Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: loro

Numero di risultati: 176 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4
gli acidi, o vengono scacciati col mezzo di questi dalle  loro  combinazioni colle basi. Ma essi si possono ancora
colle basi. Ma essi si possono ancora riconoscere da alcune  loro  proprietà generali, comuni a tutti, cioè dal loro sapore
da alcune loro proprietà generali, comuni a tutti, cioè dal  loro  sapore acerbo più o meno grande, dal loro modo di
a tutti, cioè dal loro sapore acerbo più o meno grande, dal  loro  modo di neutralizzare le basi, facendo scomparire le loro
loro modo di neutralizzare le basi, facendo scomparire le  loro  proprietà basiche, sacrificando essi stessi le loro
le loro proprietà basiche, sacrificando essi stessi le  loro  proprietà acide.
corpi di una stessa e medesima classe non hanno tra  loro  una grande affinità chimica, perchè tra loro somiglianti;
non hanno tra loro una grande affinità chimica, perchè tra  loro  somiglianti; ma i corpi di una classe hanno grandissima
la soda cioè e l’acido solforico, conservano sempre il  loro  equivalente invariabile, intiero, sia che si combinino
sia che si combinino vicendevolmente insieme, sia che la  loro  combinazione si effettui con altri corpi composti.
in gran parte composte di idrogeno. Nell’abbruciare, il  loro  idrogeno si combina direttamente coll’ossigeno dell’aria,
come si può riconoscere, condensandolo con sovrapporre alla  loro  fiamma un corpo freddo.
quella parte dello spettro in cui i raggi visuali hanno la  loro  massima intensità, e che y sia quella parte in cui i raggi
e che y sia quella parte in cui i raggi attinici hanno la  loro  massima intensità, e sia:
d’argento. Questi tentativi hanno ora perduto ogni  loro  importanza, ma la loro conoscenza è utile per
tentativi hanno ora perduto ogni loro importanza, ma la  loro  conoscenza è utile per l’insegnamento che in causa di
ancora da altre proprietà a tutte comuni. Vale a dire dal  loro  sapore caustico, dalla loro facoltà di neutralizzare gli
a tutte comuni. Vale a dire dal loro sapore caustico, dalla  loro  facoltà di neutralizzare gli acidi levando loro ogni
dalla loro facoltà di neutralizzare gli acidi levando  loro  ogni proprietà acida, spesso dai caratteri fisici che
acida, spesso dai caratteri fisici che accompagnano la  loro  esistenza nello stato libero, e dal loro modo di
accompagnano la loro esistenza nello stato libero, e dal  loro  modo di comportarsi coi colori gialli vegetali. Questi
determinare le proporzioni quantitative delle basi nelle  loro  soluzioni molto dilungate. Col metodo polimetrico sopra
stereoscopio per causa della troppo grande esagerazione del  loro  rilievo.
degli altri corpi, i quali possono duplicare, triplicare il  loro  equivalente per formare un composto chimico; ma non
chimico; ma non succederà mai in alcuna circostanza che il  loro  equivalente si combini solo per metà, solo per una frazione
foglie coi  loro  ramoscelli raccolte di fresco vengono pure copiate, nella
macchina a copiare, con delicate gradazioni di ombre; la  loro  struttura filamentosa, e ramificazioni, vengono trasmesse
e l’altra di crownglass. Queste due lenti non sono tra  loro  unite con balsamo del Canadà, come ciò ha luogo nella lente
lente di fronte, ma esse sono soltanto poste a contatto tra  loro  nei loro margini. La lente crown è biconcava, e la sua
fronte, ma esse sono soltanto poste a contatto tra loro nei  loro  margini. La lente crown è biconcava, e la sua parte meno
dal tubo per ripulirle dalla polvere, che diminuisce la  loro  trasparenza.
corpi semplici, dappresso la  loro  reciproca somiglianza e dissomiglianza, si possono dividere
o minore antagonismo dei corpi. Quelli che sono tra  loro  maggiormente opposti hanno scambievolmente un’affinità
un’affinità chimica più grande, e quelli che hanno tra  loro  un minore antagonismo chimico obbediscono anche ad una più
vedere una quantità di righe scure dette di Fraunhofer dal  loro  scopritore, e che, per la loro fissità vennero utilizzate
dette di Fraunhofer dal loro scopritore, e che, per la  loro  fissità vennero utilizzate nell’arte di acromatizzare le
ossia ad un'interferenza delle onde luminose tra  loro  nel traversare il prisma.
ecc., che abbruciano con fiamma, vanno debitori di questa  loro  proprietà all’idrogeno che contengono; come, per altra
parte, debbono ascrivere al carbonio la proprietà della  loro  fiamma di mandar luce. La fiamma dell’alcool manda poca
Le immagini di questi spigoli saranno solo parallele tra  loro  se il vetro sarà verticale. E più in generale: le immagini
saranno anche parallele se il vetro sarà parallelo alla  loro  direzione.
