Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: spesso

Numero di risultati: 73 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

432770
Angelo Mosso 50 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

con me sui ghiacciai del Monte Rosa. Avrò spesso occasione di ripetere il nome di questi soldati; ma intanto voglio subito ricordare che il contegno e

fisiologia

Questo ci spiega perchè malgrado l'indifferenza e l'apatia si continui a camminare. Queste persone non si arrestano, e spesso vengono come svegliate

fisiologia

Pagina 105

luoghi relativamente facili, si devono all'esaurimento nervoso che è costato il passo precedente e all'indifferenza che ne succede, la quale spesso

fisiologia

Pagina 105

Mi assicurai spesso studiando la psicologia dei miei compagni di cordata che dopo una grande fatica, anche i più cauti divengono meno prudenti. Le

fisiologia

Pagina 105

Vi sono delle donne che spesso svengono per la semplice notizia o la vista di un accidente, per un rumore inaspettato. È probabile che anche in

fisiologia

Pagina 118

Il meccanismo della morte improvvisa è forse una delle parti meno conosciute nella patologia, perchè spesso non è possibile per riguardi alla

fisiologia

Pagina 118

saprei altrimenti spiegare la tosse che osservasi così spesso nelle ascensioni, specialmente nelle persone deboli, o in coloro che (come capitava a me

fisiologia

Pagina 121

scompaiono spesso le irregolarità che alcune persone hanno nel polso e che non sono per sè un indizio di malattia. Queste irregolarità del polso spesso

fisiologia

Pagina 124

abbandono inavvertentemente alla foga del lavoro dalle 7 alle 11 e mezzo senza riposarmi, sto meno bene nel pomeriggio e spesso ho male di capo.

fisiologia

Pagina 127

La frequenza maggiore del polso che dura spesso lunghissimo tempo, dopo che siamo ritornati al riposo, dipende, secondo ogni probabilità, dai veleni

fisiologia

Pagina 13

a 3000 metri. Fu una gita faticosissima per me: massime in principio, ero costretto a sedermi e spesso a coricarmi, perchè non potevo star dritto

fisiologia

Pagina 130

temperatura specialmente nella notte scendeva molto basso, tanto che l'acqua gelava e al mattino nei secchi si trovava il ghiaccio spesso 2 o 3 centimetri, e i

fisiologia

Pagina 132

sulle altre e spesso i fenomeni diventano così inestricabili che non riusciamo a definire quale sia la causa e quale l'effetto.

fisiologia

Pagina 15

fanno i metal carriers. Questi operai sollevano pezzi di ferraccio di oltre 60 chilogrammi che spesso sono ancora caldi. Li afferrano con del cuojo

fisiologia

Pagina 153

Fermiamoci sopra un altro punto che ci porge occasione di parlare degli svenimenti ricordati spesso negli scritti intorno alle ascensioni alpine. Il

fisiologia

Pagina 16

ne incontrano spesso fra le scorciatoie, danno la palpitazione e la tosse.

fisiologia

Pagina 178

. L'emozione e l'oppressione dolorosa che provavo stando a quell'altezza la vinsi ritornando spesso in quel luogo fino a che divenne per me affatto indifferente

fisiologia

Pagina 181

quant'aria possiamo introdurre nei polmoni. Egli diede il nome di spirometro ad un suo strumento che si vede spesso nelle scuole di ginnastica, nelle cliniche

fisiologia

Pagina 181

I gracchi (Graculus alpinus) partivano spesso da Alagna e venivano su a stormi sino alla Capanna Regina Margherita. Una volta col cannocchiale li

fisiologia

Pagina 19

Zumstein racconta che fu circondato da una quantità di questi gracchi la prima volta che saliva sul Monte Rosa. Ho veduto spesso questi uccelli

fisiologia

Pagina 20

Spesso guardando gli uccelli che volavano intorno al Monte Rosa pensavo che forse lo studio della fatica in questi animali ci aprirà dei nuovi

fisiologia

Pagina 20

colto dal male di montagna. Aveva capogiro, accusava stanchezza, spesso coricavasi sulla neve. Crediamo d'aver fatto troppo in fretta questa salita

fisiologia

Pagina 212

soffriva di questo incomodo, spesso si sedeva sul letto di notte, perchè diceva mancargli il fiato. Qualche volta si alzava, faceva alcuni passi nella

fisiologia

Pagina 218

Così difatti il respiro delle anitre diventa più affannoso di quello dei cani; sotto la campana pneumatica esse non dormono come i cani fanno spesso

fisiologia

Pagina 246

sua resistenza alla mancanza di ossigeno. L'uomo prima di nascere resiste in modo straordinario all'asfissia, e lo prova il fatto che spesso viene

