Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sia

Numero di risultati: 268 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6
vetro flint leggero, ossia poco denso, e suppongasi che x  sia  quella parte dello spettro in cui i raggi visuali hanno la
i raggi visuali hanno la loro massima intensità, e che y  sia  quella parte in cui i raggi attinici hanno la loro massima
ottenere un risultato passabile bisogna che la prova  sia  fortemente accusata, ed è indispensabile che essa sia stata
prova sia fortemente accusata, ed è indispensabile che essa  sia  stata fissata col cloruro d’oro nel modo predetto.
che la contrazione  sia  1/c’, vale a dire che dopo il miscuglio il volume sia soloV
sia 1/c’, vale a dire che dopo il miscuglio il volume  sia  soloV + V’/c, avrassi allora VD + V’D’ = V + V’/c d…………(2)
 sia  una serie di gradazioni ottenute con due polveri, l’una di
con due polveri, l’una di color blù e l’altra bianca, e  sia  la polvere blù la sostanza preziosa, la polvere bianca sia
sia la polvere blù la sostanza preziosa, la polvere bianca  sia  senza costo notevole, e non serva che a dilungare il blù;
primo termine della serie chiamisi a, l’ultimo termine w, e  sia  n il numero dei termini, q il quoziente con cui cresce la
l’immagine col bagno di sale ammoniaco sino a che la carta  sia  diventata affatto trasparente, sino a che il fondo giallo
diventata affatto trasparente, sino a che il fondo giallo  sia  diventato bianco, e l’immagine di color blù violaceo.
 Sia  G l’ampiezza dell’oggetto,
della carta sensibile,  sia  che vi sia molta, sia che vi sia poca luce, ovvero sia che
della carta sensibile, sia che vi  sia  molta, sia che vi sia poca luce, ovvero sia che si operi ai
della carta sensibile, sia che vi sia molta,  sia  che vi sia poca luce, ovvero sia che si operi ai raggi del
della carta sensibile, sia che vi sia molta, sia che vi  sia  poca luce, ovvero sia che si operi ai raggi del sole, sia
sia che vi sia molta, sia che vi sia poca luce, ovvero  sia  che si operi ai raggi del sole, sia che si operi alla luce
sia poca luce, ovvero sia che si operi ai raggi del sole,  sia  che si operi alla luce diffusa del giorno, il risultato
importa di conoscerne uno che  sia  facile e di riuscita costante. Sotto un tale punto di vista
a tutti gli altri procedimenti, e noi lo raccomandiamo  sia  per l’autorità dei valenti operatori, dai quali lo abbiamo
dai quali lo abbiamo veduto usato esclusivamente,  sia  per l’esperienza che ne abbiamo fatto noi stessi in varie
grande analogia possibile coi metodi prima d’ora descritti,  sia  nelle manipolazioni, sia nella composizione dei liquidi
coi metodi prima d’ora descritti, sia nelle manipolazioni,  sia  nella composizione dei liquidi sensibilizzatori,
questi caratteri col massimo grado, ma dopo qualche tempo,  sia  che la pirossilina si decomponga, sia che solo si trasmuti,
dopo qualche tempo, sia che la pirossilina si decomponga,  sia  che solo si trasmuti, sia che gli spiriti si alterino, il
che la pirossilina si decomponga, sia che solo si trasmuti,  sia  che gli spiriti si alterino, il collodio perde della sua
nel modo usato è di una nitidezza affatto uniforme,  sia  per oggetti vicini, sia per oggetti lontani, sia al centro,
di una nitidezza affatto uniforme, sia per oggetti vicini,  sia  per oggetti lontani, sia al centro, sia ai lati, e le leggi
uniforme, sia per oggetti vicini, sia per oggetti lontani,  sia  al centro, sia ai lati, e le leggi della prospettiva vi
per oggetti vicini, sia per oggetti lontani, sia al centro,  sia  ai lati, e le leggi della prospettiva vi sono così
soluzione di nitrato d'argento. Sarà bene che la soluzione  sia  molto concentrata se si vuole ottenere una prova positiva
prova positiva con una grande intensità di tinte, p. e. che  sia  fatta con
 Sia  50 metri il diametro dell’oggetto,
le soluzioni dilungatissime,  sia  il metodo dell’alcalimetro comune, sia il metodo della
dilungatissime, sia il metodo dell’alcalimetro comune,  sia  il metodo della neutralizzazione, sono insufficienti a dare
che  sia  l'operatore a questo punto, non deve lusingarsi che la sua
a questo punto, non deve lusingarsi che la sua lamina  sia  brunita abbastanza bene. Per poco che egli osservi
circa, ossia sino a che il coloramento violaceo della carta  sia  scomparso, e che questa sia diventata ben trasparente.
violaceo della carta sia scomparso, e che questa  sia  diventata ben trasparente.
 Sia  100 metri la distanza dell’oggetto,
 Sia  MNPQ il vetro smerigliato supposto molto inclinato;
 Sia  50 metri il diametro dell’oggetto,
 Sia  finalmente 50 metri il diametro dell’oggetto,
della camera oscura. — Nel prendere una fotografia,  sia  una veduta, sia un ritratto, non si deve mai dimenticare di
oscura. — Nel prendere una fotografia, sia una veduta,  sia  un ritratto, non si deve mai dimenticare di fare attenzione