gli acidi, gli alcali, i sali ed i corpi semplici nelle  loro  soluzioni.
il color blu. Queste tre materie coloranti mescolate fra  loro  in date proporzioni ci daranno tutti i colori possibili,
ci daranno tutti i colori possibili, perchè nella  loro  mutua azione non si alterano in modo, che il loro colore
nella loro mutua azione non si alterano in modo, che il  loro  colore particolare abbia a soffrirne.
gli acidi neutralizzano le basi. Inoltre le basi stanno tra  loro  in uno stesso rapporto come gli acidi. Questi si respingono
respingono a vicenda. Le basi si respingono egualmente tra  loro  e si sostituiscono nelle combinazioni.
per scoprire la presenza degli acidi o degli alcali nelle  loro  soluzioni.
studio dei fenomeni che i corpi manifestano quando sono tra  loro  in mutuo contatto.
gli acidi, gli alcali, i sali ed i corpi semplici nelle  loro  soluzioni. Torino, 1851. Tipografia Fontana.
Nella prima sezione si tratta delle lenti in generale, del  loro  effetto nel produrre le immagini, e dei difetti inerenti
nel produrre le immagini, e dei difetti inerenti alla  loro  natura. Nella seconda sezione si tratta degli oggettivi
da due molli elastiche poste sui traversini di legno; le  loro  estremità comprimono nei punti stessi della tavoletta, in
stessi della tavoletta, in cui le viti esercitavano la  loro  pressione. La forza degli elastici essendo sempre la
le due immagini di una stereografia dovrebbero essere tra  loro  parallele, sia che esse siano molto vicine, sia che esse
sia che esse siano molto vicine, sia che esse siano tra  loro  più distanti. In questa maniera le due immagini,
è vero per ogni pennello obliquo, ed i  loro  assi passano tutti per un punto comune, che è il centro
Supporre si potrebbe che i corpi O, P, Q, nel  loro  miscuglio reagiscano chimicamente tra loro in modo da
O, P, Q, nel loro miscuglio reagiscano chimicamente tra  loro  in modo da formare un composto chimico di color nero. Nel
carta di campeggio mi sembra stare in ragione inversa dei  loro  equivalenti chimici.
ossidi che perdono facilmente il  loro  ossigeno, come sono gli ossidi d’argento, d’oro, e di
nella stessa guisa che i corpi semplici, si combinano tra  loro  con quantità di peso fisse e determinate, le quali vengono
nel saper cogliere il momento opportuno per levarle dalla  loro  esposizione alla luce.
adoperati nel ripulimento del vetro da albuminare per la  loro  proprietà di sciogliere le materie grasse.
I tempi delle oscillazioni stanno tra  loro  come le radici quadrate delle lunghezze. Siano T e t i
mentre l’acido solfoidrico non li precipita dalle  loro  soluzioni. L’idrosolfato di ammoniaca non precipita dalle
soluzioni. L’idrosolfato di ammoniaca non precipita dalle  loro  soluzioni la potassa, la soda, la calce, la stronziana, la
altro modo distinguere dagli altri ossidi metallici per le  loro  proprietà acide.
la luce in modo particolare ed in proporzione della  loro  concentrazione, per cui la polarizzazione è diventata un
variare delle circostanze in cui essi vengono tra di  loro  in contatto.
distruggendo questa forza, quelle riprendono incolumi la  loro  primitiva esistenza, senza che abbiano subìto la benchè
di alcuni di questi pesi e di queste misure, ed il  loro  rapporto coi pesi e colle misure del sistema decimale, che
corpi semplici si combinano insieme tra  loro  in un numero di proporzioni molto ristretto per dar origine
trovansi in contatto della pirossilina nel collodio. Ma dal  loro  numero si deve togliere il ioduro di cadmio.
geometria elementare, la superficie delle sfere stanno fra  loro  come i quadrati dei loro raggi. Ma queste superficie sono
superficie delle sfere stanno fra loro come i quadrati dei  loro  raggi. Ma queste superficie sono qui percosse dalla stessa
i raggi rifratti saranno più o meno deviati secondo la  loro  diversa rifrangibilità. Il raggio rosso, che è il raggio
lungo l’asse della lente, e secondo l’ordine della  loro  rifrangibilità.
fochi chimico e visuale per le distanze corrispondenti, le  loro  intermedie essendo trascurabili.
entrambi una reciproca azione, più o meno attiva secondo le  loro  particolari proprietà, e secondo le circostanze in cui essi
stato i disegni sono fissati, e lavandoli nell’acqua il  loro  colore è in blù di Prussia. La varietà dei procedimenti per
allo stato di solforo varii ossidi metallici dalle  loro  soluzioni, tali sono p. e. gli ossidi di cadmio, rame, oro,
inconveniente è quello che si viene a bagnare le lastre nel  loro  rovescio, il che è assai mal proprio per l’operatore,
perossido di manganese. Queste addizioni si scoprono dalla  loro  insolubilità nell’alcool. Si purifica sufficientemente il

Cerca

Modifica ricerca