Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cassetta

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
lastre di vetro ripulite si pongano tosto in una apposita  cassetta  ad incanalature, che serve a conservare le lastre,
tutte colla faccia ripulita dalla stessa parte della  cassetta  che verrà contraddistinta con un segno stabile nella
che verrà contraddistinta con un segno stabile nella  cassetta  stessa.
lamina impressionata, si inserisce la lamina stessa nella  cassetta  a mercuriare. Col mezzo di una lampada ad alcool si
mezzo di una lampada ad alcool si riscalda il fondo della  cassetta  ove sta il mercurio, fino a che questo sia arrivato alla
come si osserverà in un piccolo termometro posto nella  cassetta  stessa. Dopo un minuto o due si approssima il lume di una
precisione vengono perciò d’ordinario rinchiuse entro una  cassetta  di vetro per preservarle da ogni tiro d’aria.
compiuta. Se si vuol prendere una veduta, si presenta la  cassetta  munita della sua lente ad oggetti lontani (50 metri p. e.)
e copre la lastra stessa e permette di scoprirla nella  cassetta  alzando un cartone che scorre nel quadro dalla parte che
la principale sezione longitudinale; essa consiste in una  cassetta  con una piccola apertura in fronte,
sue bilancie esatte, quando non abbia cura di porle in una  cassetta  di vetro, contenente un piatto ripieno di cloruro di calcio
di cloruro di calcio torrefatto, per mantenere l’aria della  cassetta  perfettamente secca. Il lettore non deve qui confondere il
dalla luce. Se invece di mettere le lastre nella  cassetta  ad incanalature si mettono in contatto con carta od altre
esteriori. Quest’immagine si produce sulla parte della  cassetta  opposta alla piccola apertura, ed affinchè si possa vedere,
p. e. entro di una cassa di legno, quindi si pone nella  cassetta  a incanalature che serve a custodirla, ripararla dalla
tubo in un’apertura praticata nel mezzo di un lato di una  cassetta  fatta di legno, oppure anche solo di cartone, in un modo
che il tubo possa scorrere nell’apertura stessa; 4° Fare la  cassetta  così spaziosa, che essa possa ricevere l’immagine che la
ad essi; 5° Finalmente lasciare aperta la parte della  cassetta  opposta alla lente in modo da potervi inserire in modo
per essere difesa dalla luce. Se la si conserverà in una  cassetta  contenente del cloruro di calcio essa potrà conservarsi
— Prendi con attenzione la tua lastra di vetro nella  cassetta  a incanalature ove la ponesti dopo di averla ripulita, e
sino a che sia perfettamente secca, e poi si porta in una  cassetta  a mercuriare come usano i dagherrotipisti. I vapori
a seccare spontaneamente al sicuro dalla polvere in una  cassetta  apposita verticale ed a vari piani. Si deve lasciare alla
sgocciolar ben bene, e poi si pone la lastra stessa in una  cassetta  posta in sito secco in modo che essa termini di
stagioni fredde non si dovrà introdurre troppo fredda nella  cassetta  mercuriatrice, perchè la differenza di temperatura farebbe
— Per incidere più profondamente si pone la lastra in una  cassetta  contenente della resina polverizzata. Col mezzo di un
se si ha cura di tenerli ben riparati dalla luce in una  cassetta  perfettamente chiusa. Invece avendo io una volta tentato di

Cerca

Modifica ricerca