Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: queste

Numero di risultati: 99 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
alcune applicazioni di  queste  formole:
le equazioni che connettono  queste  quantità sono:
signor Ross di Londra costruisce  queste  lenti nelle seguenti dimensioni:
la figura qui adiacente il lettore comprenderà facilmente  queste  due leggi.
 queste  quantità essendo sufficientemente prossime al vero pel
 queste  condizioni sono soddisfatte nello stereoscopio di cui ci
 Queste  tre soluzioni si filtrano, e si conservano in vasi chiusi a
 Queste  tre forme di cotone fulminante sono dovute ad una
 Queste  combinazioni che l’acqua forma cogli acidi, e colle basi
 Queste  copie galvanoplastiche di immagini dagherrotipiche si
 queste  disposizioni, taglia un foglio di carta un po' più grande
 Queste  vernici resinose mi sembrano più convenienti che non la
ragione di  queste  deduzioni si è che l’equivalente del cotone è 162,
si producono ordinariamente sopra vetro comune, ma quando  queste  positive si vogliono portare su tela incerata, come alcuni
divisioni di alcuni di questi pesi e di  queste  misure, ed il loro rapporto coi pesi e colle misure del
c la seconda, d la terza sfera; siano i raggi di  queste  tre sfere nel rapporto di 1 a 2 a 4. La superficie b
sfere stanno fra loro come i quadrati dei loro raggi. Ma  queste  superficie sono qui percosse dalla stessa quantità di luce
delle lenti, diaframma e foco equivalente. —  Queste  voci sono spesso usate, e noi procureremo qui di darne una
si sparga sopra dell’immagine da intensare. Il miscuglio di  queste  due soluzioni non si deve fare che al momento di
dei vetri; e 4° il raggio della superficie di fronte.  Queste  quantità siano espresse dai seguenti simboli:
piombaggine, solfuro di antimonio e perossido di manganese.  Queste  addizioni si scoprono dalla loro insolubilità nell’alcool.
è più facile che il trovare  queste  quantità, essendo conosciute quelle con cui si combinano i
nel bagno sensibilizzatore dell’alcool e dell’etere.  Queste  sostanze organiche, principalmente se non si ha
di  queste  cinque quantità tre sono conosciute, si può sempre
contaminata dalle particelle metalliche. Imperocchè  queste  per la loro maggior gravità si portano nella parte
degli oggetti saranno simili agli oggetti stessi, e che  queste  immagini avranno i loro punti quasi equidistanti dalla
sopra l’intensità da dare alle prove negative. Imperocchè  queste  si debbono sempre tenere più deboli e più chiare di quello
che servono a produrre l’immagine nella camera oscura.  Queste  lenti il fotografo italiano è costretto comperarle
due lenti semplici, l’una di flint e l’altra di crownglass.  Queste  due lenti non sono tra loro unite con balsamo del Canadà,
la cui parte maggiormente convessa guarda l’immagine. Tra  queste  due lenti vi è uno spazio interno vuoto, ed è qualche volta
della lente nella camera oscura, che servì a produrle.  Queste  immagini vanno affatto libere da trasfigurazioni, quando si
quando l’ossigeno si unisce in eccesso con un metallo.  Queste  all’incontro si formano nella combinazione di un metallo
il ioduro di potassio, il cloruro di sodio, ecc. Tra  queste  sostanze quella che generalmente si antepone a tutte le
versando a più riprese il liquido sulle lastre e da  queste  riponendolo nel suo vaso, il collodio finisce per
difettare la prova che si vuol produrre, e quando  queste  bollicelle si formano tuttavia, giova riunirle colla
 Queste  condizioni sono rigorosamente adempiute dal mio oggettivo.
dai punti PQ nel passare attraverso le lenti, e da  queste  nell’aria, per cui i loro prolungamenti si incontrano in R;
cioè in esse i bianchi degli oggetti sono neri e viceversa.  Queste  immagini, come dissimo nella introduzione, vennero
a contatto delle soluzioni, quanto più concentrate  queste  si troveranno.
di ferro e sopra l’acido piragallico, ecc., così qui  queste  due ultime sostanze sono quelle che più conviene adoperare.
utile conoscere la relativa posizione di  queste  lenti, quando si deve smontare l’istrumento per ripulirle
 Queste  soluzioni per inargentare ed indorare la lamina d’argento
parti come abbiam fatto qui sopra senza specificare se  queste  parti siano di volume o di peso, si deve sempre intendere
agevolmente la formazione di  queste  bollicelle mettendo sopra del bagno il tuo foglio in tal
superficie, e si chiamano come dissimo, a foco profondo, ma  queste  lenti, quando vengono usate con larga apertura, non possono
fatta aderire ai neri delle prove positive per comunicare a  queste  un alto grado di permanenza. Ma i risultati che si
olii volatili, ecc., che contiene, e per l’alterazione, che  queste  sostanze apportano nel nitrato d’argento, per cui esso
sono i cenci di lino e di cotone, e la carta senza colla.  Queste  surrogazioni non presentano alcun vantaggio. reale, prova
dell’aria si fissa sulla tela del perossido di ferro;  queste  macchie sono resistenti agli alcali ed al sapone, ma
variarla in più od in meno. Determinando coll’esperienza  queste  proporzioni di peso con cui tutti i corpi si combinano, e

Cerca

Modifica ricerca