fisiologia

Pagina 260

improvvisa prodotta dalla nebbia. Nel mio soggiorno sul Monte Rosa ebbi spesso occasione di confermare questa azione deprimente che la nebbia esercita anche

fisiologia

Pagina 267

Il vento agisce comprimendo od aspirando. Mentre eravamo nella Capanna Regina Margherita le burrasche si incaricavano spesso di farci assistere

fisiologia

Pagina 273

caldaie a vapore, che da una parte finisce in una cupola schiacciata, dall'altra è aperto e vi sta fisso intorno un cerchio di ferro spesso e lavorato

fisiologia

Pagina 280

odori che mandano tanti uomini confusi e distesi sul tavolato, lasciano spesso una triste ricordanza.

fisiologia

Pagina 300

"Luglio 1895. A Torino prendo sonno con difficoltà, spesso devo aspettare un'ora, o due, prima di addormentarmi. Giunto a Gressoney la Trinità subito

fisiologia

Pagina 302

sbadiglia spesso.

fisiologia

Pagina 306

voglia di vomitare. La tinta rossa delle labbra non è cambiata, manca il colore azzurrognolo caratteristico del male di montagna, che spesso si vede

fisiologia

Pagina 307

Un'esperienza simile può farsi facilmente nella campana pneumatica mettendo insieme un cane ed un pollo. Se il cane, come succede spesso, si

fisiologia

Pagina 311

La cosa più importante è che le marmotte non si svegliano fino a che stanno nell'aria rarefatta, ma si svegliano invece (e spesso fanno dei movimenti

fisiologia

Pagina 313

ricevere l'ambasciatore francese ed allestì a guerra la Savoia e Nizza. In quell'anno i soldati piemontesi, attraversando spesso d'inverno il

fisiologia

Pagina 320

principio della primavera, soffrono spesso di questa oftalmia, specialmente quando soffia il vento del nord. Egli ne accolse parecchi nella sua clinica

fisiologia

Pagina 321

Interrogando spesso gli alpinisti sul male di montagna, mi imbattei in uno il quale attribuiva questo malessere alla luce troppo intensa dei

fisiologia

Pagina 321

, perchè rende meno complessi i poteri regolatori del nostro organismo. Se fosse altrimenti ad ogni variazione del barometro, e ve ne sono spesso

fisiologia

Pagina 49

Un medico vedendo questi tracciati del respiro direbbe che sono di un'agonizzante. Infatti questa respirazione interrotta osservasi spesso prima

fisiologia

Pagina 54

Fu questa la prima volta che mi capitò di osservare la respirazione periodica in un cane sveglio: mentre essa si osserva spesso nei cani avvelenati

fisiologia

Pagina 59

Il nostro cane di quando in quando, come si vede nella fig. 23 in A B, faceva delle inspirazioni molto profonde. Questo capita spesso negli animali e

fisiologia

Pagina 59

grafici che i medici adoperano spesso. Applicato lo strumento dove batte il polso vicino alla mano, ogni dilatazione dell'arteria alza una leva

fisiologia

Pagina 62

Ho già detto che nelle ascensioni, arrestandoci, non migliorano subito le forze, ma che spesso peggiorano. Esaminiamo meglio che cosa succede nel

fisiologia

Pagina 88

spesso che non poteva respirare bene: non ha però perduto l'appetito. Per contare bene il polso radiale che è filiforme, sono obbligato a mettere le

fisiologia

Pagina 9

Leggendo le relazioni delle gare che ora si fanno colla bicicletta, capita spesso di trovare che qualcuno fu colto da uno svenimento. Arturo Linton

fisiologia

Pagina 90

Il polso delle guide lo trovai spesso irregolare, anche nelle persone più robuste, come in Zurbriggen.

fisiologia

Pagina 92

perchè gli uomini ne soffron di più che le donne. Nei miei viaggi intorno alle Alpi ho interrogato spesso i medici, tanto sul versante italiano quanto in

fisiologia

Pagina 92

spesso non sono un capriccio dell'organismo, ma, come il bel tempo e il cattivo tempo, dipendono da cause naturali che turbano l'atmosfera del sistema

fisiologia

Pagina 93

Qui era la paura per gli altri, ma ben più spesso è la paura per noi stessi che ci affatica. Nelle ascensioni quando la corda è d'inciampo perchè si

fisiologia

Pagina 97

dietro, preparandogli per così dire un solco nell'aria rotta. Non è questo l'effetto principale, perchè spesso l'allenatore sta ad una distanza troppo

fisiologia

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca