e
al fotografo lo indovinare dopo pochi esperimenti il  tempo  preciso che è necessario ad una buona posa.
della quantità della soluzione di acido gallico, il  tempo  della posa si doveva prolungare almeno del doppio di quello
e rende possibile una diminuzione nella durata del  tempo  della posa.
 tempo  invade la superficie del liquido una muffa derivante da un
la sensibilità del collodio impiegato, e regolarsi sul  tempo  di esposizione nella camera oscura per arrivare ad ottenere
che sia in un sito riparato dalla polvere, e se non hai  tempo  di aspettare, falla seccare sopra una lampada accesa.

Cerca

Modifica ricerca