Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quelle

Numero di risultati: 46 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
chimiche dell’ammoniaca sono contrarie, ed opposte a  quelle  degli acidi, e sono simili a quelle degli alcali, della
contrarie, ed opposte a quelle degli acidi, e sono simili a  quelle  degli alcali, della potassa, soda, calce, ecc.; 17 parti di
dalle quali si possono dedurre approssimativamente  quelle  di oggettivi ortoscopici di grandezza maggiore o minore.
fotografo, sarà utile che ci fermiamo ancora a considerare  quelle  altre proprietà della luce, che hanno maggiormente
in qualche maniera distruggendo questa forza,  quelle  riprendono incolumi la loro primitiva esistenza, senza che
— Le proprietà della luce polarizzata sono tanto diverse da  quelle  della luce naturale, che è impossibile il confondere un
anche francesi, descritte con pesi e misure differenti da  quelle  del sistema decimale o del sistema metrico.
facile che il trovare queste quantità, essendo conosciute  quelle  con cui si combinano i corpi semplici. Imperocchè
corpo semplice, che ha molte proprietà analoghe a  quelle  del cloro e del bromo, si estrae, col mezzo dell’acido
alla distanza di 0m, 60 dalla lente, e di soli 0m, 55  quelle  delle parti anteriori del viso, si avrà
rosso, ha proprietà basiche, opposte in sommo grado a  quelle  degli acidi, per cui decompone tutti i sali solubili che
di vernici che tu puoi far servire in questa operazione.  Quelle  che sono più d'ordinario usate sono l'albumina, la colla di
di questi metalloidi vengono indicate analogamente a  quelle  dell’ossigeno negli ossidi. Così p. e. si dice protoioduro
di proprietà nuove, diverse, spesso contrarie ed opposte a  quelle  dei suoi componenti.
oltre di ciò si deve fare presso varie distanze, cioè per  quelle  distanze che può occorrere di dover dare alle persone a
soda ha proprietà alcaline simili a  quelle  della potassa, ma un po’ meno energiche; quando è affatto
focale della lente. Se le curvature del vetro sono allora  quelle  che riducono al minimum l’aberrazione, la trasfigurazione
le operazioni e manipolazioni differiscono notevolmente da  quelle  sino ad ora descritte. Ma le reazioni chimiche ed i
il doppio vantaggio di evitare le particelle più pesanti e  quelle  più leggiere del liquido, le quali ultime potendo
e le sue leggi di interferenza non differiscono da  quelle  della luce comune. È in parte dovuto alla polarizzazione e
piragallico, ecc., così qui queste due ultime sostanze sono  quelle  che più conviene adoperare.
che si avvicina all’acqua tinta, quella morbidezza,  quelle  sfumature che tanto piacciono agli artisti.
danno origine a degli acidi con proprietà molto analoghe a  quelle  dell’acido cloroidrico quando si combinano coll’idrogeno.
le prove, per esempio di sostanze grasse e resinose come  quelle  che soglionsi dare alle pitture, le quali non solo
di ferro produce sulla tela sono egualmente solide di  quelle  del nitrato d’argento all’azione degli alcali e del sapone,
collodio alcoolico la proporzione del peso dell’alcool a  quelle  dell’etere solforico è alcune volle : : 3:1, ed anche : :
sulle rispettive carte reagenti modificazioni analoghe a  quelle  degli acidi e degli alcali.
di ferro; basta che essi abbiano proprietà analoghe a  quelle  dell’acido gallico. Ma il nitrato d’argento sin ora è il
proprietà diverse da  quelle  degli olii grassi, sono generalmente acri, senza aspetto
di Baumé differiscono in modo assai notevole da  quelle  segnate nella tavola areometrica data a pagina 209 retro e
il fotografo, è poca cosa; essa si limita allo studio di  quelle  parti che hanno immediata relazione colle operazioni
proprietà chimiche dell’idrogeno sono assai differenti da  quelle  dell’ossigeno. Esso non alimenta la respirazione, nè
le proprietà metalliche del ferro non altrimenti che  quelle  gassose dell’ossigeno. Questa totale distruzione delle
nuova lisciatura a caldo farebbe in ogni caso scomparire  quelle  e questi. Il calore del ferro a lisciare dovrà essere
di potassio, le proprietà del collodio partecipano di  quelle  che sappiamo derivare da esso quando viene impiegato da
estensione, che in beltà e perfezione si accostano a  quelle  che si ottengono coi migliori oggettivi semplici; ma per
proprietà sono più costanti e meglio determinate che non  quelle  dei cenci e della carta.
di solfato di potassa. Questo sale non ha più alcuna di  quelle  caratteristiche proprietà che distinguevano i suoi due
potrebbero dare altre regole in questa operazione, tranne  quelle  che da se stesse emergono dalla nostra teoria del miscuglio
a comporre coll'unione di altre ondulazioni, diverse da  quelle  che producono i colori rosso, giallo e blù.
Abbiasi una lampada a doppia corrente d’aria, come  quelle  dette volgarmente pompe, o a moderatore. Queste lampade
è naturalmente in forma di gas ed ha proprietà analoghe a  quelle  dell'acido cloroidrico; il suo peso specifico è 4,44. La
nera. Le reazioni dell’immagine al bicromato sono simili a  quelle  dell’acido cromico, ma il precipitato insolubile bruno
e si ripuliscono esattamente nel modo che abbiamo detto per  quelle  destinate ad essere albuminate, ed il ripulimento si
non sia altro che la conseguenza di vibrazioni analoghe a  quelle  che producono i corpi sonori, ma trasmesse con una velocità
e linee più alte, più distanti dall’oggettivo,o sopra  quelle  più basse, più vicine all’oggettivo. La massima nitidezza

Cerca

Modifica ricerca