Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sia

Numero di risultati: 268 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6
appaiati, che la loro azione sullo strato impressionato  sia  simultanea. Altri riduttori possono servire, p. e. l’acido
il nitrato d’argento sin ora è il solo corpo riducibile che  sia  adoperato con successo.
non si deve sottrarre dall’influenza luminosa sinchè non  sia  divenuta apparentemente troppo oscura.
che P Q R  sia  un triangolo, posto avanti ad una larga lente da vedute l m
lastra collodionata sensibile, appena che  sia  stata impressionata nella camera oscura, si deve riportare
notevole differenza riguardo all’indebolimento delle tinte,  sia  che l’impressione sia stata fatta dalla lenta e continuata
all’indebolimento delle tinte, sia che l’impressione  sia  stata fatta dalla lenta e continuata azione di una debole
artistico, si deve fare attenzione che un lato del corpo  sia  sensibilmente più illuminato dell’altro; che la luce cada
nell’occhio e nel collo; e finalmente che la luce non  sia  così intensa, che la parte più illuminata venga a
riposo per quattro o cinque giorni, ossia sino a che esso  sia  diventato limpido e trasparente.
di sodio e nitrato d’argento, e ponila al sole finchè  sia  diventata nera; ora fa una soluzione di ioduro di potassio
 Sia  un oggettivo, la lunghezza del cui foco sia 26 pollici, e
un oggettivo, la lunghezza del cui foco  sia  26 pollici, e si paragoni con altro oggettivo avente solo
che la qualità della luce, e la distanza degli oggetti  sia  la stessa, si troverà che la differenza di foco per oggetti
5 volte più grande col primo oggettivo, di quello che  sia  col secondo, ossia sarà nel rapporto di 262: 112. Così
avanti ad una fila di case, il punto più vicino delle quali  sia  a 20 metri, ed il punto più lontano a grande distanza, si
per lungo tempo esposto all’aria libera sino a che si  sia  volatilizzato in parte. La sua formola è HCl + 12HO, ed il
ma bisogna che la soluzione dell’acido pirogallico  sia  perfetta, perciò essa si deve preparare almeno una mezz’ora
il vaso che la contiene in un sito del gabinetto che  sia  ben segregato dal nitrato d’argento, e quando la si impiega
fare attenzione che il bagno sensibilizzatore non le  sia  vicino, ma il più lontano che si può.
la carta sugante sino a che ogni traccia di liquido  sia  scomparsa dalla superficie della carta.
che la soluzione non contenga la più piccola impurità, e  sia  affatto limpida.
e col suo contatto distrugge qua e là il disegno, senza che  sia  più possibile il correggerlo.
taluni, è ancor meno alta a servire in questa operazione,  sia  perchè il vetro si caricherebbe di elettricità che attira
vetro si caricherebbe di elettricità che attira la polvere,  sia  perchè la lana contiene naturalmente una materia grassa,
ordinaria munita di una lente, la cui lunghezza focale  sia  di circa 23 centimetri.
soluzione di iposolfito bisogna che  sia  molto concentrata per sciogliere in breve tempo tutto il
almeno 9 sono riuscite bene, anche quando l’operatore  sia  di comune vaglia. Osservazione.
e della gomma nell'albumina fotografica non sembra che  sia  in modo alcuno quello di rendere l'albumina più sensibile
la massima quantità di alcool si deve osservare che questo  sia  della massima concentrazione, cioè che sia al 98 per 100,
che questo sia della massima concentrazione, cioè che  sia  al 98 per 100, come è l’alcool assoluto del commercio, il
più artistico di quello che il solo iposolfito fissatore  sia  capace di comunicarle.
Prendasi per metà il raggio della sfera esterna, e  sia  r il raggio della sfera interna, che sarà la quantità
— Parlando del collodio semplice abbiamo veduto quale  sia  l’azione che esercitano questi due componenti del collodio.
insegnerà in poco tempo al principiante quale  sia  l'intensità, a cui conviene portar l’immagine, qual conto
della lente con acqua, supponiamo che la cavità centrale  sia  occupata da una sfera di vetro crown, l’esteriore scorza
