Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quali

Numero di risultati: 75 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
mezzo delle  quali  quattro equazioni le ignote quantità possono venire
si capisce facilmente come operino le lenti convesse, le  quali  rendono convergenti i raggi luminosi, e come operino le
i raggi luminosi, e come operino le lenti concave, le  quali  hanno per effetto di rendere divergenti i raggi luminosi
come una riunione di un numero infinito di prismi, i  quali  hanno la loro base rivolta al centro ed il loro vertice
esattamente gli equivalenti dei corpi per sapere in  quali  proporzioni si debbono impiegare per produrre certi
tale modo si arriva a sapere  quali  sono i divarii che la carta determinatrice è capace di
meglio dire si hanno varie sostanze sovra cui riceverle, le  quali  sostanze necessitano manipolazioni diverse.
la carta ed il liquido non rimangano delle bolle d'aria, le  quali  impediscono alla carta di assorbire uniformemente il
tra l’eccesso ed il difetto, e non fare come gli stolti, i  quali  dum vitant vitia, in contraria currunt.
ortoscopico di tre pollici sono le seguenti, dalle  quali  si possono dedurre approssimativamente quelle di oggettivi
col mezzo di sostanze chimiche in soluzione acquosa, le  quali  formino delle combinazioni solubili coll’ioduro e bromuro
acidi, ossia di corpi più elettro-negativi dell’acqua, li  quali  abbiano perciò maggiore affinità chimica per la potassa.
tra loro con quantità di peso fisse e determinate, le  quali  vengono pur anche espresse da numeri proporzionali od
molto impuro. Essa si estrae dalle ceneri del legno, le  quali  contengono circa il 5% di carbonato di potassa.
il solfo, il cloro, il iodio, il bromo, il fosforo, ecc., i  quali  si distinguono col nome di metalloidi.
successo li signori E. Rousseau e Masson (a) i lavori dei  quali  non furono a noi noti che dopo la pubblicazione del nostro
le  quali  si prenderà un ritratto, si avranno le seguenti due
di 30 centimetri per 3 centimetri di diametro interno; i  quali  due tubi sono divisi in 20 parti eguali, ossia graduati e
dal loro modo di agire su certi colori blù vegetali, i  quali  vengono cambiati in rosso dagli acidi. Perciò ogniqualvolta
due traversini della parte posteriore dell’istrumento, i  quali  traversini si fissano con una laminetta di ferro mobile.
le soluzioni dei corpi che compongono la mistura, le  quali  separatamente si conservano indefinitamente. Questa mistura
di alcune piante che crescono sulla riva del mare, nelle  quali  si trova allo stato di ioduro di sodio.
mezzo ha una o due porticelle nella sua parte superiore, le  quali  possono alzarsi ed abbassarsi, e nelle pareti laterali
praticate delle incavature perpendicolari alla base, per le  quali  si introduce il quadro di legno portante l’oggettivo, e, se
combinazioni o delle sovrapposizioni di altre materie, le  quali  abbiano per risultato di produrre la voluta trasformazione.
più pesanti e quelle più leggiere del liquido, le  quali  ultime potendo eventualmente trovarsi unite a qualche
le combinazioni in più proporzioni degli altri corpi, i  quali  possono duplicare, triplicare il loro equivalente per
ad unirsi insieme chimicamente, mentre quelli i  quali  sono vicendevolmente dissimili, dotati di proprietà opposte
sono negative molto chiare e trasparenti, le  quali  lasciano riprodursi con un buon sole nel breve spazio di
sono capaci di strabismo, come generalmente i miopi, pei  quali  non è neppure necessaria una divisione che separi le due
del vero, se non si fa uso di lenti nell’osservarle, le  quali  coll’avvicinare le immagini ingrandiscono gli oggetti, come
raccomandiamo sia per l’autorità dei valenti operatori, dai  quali  lo abbiamo veduto usato esclusivamente, sia per
e resinose come quelle che soglionsi dare alle pitture, le  quali  non solo darebbero una grande finezza e splendore alle
che si innalzano nell’aria per l’azione del calore, i  quali  vapori hanno per effetto di alterare la luce, decomporla,
i  quali  avessero la macchina a copiare a viti dovranno fissare le
i presbiti debbono far uso di lenti a foco negativo, le  quali  diminuiscono la divergenza dei raggi prima che entrino
di tutto ciò ha luogo nel prendere i ritratti, presso i  quali  è necessario che l’apertura sia assai grande in proporzione
le proposizioni proto, sesqui, deuto, trito, ecc., le  quali  significano 4 — 1 1/2 — 2 — 3 ecc., e l’ossido che contiene
prendere i ritratti, e si insegna in qual modo, e presso  quali  circostanze convenga far uso di ciascuna forma di
il iodio, il bromo, coi  quali  corpi alla lunga reagisce, e si decompone con formazione di
introducono in essa, scioglie imperfettamente i grassi, coi  quali  forma piuttosto delle emulsioni, che delle vere soluzioni.
stendersi sopra tutta la superficie della lente, pei  quali  una parte notevole di questa è resa affatto inattiva.
questi vetri lasciano passare i raggi chimici. presso i  quali  l’importanza delle materie ci vieterà di arrestarci così a
chi è iniziato ai primi principii della chimica generale, i  quali  fanno conoscere le leggi che presiedono alla combinazione e
è usata nelle ricette scientifiche e nei laboratori}, nei  quali  si fa uso dell'oncia di 480 grani, che è l’oncia del peso
Ciò succede per la natura dei precipitati che si formano, i  quali  sono assai permanenti e restii agli altri reagenti.
principalmente sentire presso gli oggettivi rapidi, pei  quali  occorre un vetro d’una densità eccezionale, che pochissimi
quantità di ioduro e di bromuro di potassio o di cadmio, i  quali  sali prendono in esso, per effetto di una reazione chimica,
abbastanza lavata, e liberata dai liquidi sviluppatori, i  quali  possono far macchiare la prova nel fissarla. La prova ben
illumina le minute particelle che si trovano nell'aria, le  quali  agiscono come altrettanti ponti luminosi che sull’immagine
le sostanze estranee galleggianti alla sua superficie, le  quali  sostanze non mancano mai di presentarsi trasportate come

Cerca

Modifica ricerca