Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cloruro

Numero di risultati: 137 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3
carta preparata con  cloruro  di sodio e nitrato d’argento, e ponila al sole finchè sia
uno spazio di tempo più o meno lungo secondo la bontà del  cloruro  d'oro.
nel bagno del percloruro di ferro, dell'iodio, del  cloruro  d'oro.
fogli passandoli l’uno dopo l’altro senza interruzione dal  cloruro  di sodio al nitrato d’argento, perchè così facendo si può
del foglio, la quale venne in contatto colla soluzione di  cloruro  di sodio, è quella che deve poggiare sul bagno d’argento.
di far sciogliere volta per volta il  cloruro  di sodio, il miglior metodo a seguire si è di prepararne
fa sciogliere a parte l’iposolfito ed il  cloruro  d'oro, quindi si mescolano le due soluzioni, versando la
Se invertendo si portasse l'iposolfito di soda sul  cloruro  d'oro, questo verrebbe ridotto allo stato metallico. Ciò
d'oro che si forma non può esistere in contatto col  cloruro  d'oro senza decomporsi; mentre se si trova in contatto
Formazione di iposolfito d’argento. — Il nitrato ed il  cloruro  d’argento introdotti nel bagno di iposolfito per l’atto del
dell’iposolfito d’argento. Infatti un atomo di nitrato o di  cloruro  d’argento richiede tre atomi di iposolfito di soda per
questo stadio della riduzione del  cloruro  d’argento la decomposizione del sale è così avanzata, che
troppo debole si corrobora con una nuova quantità di  cloruro  d'oro; si può fare uso del cloruro d'oro acido in alcune
una nuova quantità di cloruro d'oro; si può fare uso del  cloruro  d'oro acido in alcune particolari circostanze, non
precedere quella dell'iposolfito di soda. Essa trasforma in  cloruro  il nitrato d'argento che sempre in maggiore o minor dose si
rame che contiene. La polvere nera che si trova al fondo è  cloruro  di argento. Questa soluzione si fa evaporare in capsule di
a siccità, a calore lento, ed il sale ottenuto sarà  cloruro  d’oro puro. Se si riscalda troppo a lungo ed al calore di
di 150°C una parte del cloro si evapora, non rimane che un  cloruro  d’oro di color giallo AuCl che si decompone in oro e
bicloruro d’oro quando si scioglie nell’acqua. Quest’ultimo  cloruro  non conviene al fotografo.
con cui debbono venir applicate le due soluzioni di  cloruro  di sodio, e di nitrato d'argento.
la soluzione del  cloruro  di sodio sia capace di una considerevole estensione di
di soda, che serve in appresso a togliere il  cloruro  d’argento non impressionato abbastanza profondamente dai
risultato, come lo spessore della caria, la proporzione del  cloruro  di argento presente, il grado della sua riduzione, ecc.
tre parti di iposolfito di soda per sciogliere una parte di  cloruro  d’argento.
nitrato d’argento forma un precipitato di  cloruro  d’argento e di ossido d’oro. Coll’ammoniaca produce un
si scioglie ed evaporando a siccità si ottiene di nuovo il  cloruro  d’oro che aveva servito a produrlo.
questo ultimo prendendo continuamente in combinazione del  cloruro  d’argento, la sua azione dissolvente va sempre più
calce estinta assorbe il gas cloro e forma il così detto  cloruro  di calce CaO,ClO + CaCl, che è impiegato dagli
che riteniamo come il grado normale della soluzione del  cloruro  di sodio sarà dunque suscettibile di notevoli variazioni in
fissare le prove negative, è un energico dissolvente del  cloruro  d’argento, epperciò esso è la sostanza a cui generalmente
bene con un errore di 1/2310000 di iodio. Il cloro, ed il  cloruro  di calce si possono parimenti determinare colla carta di
di non lieve giovamento ai consumatori di cloro e di  cloruro  di calce. Quello che non si deve perdere di vista si è che
prova con sostanze che abbiano la facoltà di sciogliere il  cloruro  di argento rimasto intatto, o quanto meno di modificarlo
Azione della luce sul  cloruro  d'argento. — Il cloruro d’argento, che si produce nel