spessore dello strato di gelatina conviene che  sia  il più sottile possibile, affinchè l’essiccamento possa
cui è difficile il dire sino a qual punto il coloramento  sia  prodotto dall’oro e dal solfo. Comunque sia è però cosa
il coloramento sia prodotto dall’oro e dal solfo. Comunque  sia  è però cosa certa che le prove ricevono in essa una tinta
posa si doveva prolungare almeno del doppio di quello che  sia  necessario col metodo descritto qui sopra.
che l’acido nitrico che si ha  sia  solo del grado 40° all’areometro, ovvero sia della densità
che si ha sia solo del grado 40° all’areometro, ovvero  sia  della densità di 1,35, un tale acido ha la composizione
Nel nostro caso, supponendosi che l’acido nitrico  sia  a 40°. si deve impiegare 7 equivalenti di acido solforico
un muro sopra di un foglio di carta bibula, osservando che  sia  in un sito riparato dalla polvere, e se non hai tempo di
una camera oscura, che  sia  capace di produrre la dimensione sopra indicata,
l’acqua. Da ciò si può già argomentare di quale importanza  sia  questo corpo semplice pel chimico. Esso, quando non è
 Sia  una soluzione di titolo determinato, ossia una soluzione a
questo collodio denso, di cui si conosca il contenuto, che  sia  p. e. preparato con
carta di curcuma se questa soluzione a titolo conosciuto  sia  più, oppure se sia meno concentrata della soluzione da
se questa soluzione a titolo conosciuto sia più, oppure se  sia  meno concentrata della soluzione da determinare. Quella
connessa con altre forze (ammettendo che il tempo  sia  egli stesso una forza, come lo è nel nostro caso), così il
generazione di una sostanza acida, la quale, qualunque  sia  la sua natura, è certamente capace di esistere per lungo
la carta resa sensibile nel modo precedente, quantunque  sia  conservata perfettamente all'oscuro, incomincia ad
a contatto con corpi più avidi di ossigeno di quello che  sia  l’idrogeno. Una corrente elettrica può egualmente
di limone più o meno bruna, nel quale stato vuolsi che  sia  di un effetto migliore che non quando venne preparata di
oscuro entro cui si fa l’operazione del sensibilizzare  sia  reso il più oscuro che sia possibile, e che la luce esterna
l’operazione del sensibilizzare sia reso il più oscuro che  sia  possibile, e che la luce esterna non possa penetrare in
luce gialla nel gabinetto oscuro, senza che questa luce  sia  capace di produrre una impressione notevole sulla lastra di
 Sia  A il punto luminoso, i raggi o pennelli divergenti, che
dello specchio, e ad eguale distanza da b c di quel che  sia  il punto A, ossia in a. Infatti, se dal punto A si tira una
incidere sull’acciaio. Vuolsi da taluni che questo metodo  sia  preferibile a quello dello scopritore inglese.
che il vetro smerigliato  sia  enormemente largo, infinito, che la retta AB incontri
all’immagine che l’oggettivo produce. Bisognerà che questa  sia  esente da anelli colorati nei contorni degli oggetti
anche rette nel disegno e non curve. Che l’immagine  sia  bene ed uniformemente illuminata dal centro alla periferia,
Goddard a Londra. Sin’ora presso di noi sembra che si  sia  troppo poco curata la lucrosa produzione degli istrumenti
il fotografo dovrà diminuire il diaframma in modo, che esso  sia  minore di 1/40 della lunghezza focale tutte le volte che
di 1/40 della lunghezza focale tutte le volte che ciò  sia  praticabile per l’abbondanza della luce. Dovrà avere cura
che esso abbia perduto il suo aspetto biancastro, opaco, e  sia  diventato perfettamente trasparente nei bianchi.
e la sua nitidezza lascia molto a desiderare, e ciò avviene  sia  per la divergenza dei raggi luminosi, sia per causa della
e ciò avviene sia per la divergenza dei raggi luminosi,  sia  per causa della diffrazione che questi subiscono
a tenore determinato, di cui una parte si pose nel tubo A,  sia  quella che è maggiormente concentrata. In tale circostanza,
nel bagno sensibilizzatore, ma basta che il collodio si  sia  rappigliato abbastanza solidamente sul vetro in modo che

Cerca

Modifica ricerca