Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cloruro

Numero di risultati: 137 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
parti di  cloruro  di sodio, o cloruro d'ammonio.
parti di cloruro di sodio, o  cloruro  d'ammonio.
 Cloruro  di sodio e cloruro di ammonio. — In surrogazione del
Cloruro di sodio e  cloruro  di ammonio. — In surrogazione del cloruro di sodio alcuni
di sodio e cloruro di ammonio. — In surrogazione del  cloruro  di sodio alcuni operatori fanno uso del sale ammoniaco, o
di sodio alcuni operatori fanno uso del sale ammoniaco, o  cloruro  di ammonio. Questo sale non è così igrometrico come il sale
ed avendo un equivalente chimico più piccolo di quello del  cloruro  di sodio nel rapporto di 54:60, basta impiegarne una
minore nel preparare la sua soluzione; il  cloruro  d’argento, che si produce con esso sopra la superficie
di un ottimo effetto. Il signor De Valicourt propone il  cloruro  di ammonio nella proporzione di 4 parti per 100 parti di
l'operazione il  cloruro  d'argento rimarrebbe mescolato con cloruro di sodio, il
l'operazione il cloruro d'argento rimarrebbe mescolato con  cloruro  di sodio, il quale non solo non favorisce, ma si oppone
solo non favorisce, ma si oppone alla revivificazione del  cloruro  d'argento in contatto della luce. In ciò il cloruro di
del cloruro d'argento in contatto della luce. In ciò il  cloruro  di sodio è analogo all'acido cloroidrico, di cui Bancroft
di cui Bancroft dice: «Io ho soventi volte osservato che il  cloruro  d’argento posto al fondo di un vaso di vetro trasparente
giorni non produceva alcun cambiamento di colore quando il  cloruro  d’argento era coperto di acido muriatico invece di acqua
sali doppi. Viene proposto come un utile surrogato del  cloruro  di sodio nel preparare il cloruro di argento, 54 parti di
un utile surrogato del cloruro di sodio nel preparare il  cloruro  di argento, 54 parti di cloruro d’ammonio facendo lo stesso
di sodio nel preparare il cloruro di argento, 54 parti di  cloruro  d’ammonio facendo lo stesso effetto di 60 parti di cloruro
cloruro d’ammonio facendo lo stesso effetto di 60 parti di  cloruro  di sodio.
 CLORURO  D’ORO.
 CLORURO  DI SODIO.
 CLORURO  DI AMMONIO.
viene principalmente fornito dal  cloruro  d’oro. Quando questo sale viene a reagire sopra
col cloro lasciato in libertà dal primo metallo. — Il  cloruro  d’oro può secondo alcuni autori, venir surrogato dal
d’oro può secondo alcuni autori, venir surrogato dal  cloruro  di platino.
 cloruro  d’oro
 cloruro  di calce
Soluzione di  Cloruro  d'oro.
grammi  cloruro  di ammonio, oppure sale di cucina.
di  cloruro  di sodio.
parte di  cloruro  d’oro.
parti di  cloruro  di sodio,
che come la concentrazione del  cloruro  di sodio gode di una notevole latitudine, così anche il
è capace di decomporre a densità ben differenti tutto il  cloruro  di sodio steso sulla carta.
non hai bisogno di molti liquidi. Una soluzione di  cloruro  di sodio ed una soluzione di nitrato d’argento è tutto ciò
è tutto ciò che ti occorre per ottenere sulla carta il  cloruro  d’argento impressionabile dalla luce.
Tavola della solubilità del  cloruro  di sodio. — Il cloruro di sodio, o sale di cucina, come
Tavola della solubilità del cloruro di sodio. — Il  cloruro  di sodio, o sale di cucina, come quello che si può trovare
soluzione di acido solforico, e quello con una soluzione di  cloruro  di sodio saturato con cloruro di argento;
e quello con una soluzione di cloruro di sodio saturato con  cloruro  di argento;
parti di  cloruro  di argento con
Soluzione di  cloruro  d'oro neutra ed alcalina.
parte di  cloruro  d’oro; quindi aggiungi
gramma di  cloruro  d’oro neutro in
di ammoniaca, asciugata, e passata in una soluzione di  cloruro  d’oro, è pure molto sensibile. Tale è pur anche la carta
anche la carta impregnata con acetato di piombo, quindi con  cloruro  d’oro neutro. Un miscuglio di cloruro di oro neutro, e di
di piombo, quindi con cloruro d’oro neutro. Un miscuglio di  cloruro  di oro neutro, e di bicromato di potassa produce ancora lo
si sparge del  cloruro  di sodio in polvere sopra la superficie di un vaso di terra
soda del sale, il cloro del quale si combina col ferro. Il  cloruro  di sodio viene decomposto dall’acido solforico e dall’acido
cloroidrico. Mescolato col nitrato di argento, produce il  cloruro  di argento come sappiamo. Veniva dapprima usato a fissare
usato a fissare le prove fotografiche, perchè scioglie il  cloruro  ed il ioduro d’argento, ma sotto un tal rapporto non viene
si forma in quest’ultima un precipitato bianco di  cloruro  d’argento, il quale, invece di rimanere aderente alla
alla carta, galleggia pel liquido. Affinchè l’aderenza del  cloruro  d’argento sulle fibre della carta sia abbastanza forte, è
abbastanza forte, è necessario che la trasformazione del  cloruro  di sodio sparso sopra di esse sia istantanea, e ciò non può
sia istantanea, e ciò non può succedere, tranne quando il  cloruro  di sodio non si trova in eccesso comparativamente alla
che essa contiene, e quindi si immerge nella soluzione di  cloruro  d’oro descritta nel capitolo precedente e composta di 1000
nel capitolo precedente e composta di 1000 acqua, 1  cloruro  d’oro, 5 iposolfito e 15 cloruro di sodio.
composta di 1000 acqua, 1 cloruro d’oro, 5 iposolfito e 15  cloruro  di sodio.
cloroidrico ha una proprietà sul  cloruro  d’argento, che prima d'ora abbiamo accennata, e che qui è
col suo contatto impedisce l'azione della luce sopra del  cloruro  d'argento della prova positiva, di maniera che si può
può illuminare liberamente il disegno nella soluzione del  cloruro  d'oro acido, per seguitare coll'occhio le differenti fasi
il nitrato d'argento della prova verrebbe a decomporre il  cloruro  d'oro, prima che questo potesse operare sopra il disegno.
macchiarsi totalmente per una incompiuta trasformazione del  cloruro  di sodio in cloruro d’argento.
per una incompiuta trasformazione del cloruro di sodio in  cloruro  d’argento.
Soluzione acida di  cloruro  d’oro. Questa soluzione è raramente usata.
la carta usasi un'albumina contenente solo il 3 per 100 di  cloruro  di sodio, mentre che nel clorurare la carta semplice
nel clorurare la carta semplice richiedesi il 6 per 100 di  cloruro  di sodio; una tale diversità di proporzione è resa
della carta. Si potrebbe anche diminuire la proporzione del  cloruro  nel preparare l'albumina; il signor W. Simpson nel suo
seguente tavola della solubilità del  cloruro  di ammonio è del sig. Leone Krafft.
tanto grande, quanto si vuole di carta, col mezzo del solo  cloruro  di sodio, e conservarla per un tempo indefinito prima di
che la carta si passa sopra del nitrato, si può passare al  cloruro  di sodio, si può salare della nuova carta, e l’umidità di
sul nitrato d’argento, in guisa che la trasformazione del  cloruro  di sodio in cloruro di argento si effettua subito sopra
in guisa che la trasformazione del cloruro di sodio in  cloruro  di argento si effettua subito sopra tutta la superficie con
carta secca. La carta, quando si prepara coll'albumina e  cloruro  di sodio, si deve far seccare prima di sensibilizzarla,
deve sempre incominciare ad applicare sulla carta il  cloruro  di sodio, e dopo si passa al nitrato d'argento.
des progrès des sciences et de leurs applications, Paris. 1  cloruro  d'oro,
questa soluzione è circa due volte più grande di quella del  cloruro  di sodio. Essa si impoverisce sempre più di nitrato
sopra di questa soluzione si porta la carta impregnata di  cloruro  di sodio, sarà facile il comprendere questo suo modo di
facile il comprendere questo suo modo di comportarsi. Il  cloruro  di sodio venendo in contatto col nitrato d argento, mentre
in contatto col nitrato d argento, mentre dà origine ad un  cloruro  d'argento insolubile, che rimane sulla carta, produce nel
carta occasioni nella soluzione dei precipitati bianchi di  cloruro  d’argento, senza che ciò possa imputarsi ad una
troppo grande concentrazione della soluzione del  cloruro  di sodio che venne impiegata nel preparare la carta.
in una cassetta di vetro, contenente un piatto ripieno di  cloruro  di calcio torrefatto, per mantenere l’aria della cassetta
perfettamente secca. Il lettore non deve qui confondere il  cloruro  di calcio col cloruro di calce, perchè quest’ultimo farebbe
Il lettore non deve qui confondere il cloruro di calcio col  cloruro  di calce, perchè quest’ultimo farebbe un effetto affatto
Soluzione di  cloruro  d’oro dell'abate Laborde. — Non possiamo astenerci dal qui
di soda in un litro d’acqua, si aggiunge un gramma di  cloruro  d'oro, e dopo 24 ore di riposo la soluzione è senza colore
gioverebbe aggiungere in questa soluzione pochi grammi di  cloruro  di sodio, onde essa potesse convertire in cloruro tutto il
grammi di cloruro di sodio, onde essa potesse convertire in  cloruro  tutto il nitrato che potessero ancora contenere le prove
 cloruro  di calce viene spesso impiegato perchè ha la proprietà di
col nitrato d’argento l’acido muriatico produce del  cloruro  di argento e dell’acido nitrico. AgO,NO5 + HCl = AgCl +
e di acido cloroidrico, per convertire i sali di argento in  cloruro  di argento. Il cloruro che così si ottiene si può cimentare
per convertire i sali di argento in cloruro di argento. Il  cloruro  che così si ottiene si può cimentare in due modi diversi;
a riprodurre, ed abbandonalo sopra della soluzione di  cloruro  di sodio. (a)
che i fotografi su lamina designano col nome di  cloruro  d’oro è una preparazione dovuta al signor Fizeau, la quale
grammo di  cloruro  d’oro, e questa soluzione si porta a piccole dosi per
nitrico dilungato, alla soluzione si aggiunge del  cloruro  di sodio, oppure dell’acido cloroidrico per precipitare
ed è indispensabile che essa sia stata fissata col  cloruro  d’oro nel modo predetto.
oltre l’iposolfito, impiegare anche un'altra sostanza, il  cloruro  d'oro. Operando nel modo seguente si otterrà buoni
soluzione alcalina particolare è quella al  cloruro  di calce che venne proposta da Le Gray e quindi applicata
modificazione. Egli pare che il pregio principale del  cloruro  di calce non sia quello di rendere il bagno alcalino per
quali impediscono alla carta di assorbire uniformemente il  cloruro  di sodio.

Cerca

Modifica ricerca