Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: peso

Numero di risultati: 98 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
col  peso  dell’acqua il peso dell’aria, si trova che questa quando è
col peso dell’acqua il  peso  dell’aria, si trova che questa quando è secca non pesa che
si trova che questa quando è secca non pesa che 1/775 del  peso  dell’acqua a volumi eguali.
ossia per termine di paragone, con cui confrontare il  peso  degli altri corpi gassosi, od in forma di vapore. Il numero
od in forma di vapore. Il numero che esprime il rapporto di  peso  di un gas con quello dell’aria a volumi eguali venne
quello dell’aria a volumi eguali venne chiamato densità o  peso  specifico, ed è il suo peso relativo.
eguali venne chiamato densità o peso specifico, ed è il suo  peso  relativo.
Per titolo di una soluzione noi intendiamo il frapporlo del  peso  del corpo sciolto col peso della soluzione totale. Così p.
noi intendiamo il frapporlo del peso del corpo sciolto col  peso  della soluzione totale. Così p. e. l’acqua di calce, che
p. e. l’acqua di calce, che contiene sciolto 1/778 del suo  peso  di idrato di calce, è una soluzione di idrato di calce del
gradi dell’areometro, mentre fanno conoscere il  peso  relativo, e la bontà relativa dei liquidi provati, non
relativa dei liquidi provati, non indicano direttamente il  peso  specifico assoluto. Il rapporto tra il peso specifico di un
direttamente il peso specifico assoluto. Il rapporto tra il  peso  specifico di un liquido, ed il suo grado all’areometro di
un liquido che avrà un volume V + V’ e che avrà un  peso  eguale al peso dei due liquidi riuniti; e siccome il peso
che avrà un volume V + V’ e che avrà un peso eguale al  peso  dei due liquidi riuniti; e siccome il peso del primo
peso eguale al peso dei due liquidi riuniti; e siccome il  peso  del primo liquido è VD, e quello del secondo V’D’ avrassi
 Peso  della pirossilina ottenuta. — Quando la pirossilina
ed è esplosiva in sommo grado, essa offre un aumento di  peso  di almeno 75 parti per 100 parti di cotone impiegato nella
nella sua preparazione. Questo così grande aumento di  peso  indica all’operatore che il miscuglio acido era troppo
parti di  peso  essa è composta di
che l’acido nitrico a 40° avendo una densità o  peso  specifico di 1,35, ossia a dire 100 centimetri cubi di
si dica dell’acido solforico del grado 66°, che ha il  peso  specifico = 1,84. Nel nostro caso basterà prendere 88
acido solforico per aver approssimativamente le quantità di  peso  sovrindicate.
caustica. È bianca, opaca, fragile, il suo  peso  specifico
invece si considera il  peso  dell’aria si trova che sopra
fotografico, è del 50 per 100 appena. Un aumento di  peso  del 25 per 100 soltanto può indicare, che l’operatore ha
alla temperatura ordinaria scioglie 1/100 del suo  peso  di acido gallico.
essendo il  peso  specifico o la densità, e d il grado areometrico
grammi di gomma arabica, e tant’acqua da ottenere il  peso  totale di 200 grammi.
si potrà dunque più nulla arguire dalla conoscenza del suo  peso  specifico.
di argento monetario, il quale contiene il decimo del suo  peso  di rame.
carbonato di soda anidro NaO,CO2 coll’equivalente 54. Ha il  peso  specifico di 1,42, è solubile in due volte, il suo peso di
il peso specifico di 1,42, è solubile in due volte, il suo  peso  di acqua a +15°, ed in meno del suo peso al calore
due volte, il suo peso di acqua a +15°, ed in meno del suo  peso  al calore dell’acqua bollente.
neutralizzandole con una base, oppure cercandone il  peso  specifico col mezzo di un areometro.
collodio alcoolico la proporzione del  peso  dell’alcool a quelle dell’etere solforico è alcune volle :
: : 4:1, mentre nel collodio etereo la proporzione del  peso  dell’alcool a quello dell’etere è appena : : 1:3. L’alcool,
ha il  peso  specifico = 2,00, bolle alla temp. di +30° e produce
già osserviamo qui come la quantità di  peso  di idrogeno necessario per formare una combinazione chimica
Misurare l’albumina. — L’albumina avendo un  peso  specifico poco differente da quello dell’acqua, sarà più
in meno. Determinando coll’esperienza queste proporzioni di  peso  con cui tutti i corpi si combinano, e designando le
seguente tavola del dottore Thomson dà il  peso  specifico, e la quantità centesimale di acido anidro presso
di calore uguale a quella che potrebbe innalzare un egual  peso  d’acqua da 0° sino a +75° centigradi.
se la densità od il  peso  specifico dell’aria viene espressa dal numero 1,000; la
quanto più sarà concentrato, tanto più si allontanerà dal  peso  dell’acqua, sarà tanto più pesante. Inversamente i liquidi
più leggeri quanto più saranno concentrati. Dunque dal loro  peso  specifico si può argomentare quale sia la concentrazione, e
dei diversi liquidi. Ma sarebbe incomodo il verificare il  peso  specifico, pesando i liquidi stessi presso volumi dati. Pel
che i corpi semplici, si combinano tra loro con quantità di  peso  fisse e determinate, le quali vengono pur anche espresse da
l’immagine su carta si aggiunge al liquido 1/100 del suo  peso  di nitrato d’argento e si versa in un bacino per immergervi
dal n° 170. Alla temperatura di +15° è solubile nel suo  peso  di acqua, alla temperatura dell’acqua bollente vi è
con tanta forza, che un liquido contenente 1/450000 del suo  peso  di iodio riceve ancora un color blù quando gli si aggiunge
per unità, per termine di paragone, onde confrontare il  peso  degli altri corpi liquidi e solidi, a volumi eguali, e si
numeri proporzionali indicanti questi rapporti di  peso  vennero molto propriamente chiamati equivalenti chimici,
alla temperatura dell’ebollizione scioglie la metà del suo  peso  di questo sale.
più grande è la quantità dell’acqua, tanto più piccolo è il  peso  specifico dell’acido, mentre succede precisamente l’opposto
di carbonato di potassa contenuto in 100 parti di  peso  di soluzione a densità diverse.
-19°. Mescolando neve o ghiaccio pesto con la metà del suo  peso  di sale di cucina si produce un abbassamento di 20 gradi
si deve al miscuglio quando l’acido solforico è del  peso  specifico di 1,84, ed il cotone ed il salnitro vennero
ordinaria, principalmente quando è umido. Il suo  peso  specifico è 4,95, riscaldato a -+107° fonde, a +183°, bolle
essi invariabilmente tra loro si combinano con quantità di  peso  fisse e determinate.
di 1,10. L’acqua ne scioglie 0,035 del suo volume, ossia un  peso  insignificante. È il solo gas proprio alla respirazione. Si
proprietà analoghe a quelle dell'acido cloroidrico; il suo  peso  specifico è 4,44. La sua soluzione acquosa quando è
è 4,44. La sua soluzione acquosa quando è concentrata ha il  peso  specifico di 1,7. Questa soluzione scioglie sino a 4
di comportarsi dell’acido acetico è evidente che dal suo  peso  specifico non si può trarre alcuna conseguenza sulla sua
deduzioni ricavate dagli aumenti di  peso  sono applicabili quando si opera a bassa temperatura e che
usi fotografici), allora poco o nulla si può arguire dal  peso  della pirossilina ottenuta, perchè una gran parte di questa
trasparente, senza odore, inalterabile all’aria, del  peso  specifico di circa 1,40. Si scioglie nell’acqua fredda, e

Cerca

Modifica ricerca