Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: oscillazioni

Numero di risultati: 4 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
Il numero delle  oscillazioni  nello stesso tempo p. e. in un minuto, sta in ragione
p. e. in un minuto, sta in ragione inversa dei tempi delle  oscillazioni  e quindi anche in ragione inversa delle lunghezze. Siano L
94 oscillazioni, avendosi dalla prop. sopra: [formula] = 94  oscillazioni  semplici e 47 oscillazioni doppie. Il fotografo non conta
prop. sopra: [formula] = 94 oscillazioni semplici e 47  oscillazioni  doppie. Il fotografo non conta d’ordinario che le
doppie. Il fotografo non conta d’ordinario che le  oscillazioni  doppie, così un pendolo di circa 1 metro farà 30
doppie, così un pendolo di circa 1 metro farà 30  oscillazioni  doppie, ed un pendolo che debba fare 60 oscillazioni doppie
30 oscillazioni doppie, ed un pendolo che debba fare 60  oscillazioni  doppie non dovrà avere che la lunghezza di la lamina sopra
al color arancio, valutando questo tempo dal numero delle  oscillazioni  del pendolo. Ciò fatto, la lamina avrà tutti i requisiti
I tempi delle  oscillazioni  stanno tra loro come le radici quadrate delle lunghezze.
radici quadrate delle lunghezze. Siano T e t i tempi delle  oscillazioni  di due pendoli, L ed l le rispettive lunghezze si ha
in quasi tutti i trattati di meccanica, fa conoscere le  oscillazioni  corrispondenti alla lunghezza del pendolo. sensibile il

Cerca

Modifica ricerca