Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: viene

Numero di risultati: 202 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5
tavoletta di legno  viene  compressa contro la carta sensibilizzata, la negativa e la
troppo pronunciati, non solo il difetto non si corregge, ma  viene  ancora accresciuto.
e di potassa, quando si tratta con acido solforico  viene  decomposto da quest’ultimo, il quale, siccome quello che ha
in contatto con carta od altre sostanze leggermente umide  viene  distrutta la loro sensibilità in un tempo assai breve.
insieme. Si scompone invece l’acqua quando questa  viene  a contatto con corpi più avidi di ossigeno di quello che
di protocloruro di stagno, l’azione riducente della luce  viene  grandemente favorita.
ricopre di cera il rame della prova ed il rame del filo che  viene  ad immergersi nel solfato, e si salda un altro filo di rame
che vengono in contatto con essa. L’ossido salino ne  viene  scacciato, e l’acido si combina con la potassa.
per renderlo fotografico, e così il collodio stesso  viene  cambiato in rosso, e reso poco sensibile alle radiazioni
che questo bisolfato, venendo a sciogliersi nel collodio,  viene  anch’esso a rendere il collodio meno stabile, ed a
questa camera all’aperto ed osserviamo l'immagine che  viene  a prodursi nel vetro spulito, circondandolo con una tela
se la luce del sole, che illumina gli oggetti, non  viene  direttamente a colpire di fronte la camera oscura.
dal suo corso dalla rifrazione per i margini della lente, e  viene  a riunirsi nel punto a; similmente i pennelli luminosi
la parte del foglio coloritasi sotto del vetro blù. Ciò  viene  confermato dagli esperimenti fatti da Sennebier, il quale
fatti da Sennebier, il quale trovò che il cloruro d’argento  viene  colorato
senza lenti; della camera oscura munita di lenti, come  viene  adoperata dal fotografo, e che chiameremo camera oscura
e metterlo fuori di uso per le macchie, che  viene  a produrre sulle prove.
ammollisce e diventa capace di esser gettata in forma, non  viene  facilmente attaccata dagli agenti chimici. I vasi fatti con
calcolare le altre, di modo che, secondo i bisogni, si  viene  a conoscere la distanza, il foco, la grandezza
in ebollizione. Il calore che l’acqua va assumendo quando  viene  riscaldata si misura col termometro. Quanto più il mercurio
infine, il corpo su cui cade la luce è trasparente, essa  viene  trasmessa come abbiamo detto di sopra. La intensità della
angolare  viene  modificata anche quando si avvicina, o si allontana la
relativa bontà dell’oggettivo, poichè con questo metodo si  viene  a conoscere non solo la profondità
pezzo di lana immerso nell’acido nitrico  viene  prontamente ingiallito, invece se si introduce un pezzo di
chimico dell’ossigeno  viene  espresso dal n° 8 come abbiamo veduto, poichè in tutte le
è capace di produrre una immagine abbastanza pura, quando  viene  presentata agli oggetti rischiarati dalla luce. I contorni
omogeneo, ma quando questo mezzo, entro cui essa si move,  viene  a cambiare di densità o di natura chimica, e con una tale
della immagine di essi nella camera oscura, se non  viene  evitata.
desidera. Se finalmente il disegno, mentre è ancora amido,  viene  coperto con uno strato di gomma arabica, il colore rimane
a combinarsi cogli altri corpi. In questo stato l’ossigeno  viene  distinto col nome di ozono e la sua densità sta a quella
a contatto dell’acido solforico monoidratato l’acqua  viene  cacciata dalla sua combinazione, e sostituita dall’ossido
ad impadronirsi dell’acqua, un pezzo di legno, quando  viene  in contatto dell’acido solforico, si carbonizza, annerisce.
il tuo foglio in tal maniera inclinato, che la parte che  viene  la prima in contatto col liquido possa cacciare avanti di
forza dissolvente dell’etere sulla pirossilina  viene  accresciuta dall’alcool sino ad un certo punto, oltre il
bagno di nitrato d'argento trovasi che questo, anche quando  viene  conservato in un sito perfettamente riparato dalla luce, si
sostanze apportano nel nitrato d’argento, per cui esso  viene  in parte convertito in nitrito d’argento, allora la
calda, producendo una mucilaggine più o meno densa che  viene  frequentemente utilizzata. La gomma è insolubile
un imbrunimento sopra tutta la sua superficie quando  viene  toccato con liquidi rivelatori. Questo imbrunimento è ora
corpo luminoso vibra, come farebbe un corpo sonoro quando  viene  percosso.
della distanza del corpo dall’origine della luce. Ciò  viene  a dire, che la luce, quando essa si diffonde equabilmente
procedimento delle positive dirette  viene  praticato in grande da alcuni fotografi di professione, non
ne contiene solo 1/150 rimane liquida. Quando la gelatina  viene  ripetutamente riscaldata, fatta bollire e raffreddata,
pure grandemente la solubilità della gelatina nell’acqua.  Viene  precipitata dal concino, col quale si può scoprire sino ad
piana, e da una superficie sferica. Una tale forma  viene  data alle lenti comuni confricandole con polveri minerali a
a quello dell’etere è appena : : 1:3. L’alcool, quando  viene  impiegato in forte eccesso, deve essere concentratissimo,
ostacolo. Se invece si inclina il bicchiere, l’aria  viene  scacciata, e per la sua maggior leggerezza si innalza in
una pressione fortissima. Esponendo l’istrumento al sole  viene  provocata una dilatazione sul vetro, la quale, non
parzialmente lo strato sensibile, l'immagine negativa  viene  riprodotta sulla carta sotto forma di un'immagine positiva.
forza molto grande con cui attira l’umidità, quando è secco  viene  frequentemente adoperato dai chimici per essiccare i gas,
non si diminuisce nello stesso rapporto con cui la luce  viene  sottratta; ed un tale risultato sembra attribuibile alla
sensibilizzatore quando  viene  a contenere delle sostanze organiche non si altera che
di nitrato d’argento in quantità maggiore di quella che  viene  sciolta nel rimanente della lastra.
è sempre molto minore, e la superficie dell'immagine, che  viene  prodotta, è di pollici 8x10 nella dimensione minima, ed è
di potassa che si scioglie nel bagno. Questa reazione  viene  espressa con segni chimici dalla eguaglianza seguente:

Cerca

Modifica ricerca