Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: qui

Numero di risultati: 58 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
la figura  qui  adiacente il lettore comprenderà facilmente queste due
 Qui  dovrebbe aver termine la prima sezione della seconda parte
agli oggettivi fotografici, ma io non posso astenermi dal  qui  riferire le seguenti riflessioni, sulle proprietà delle
maggior comodità del lettore non fia inutile il  qui  riferire gli equivalenti dei corpi composti, i più
per dimostrare l’applicazione pratica della formula  qui  sopra, ed i risultati a cui essa conduce, ci permettiamo di
già osserviamo  qui  come la quantità di peso di idrogeno necessario per formare
ciò che noi vogliamo  qui  considerare è la differenza da una tinta all’altra, da una
volta ho avuto occasione di accennare a questo metodo, che  qui  dobbiamo studiare in modo da poterne trarre un vantaggio
(vedi calca) la voce pressa è accettata nel senso che  qui  essa ha. È forse più conveniente la denominazione di
così assume il bagno non è molto nociva, perchè l’acido che  qui  si forma è un acido debole, è l’acido acetico.
avendo ottenuto buoni risultati con essa, stimiamo utile di  qui  riprodurla.
— Queste voci sono spesso usate, e noi procureremo  qui  di darne una nozione abbastanza chiara e dettagliata, e
nitrato di soda che  qui  si forma non è contrario alle reazioni seguenti della
mescolando le due soluzioni secondo le proporzioni indicate  qui  sopra. Se la sua azione fosse troppo energica converrebbe
caso nostro:...... intelliges huiusmodi scientiam omnibus  qui  velint cum dulcibus utilia coniungere esse adamandam et
diligens investigatio et contemplatio naturae. Quapropter  qui  historiae naturali dant operam homines sunt, perpaucis
doppio di quello che sia necessario col metodo descritto  qui  sopra.
 qui  sopra dato una troppo breve descrizione della pila. Ma
Noi, con permissione del lettore, li descriveremo  qui  in disteso. Essi sono la storia ed il commento di questa
questa applicazione dei procedimenti fotografici, di dare  qui  anche un cenno del metodo ideato da Niepce de Saint-Victor
oggetti, è simile alla lente per vedute, è un menisco: ma  qui  essa trovasi posta colla parte convessa verso gli oggetti,
essi si sono modificati chimicamente nel miscuglio come  qui  si vede: 2HCI+NO5 = HO + NO3,Cl2.
ed il suo grado all’areometro di Baumé è dato dalla tavola  qui  sotto riferita e secondo Francoeur dalle formole seguenti:
fare le vedute ed i ritratti; quindi ci limiteremo a dare  qui  le formole per la costruzione della comune lente acromatica
 Qui  devi essere avvertito che facilmente ti ingannerai sopra
Errore nel calcolo dei titoli. Dal ragionamento che  qui  sopra abbiamo fatto, si vede che noi applichiamo ai pesi i
oggettivo panoramico. E noi stimiamo pregio dell’opera il  qui  riprodurla distesamente.
di ferro e sopra l’acido piragallico, ecc., così  qui  queste due ultime sostanze sono quelle che più conviene
proporzioni delle sostanze in tante parti come abbiam fatto  qui  sopra senza specificare se queste parti siano di volume o
tra loro le rimanenti. Le aberrazioni, di cui noi dobbiamo  qui  trattare, sono l'aberrazione sferica, e l’aberrazione
trasfigurazione nell’immagine, come si scorge nella figura  qui  sopra.
si può fare ogni operazione coll’ordine naturale, ma  qui  presso il collodio si debbono fare preliminarmente le
allo stesso grado 10 corrisponde il N. 251,952, mentre  qui  non abbiamo che il N. 128,934, mi fa supporre che una
di gomma essa rimane troppo cruda e fragile. Dunque anche  qui  non è cosa di niun valore il rapporto adottato.
immagine. di questa camera, il lettore ci sarà grato se  qui  ne riportiamo le parti essenziali (a).
fronte ed il suo telaio di dietro vengono levati. Le figure  qui  sotto fanno vedere questa camera disposta per operare, n°
osserva che  qui  abbiamo prescritto grammi 10 di cotone cardato. Questo
ha trovato la cosa esatta anche in altre circostanze, che è  qui  inutile il ricordare) che la differenza della quantità di
come i quadrati dei loro raggi. Ma queste superficie sono  qui  percosse dalla stessa quantità di luce emanata dal punto
si faccia a 28 centimetri lontano dalla lente, e che  qui  la differenza dei fochi sia di 4 millimetri.
della cassetta perfettamente secca. Il lettore non deve  qui  confondere il cloruro di calcio col cloruro di calce,
cloruro d’argento, che prima d'ora abbiamo accennata, e che  qui  è principalmente vantaggiosa. Esso col suo contatto
a cotesta operazione il lettore non ha bisogno che noi  qui  ripetiamo quello che prima d’ora venne diffusamente
detto allume di ferro, che è un sale analogo al sale doppio  qui  indicato, in cui l’ammoniaca è sostituita dalla potassa,
la natura dei loro colori, ecc. Negli oggettivi che sin  qui  si costrussero, non si poteva ottenere un tal cambiamento
è sotto il zero l’acqua si converte in ghiaccio. La  qui  annessa tavola sarà mollo utile perchè nei trattati si fa
non lascia svolgere la più piccola particella di ossigeno.  Qui  il calore non vale a distruggere la affinità che passa tra
fotografiche. Questo procedimento all’albumina è dunque  qui  dato come mezzo e non come fine all’istruzione
le immagini ingrandiscono gli oggetti, come vedremo  qui  sotto.
del giorno per produrre un’impressione abbastanza efficace.  Qui  la luce non forma direttamente il disegno, ma poichè si
d’oro dell'abate Laborde. — Non possiamo astenerci dal  qui  riferire la seguente ricetta che trovasi nel Cosmos

Cerca

Modifica ricerca