Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: paura

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

432803
Angelo Mosso 14 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

paura sia la emozione che egli ha conosciuto meno. Tyndall parlando di Maquignaz scrisseJ. Tyndall, Hours of exercise in the Alps, p. 280 "è un uomo ad

fisiologia

Pagina 102

uomini che bollono ad una temperatura più alta: essi resistono di più al fuoco del pericolo o ci vuole un pericolo maggiore per agitarli. La paura

fisiologia

Pagina 102

, ma una potenza cieca e incosciente. Come Tyndall, egli abbia paura della sua indifferenza che non è più figlia del coraggio, ma è l'espressione di un

fisiologia

Pagina 106

di aver paura, ma di essere stanchi, e che se li lasciavo riposare un po' avrebbero camminato meglio. Allora cominciò una lunga lotta, cercando io con

fisiologia

Pagina 112

Che la paura faccia comparire il male di montagna, me ne accorsi una volta attraversando in fretta un canalone. Non c'erano più di 50 passi da una

fisiologia

Pagina 219

Quando ritornarono il giorno dopo in alto e mi raccontarono l'emozione e la paura che avevano avuto, pareva che parlassero come di un sogno e di una

fisiologia

Pagina 268

. La paura agisce sull'organismo in modo tale che compaiono i fenomeni del male di montagna anche in persone che prima non ne avevano mai sofferto. Uno

fisiologia

Pagina 268

dipendono dalla paura incosciente e dall'apprensione. Cito per darne la prova una esperienza dello stesso P. Bert. — Il giorno 24 febbraio 1874, egli entrò

fisiologia

Pagina 283

egli di cosa trattavasi viene esclusa in grande parte l'emozione della paura. Quando comincia a respirare l'aria artificiale succede un aumento

fisiologia

Pagina 294

fatica comincia a diminuire la secrezione della saliva. La paura che un pizzico di neve, o un pezzetto di ghiaccio, possa nuocere, è esagerata. A me per

fisiologia

Pagina 308

Chi si lascia sopraffare dal sonno sulle Alpi e si abbandona al riposo nel gelo, muore inevitabilmente. Bisogna aver paura del sonno, quando si è in

fisiologia

Pagina 310

: "mi avete fatto paura perchè vi ascoltai qualche minuto, e non vi sentii respirare neppure una volta." Tyndall, The Glaciers of the Alps, 1860, pag

fisiologia

Pagina 50

Qui era la paura per gli altri, ma ben più spesso è la paura per noi stessi che ci affatica. Nelle ascensioni quando la corda è d'inciampo perchè si

fisiologia

Pagina 97

Un caso per me evidentissimo di esaurimento prodotto dalla paura vidi al Breuil, dove il Cervino è come la pietra di paragone degli alpinisti. Un

fisiologia

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca