Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: oscura

Numero di risultati: 144 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
o capitoli. Nella prima sezione parleremo della camera  oscura  senza lenti; della camera oscura munita di lenti, come
parleremo della camera oscura senza lenti; della camera  oscura  munita di lenti, come viene adoperata dal fotografo, e che
come viene adoperata dal fotografo, e che chiameremo camera  oscura  fotografica; parleremo infine della camera oscura a
camera oscura fotografica; parleremo infine della camera  oscura  a copiare, arrestandoci specialmente intorno alla camera
 oscura  stereoscopica.
 oscura  per copiare.
 oscura  senza lenti.
nelle due seguenti divisioni di questo capitolo, a camera  oscura  estensibile, b camera oscura piegabile.
di questo capitolo, a camera oscura estensibile, b camera  oscura  piegabile.
Camera  oscura  stereoscopica.
 oscura  fotografica.
Camera  oscura  estensibile. — Questa camera oscura chiamasi così perchè
Camera oscura estensibile. — Questa camera  oscura  chiamasi così perchè può estendersi e restringersi a
differenza che si osserva tra l’occhio e la camera  oscura  ordinaria riguardo alla perfezione della immagine che si
molto più grande, dipende in parte da ciò, che nella camera  oscura  ordinaria l’immagine si forma sopra una superficie piana,
camera  oscura  e della camera stereoscopica.
camera  oscura  per vedute il fronte che porta l’oggettivo dovrebbe essere
conviene osservare che l’intervallo esistente tra la camera  oscura  e l’edifizio eguagli, se è possibile, almeno due o tre
almeno due o tre volte l’altezza di esso, e che la camera  oscura  sia posta presso a poco al livello del centro della sua
seconda sezione tratteremo della camera  oscura  stereoscopica, ossia della camera oscura che serve a
della camera oscura stereoscopica, ossia della camera  oscura  che serve a produrre le prove destinate ad esser osservate
 oscura  alla portata di tutti. — Supponendo che chi legge questa
si verifica se si trovano avanti all’oggettivo della camera  oscura  oggetti luminosi, od oggetti che riflettano una luce troppo
camera  oscura  stereoscopica a due oggettivi si vede indicata nella figura
si presenta la camera  oscura  ad un oggetto AB, si produce un’immagine di esso, ab, la
A, al di sopra del prolungamento dell’asse della camera  oscura  pp, tagliano quest’asse nell'entrare nella camera oscura, e
luminosi divergenti dal punto B nel penetrare nella camera  oscura  tagliano l’asse in direzione opposta, e vanno a formare una
di essa, alcuni usano coprire intieramente la camera  oscura  con una tela di cotone nera prima della esposizione dello
al foco, che tutto va bene, e quindi mettere nella camera  oscura  la lastra da impressionare.
dimenticare di fare attenzione che non penetri nella camera  oscura  della luce estranea alla formazione dell’immagine, o della
potrebbe convenientemente aggiungere alla camera  oscura  un prolungo annerito internamente e fatto di cartone per
camera  oscura  potrà costruirsi da se stesso il principiante che voglia
istrumenti ottici, le figure che abbiamo date della camera  oscura  e suoi accessorii.
camera  oscura  per copiare viene adoperata a riprodurre fotografie,
Camera  oscura  piegabile. — La forma di questa camera è conveniente pel
fotografo viaggiatore, che ha bisogno di avere una camera  oscura  che sia capace di essere ridotta ad occupare il minor
camera  oscura  stereoscopica o è fatta a un sol oggettivo, oppure essa è
quella a un solo oggettivo è della forma di una camera  oscura  comune capace di produrre una buona immagine del diametro
vetro, carta, o metallo, bisogna sempre disporre la camera  oscura  in modo che il vetro smerigliato (nel luogo del quale il
la camera  oscura  è di forma quadrilunga, e quando l’operatore vuol farne uso
gradi dell'orizzonte. Colla forma quadrilunga la camera  oscura  prende il minor volume possibile, il che è utile. Alcuni
il che è utile. Alcuni preferiscono che la camera  oscura  abbia la forma quadra, perchè allora non si ha mai a
camera  oscura  ha una forma semplicissima, come si può vedere nella figura
camera  oscura  a cassa scorrevole si vede descritta nella adiacente figura
un apparato fotografico perfetto una buona camera  oscura  è il complemento indispensabile di un buon oggettivo.
di un buon oggettivo. Perciò nella scelta di una camera  oscura  non si può usare troppa cura, nè essere mai troppo
spostamento della camera  oscura  in avanti ed indietro, per ottenere un disegno
camera  oscura  si costruisce di varie dimensioni, cioè per 1/4 di lastra
ma di rado, per l’ingombro che porta l’uso di una camera  oscura  di grande dimensione. Per i ritratti basta ordinariamente
riflettente, la camera che occorre non è che una camera  oscura  ordinaria munita di una lente, la cui lunghezza focale sia
si propaga in linea retta. Se si introduce in una camera  oscura  un fascio di raggi solari, si vedrà che il polviscolo
di trattare della camera  oscura  stereoscopica, della forma che conviene dare a questa
da 25 centimetri ad una distanza indefinita. Una camera  oscura  che avesse un oggettivo di 27 centimetri di foco avrebbe

Cerca

Modifica ricerca