Azione della luce sul cloruro d'argento. — Il  cloruro  d’argento, che si produce nel sensibilizzare la carta per
dipende la fabbricazione della soda, del cloro, e del  cloruro  di calce, e senza di esso non avremmo a così buon mercato
che è ben riuscita sarà pregio dell’opera il fissarla col  cloruro  d’oro, il quale con indebolire il riflesso metallico
In una bacinella da fotografo metti della soluzione di  cloruro  di sodio al 6 per 100, ed in vicinanza di questa soluzione
Soluzione di  cloruro  d’oro all'acido citrico e bicarbonato di soda. — Questa
la carta positiva impressionata in una soluzione di  cloruro  di sodio al 3 per 100 per convertire tutto il nitrato di
per convertire tutto il nitrato di argento della carta in  cloruro  d’argento prima di procedere alle operazioni di colorare e
soluzione del  cloruro  di sodio si può conservare indefinitamente senza che si
muriatico, oppure trattando il solfato d’ammoniaca con  cloruro  di sodio.
di iposolfito di soda; B col mezzo di una soluzione di  cloruro  d’oro.
alla luce del sole un foglio di carta sensibilizzato con  cloruro  di sodio e nitrato d’argento nel modo prescritto, si
dagli esperimenti fatti da Sennebier, il quale trovò che il  cloruro  d’argento viene colorato
 cloruro  d’oro del fotografo è un percloruro AuCl3, oppure Au2Cl3,
grande quantità di cloro che contiene in combinazione. Il  cloruro  d’oro del commercio contiene d’ordinario dell’acido
che non si può desiderare maggiore. Quando si porta il  cloruro  d'oro nell'iposolfito di soda, si ottiene nella soluzione
tre sali distinti, tetrationato di soda, iposolfito d’oro e  cloruro  di sodio.
di adoperarla. Il nitrato d'argento si scioglie, ed il  cloruro  d’argento, essendo insolubile, rimane sulla carta. Ora
di soda, il cianuro, il bromuro, il ioduro di potassio, il  cloruro  di sodio, ecc. Tra queste sostanze quella che generalmente
dalle prove chimiche col zinco, o col marmo, e lo stesso  cloruro  di bario non potrebbe dare un’esattezza soddisfacente.
contiene soltanto 1 parte di acido solforico produce col  cloruro  di bario un intorbidamento così poco sensibile, che si deve
prova su di un treppiede orizzontale, si ricopre con tanto  cloruro  d’oro, quanto la lamina è capace di contenerne, indi,
un forte getto d’acqua filtrata per allontanare tutto il  cloruro  d’oro che potesse ancora rimanere su di essa.
è talmente superficiale che la prova, quando è colorata col  cloruro  d'oro e quindi fissata, perde tutto il suo argento e non
che formava l’immagine e che si sciolse nel bagno di  cloruro  d’oro.
potassa in una ritorta di vetro. Questo sale si cambia in  cloruro  di potassio perdendo il suo ossigeno: KO,ClO5 = KCl + O6.
a poco a poco, con sottil getto, tutta la soluzione di  cloruro  d’oro. Il precipitato a misura che si va formando si
ottenere prove positive, per sviluppamento, col mezzo del  cloruro  d’argento.
non confondere la parte della carta trattata col  cloruro  di sodio con quella che non venne a contatto con la
Soluzione di  cloruro  di sodio, sua concentrazione e proprietà — Questa
si può senza inconvenienti portare la soluzione del  cloruro  di sodio sino al grado 8° dell’areometro, e si possono
194,471 pel quantitativo del sale, e come nella tavola del  cloruro  di ammonio dello stesso autore allo stesso grado 10
molto vantaggioso l’uso della tavola della solubilità del  cloruro  di sodio, che riportiamo più sotto, per venire a conoscere
di quello che sia quando non si introduce in esso che del  cloruro  d'argento. Se nel sensibilizzare la carta si fece uso di
alcalino, oppure se si trasforma preventivamente in  cloruro  il nitrato d'argento, trattando la prova con apposita
colorare le prove non venne adottato in pratica l’uso del  cloruro  di platino.
e di un’acqua acidulata riduce allo stato metallico il  cloruro  di argento, si produce durante l’operazione una

Cerca

Modifica ricerca