Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sua

Numero di risultati: 255 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6
e libera una quantità corrispondente di acido. Questo colla  sua  continua e lenta formazione è forse la sola causa della
e per conseguente della produzione e conservazione della  sua  facoltà colorante.
bianco, fusibile, della densità di 2,4, la  sua  formola è K Br, il suo equivalente è 118. È facilmente
la  sua  tendenza ad ossidarsi esso viene impiegato come
è dunque una piccola camera oscura. I limiti della  sua  visione, ossia della sua capacità, è generalmente da 25
camera oscura. I limiti della sua visione, ossia della  sua  capacità, è generalmente da 25 centimetri ad una distanza
e perchè è più flessibile, meno fragile quando è secca. La  sua  composizione è identica con quella dell’amido.
ossia nel corpo trasparente, e sorte da esso conservando la  sua  primitiva direzione.
lagnanza. È utile al dilettante di fotografia, che non fa.  sua  occupazione continua dell’ arte, ma ad essa rivolge la sua
sua occupazione continua dell’ arte, ma ad essa rivolge la  sua  attenzione e il suo tempo quando le circostanze glielo
e del solfo, noi scorgiamo che per levare ogni  sua  proprietà a 16 parti di solfo, e convertirle in acido
E noi enunciamo questo con dire che per togliere ogni  sua  proprietà al solfo, e formare una combinazione chimica di
soluzioni secondo le proporzioni indicate qui sopra. Se la  sua  azione fosse troppo energica converrebbe dilungarla
quale dalla densità della soluzione volesse giudicare della  sua  ricchezza in nitrato d’argento.
sia l'operatore a questo punto, non deve lusingarsi che la  sua  lamina sia brunita abbastanza bene. Per poco che egli
ornamento della patria nostra, nella prefazione alla  sua  Flora pedemontana, Torino 1859, ha le seguenti linee
di spostarla, la qual cosa rende possibile il regolare la  sua  buona venuta.
all’immagine, è in quantità estremamente piccola; e la  sua  susseguente azione non può più inquietarci, perchè è inetta
l’iposolfito di soda, mentre spiega sulla prova la  sua  azione solidificante, ha per effetto di alterare, di
nell'acqua, diversamente non si potrebbe contare sulla  sua  durata e solidità.
solubile nell’acqua, molto nell’alcool e nell’etere. La  sua  formola chimica è C10H8O.
di gas, si chiama anche col nome di solfuro di idrogeno, la  sua  composizione viene indicata dalla formola HS, il suo
indicata dalla formola HS, il suo equivalente dal n° 17, la  sua  gravità specifica da 1,18, è 17 volte più pesante
è tanto più grande quanto più bassa e fredda è la  sua  temperatura. Al calore dell’ebollizione d’ordinario il gas
di sciogliere, cresce generalmente col crescere della  sua  temperatura.
col cotone, e non lo decompone in modo alcuno, ma la  sua  azione è assai grande ed utile perchè esso rende l’acido
fa acquistare una forma allotropica al cotone, per cui la  sua  fibra diventa più tenace ed in certo modo pergamenizzata,
sta la lente C ad una distanza un po’ più grande che la  sua  distanza focale principale.
gialla, trasparente, inodorosa, insipida, che riprende la  sua  forma primitiva trattandola con acqua.
la prova. — La prova fotografica guadagna molto nella  sua  bellezza ricoprendola di vernice, e diventa più permanente
umido. Una tenda portabile, che è assai conveniente per la  sua  leggerezza, semplicità, solidità, e pel suo poco costo, è
il tempo richiesto onde il collodio possa ricevere la  sua  perfezione per sensibilità ed intensità è di circa 15
proprietà elettro-negative, vuoi per la sterminata quantità  sua  in tutte le parti del nostro globo, nell’aria, nell’acqua,
fenomeno del fuoco deve la  sua  origine alla combinazione dell’ossigeno dell’aria colle
cade in efflorescenza, e perde una parte solamente della  sua  acqua di cristallizzazione. Al calore rosso perde tutta la
acqua di cristallizzazione. Al calore rosso perde tutta la  sua  acqua, e si cambia in carbonato di soda anidro NaO,CO2
potassa, scaccia l’acido carbonico, e lo sostituisce nella  sua  combinazione formando un solfato di potassa.
di tormalina tagliata parallelamente all’asse, quando la  sua  sezione principale è parallela al piano di polarizzazione.
la composizione della pirossilina, nei vari casi della  sua  maggiore o minore solubilità, senza fare le debite riserve,
di una sostanza acida, la quale, qualunque sia la  sua  natura, è certamente capace di esistere per lungo tempo nel
il sale ammoniaco. La  sua  composizione è NH4Cl. Alcuni lo chiamano anche idroclorato
proporzione di 5 su cento non è così importante che la  sua  quantità non si possa modificare. Si potrebbe anche
o nulla dilungata, rimane per più mesi senza perdere la  sua  sensibilità primitiva.
sopra di una camera oscura con piccolissima apertura, e la  sua  influenza si fa tanto più fortemente sentire, quanto più
sciolto nel collodio, è nel momento più favorevole della  sua  azione, ma dopo alcune settimane esso ordinariamente
semplice, che consiste di un menisco acromatico posto colla  sua  parte concava verso l’oggetto, e con un diaframma un po’
che consiste in un menisco acromatico posto colla  sua  parte convessa verso l’oggetto, e di una molto più piccola
dell’aria ne attira l’umidità, si volatilizza, perde della  sua  concentrazione. Alla temperatura di +10° prende già la
Colle basi e cogli ossidi metallici forma degli acetati, la  sua  acqua venendo scacciata e sostituita dalla base. L’acetato
previamente scioglierlo nell’alcool, ma è utile l’uso della  sua  soluzione, perchè con essa non si altera la limpidità del
dell’oggetto dalla lente sarà eguale a quella della  sua  immagine, i due fochi coniugati saranno entrambi a eguale
che varierà di posizione e di grandezza secondo la  sua  distanza dallo specchio.
debba limitarsi alla riproduzione delle prove negative. La  sua  grande qualità è quella di esser poco costoso, il suo costo
ed a +210° si sublima in forma di polvere bianca anidra. La  sua  soluzione acquosa decompone i carbonati alcalini
e ridotti allo stato metallico. In presenza degli acidi la  sua  azione riducente è meno energica, ed è invece molto più
cera si diffonde in modo uniforme, e la carta riprende la  sua  trasparenza.
sulla tavoletta di legno per correggere la ruvidezza della  sua  pressione, e per rendere più uniforme il combaciamento
della pirossilina, può variare nelle sue proprietà colla  sua  provenienza, ma non in grado così grande da cambiare le
del collodio sensibilizzato sia di apparenza uniforme nella  sua  superficie; e dal non fare attenzione che il bagno
sezioni, e ci fermeremo sopra ciascuno in ragione della  sua  importanza, vale a dire, descriveremo maggiormente in
quello che possa fare il solo iposolfito di soda. Una tale  sua  proprietà è giovevole quando per una esuberanza di
è composto di HO,NO5, ed ha per equivalente il n° 63. La  sua  densità è 1,55, bolle a +86° centigradi, e lentamente si

Cerca

Modifica ricerca