dell’immagine, o della luce troppo forte, abbagliante, che  sia  contraria alla formazione di una immagine distinta. Se a
conservano sempre il loro equivalente invariabile, intiero,  sia  che si combinino vicendevolmente insieme, sia che la loro
intiero, sia che si combinino vicendevolmente insieme,  sia  che la loro combinazione si effettui con altri corpi
Prendasi del vetro crown privo di colore, e  sia 
 Sia  D la distanza dell’oggetto dalla lente, ossia AC.
alcool ed etere in tanta dose ciascuno, che il collodio non  sia  nè veramente etereo, nè veramente alcoolico, secondo il
e con esso si potrà ottenere risultati costanti  sia  nel fare i ritratti, sia nel fare le vedute.
potrà ottenere risultati costanti sia nel fare i ritratti,  sia  nel fare le vedute.
 Sia  100 metri la distanza dell’oggetto dalla lente = D
devono preparare e conservare fuori del gabinetto oscuro,  sia  perchè altrimenti vi sarebbe pericolo che nell’adoperarli
a guastare i bagni sensibilizzatori e sviluppatori,  sia  perchè l’uso dei liquidi fissatori può senza inconvenienti
 Sia  m =l’indice rifrattivo della linea x dall’aria nel vetro:
 Sia  m' =l’indice rifrattivo della linea x dall’aria nell’acqua.
 Sia  n = l’indice rifrattivo della linea y dall’aria nel vetro.
è poco minore di 1/10 da una gradazione all’altra,  sia  che le gradazioni siano chiare, sia che esse siano
gradazione all’altra, sia che le gradazioni siano chiare,  sia  che esse siano intensissime. Ma svolgiamo meglio questo
 Sia  n' =l’indice rifrattivo della linea y dall’aria nell’acqua.
ordinatamente, e colla più grande chiarezza che ci  sia  possibile.
1/10 tra una tinta e l’altra che si paragona, e ciò è vero,  sia  che le gradazioni paragonate siano chiare, sia che esse
ciò è vero, sia che le gradazioni paragonate siano chiare,  sia  che esse siano molto intense.
 Sia  A un corpo luminoso, B un obice, ossia corpo opaco posto
 Sia  F =la lunghezza focale principale della lente per le linee
di 2/10 il tempo della posa, e così via via sino a che si  sia  raggiunta la voluta intensità, che sarà così trovata in due
che sarà così trovata in due o tre esperimenti soltanto.  Sia  che si voglia crescere, sia che si voglia diminuire
due o tre esperimenti soltanto. Sia che si voglia crescere,  sia  che si voglia diminuire l’azione, si vede che con questo
dimostrare come agisca il condensatore supponiamo che P  sia  un piccolo punto trasparente nella negativa.
dovrà scegliere la carta più candida e più pura che gli  sia  possibile di trovare.
po’ corto. Per fissare le idee supponiamo, che l’immagine  sia  ora a 22 centimetri lontana dalla lente, e che la
lente, e che la differenza dal foco chimico al foco visuale  sia  di 1 millimetro. 2° Si determini la differenza dei due
lontano dalla lente, e che qui la differenza dei fochi  sia  di 4 millimetri.
allora denominazioni diverse. Le forme comunemente adottate  sia  dai fotografi di professione, sia dai dilettanti di
comunemente adottate sia dai fotografi di professione,  sia  dai dilettanti di fotografia, sono descritte nelle due
degli oggetti vi si dipinga sopra ben nitida e distinta  sia  al centro, sia alle estremità. Tu osserverai quest’immagine
vi si dipinga sopra ben nitida e distinta sia al centro,  sia  alle estremità. Tu osserverai quest’immagine coprendoti il
e che corrisponde a circa 8 centimetri), il cui foco  sia  di 9 pollici. Questa lente, paragonata con un'altra lente
lente dello stesso diametro, e la cui lunghezza focale  sia  di 18 pollici, si troverà che essa produce un’immagine con
soluzione, che dopo di una lunga esposizione all’aria  sia  diventata troppo densa, accusa da se stessa la sua
l’aderenza del cloruro d’argento sulle fibre della carta  sia  abbastanza forte, è necessario che la trasformazione del
la trasformazione del cloruro di sodio sparso sopra di esse  sia  istantanea, e ciò non può succedere, tranne quando il
carbonio quasi puro, e può ritenersi che il suo equivalente  sia  quello di quest’ultimo, ossia = 6.
liquidi sensibilizzatori e dei liquidi sviluppatori, perchè  sia  dopo di avere collodionato, sia dopo di avere esposto alla
sviluppatori, perchè sia dopo di avere collodionato,  sia  dopo di avere esposto alla luce, bisogna non por tempo in
ripiena di acqua, e s’incominci per supporre che il vetro  sia  molto sottile.
operazione, siano all’ordine i liquidi fissatori, e che vi  sia  dell’acqua in abbondanza; che l’aria non sia agitata,
e che vi sia dell’acqua in abbondanza; che l’aria non  sia  agitata, perchè allora essa trasporta della polvere che,
nel raggiungere il giusto punto voluto, onde il risultato  sia  il migliore possibile.
di polvere, e di materia estranea si tradiscono ora,  sia  accumulanti l’albumina in forma di altrettanti punti
l’immagine dopo dell’esposizione nella camera oscura,  sia  rigettanti lo strato albuminoso in forma di occhielli, di

Cerca

Modifica ricerca