Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mosso

Numero di risultati: 46 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

431852
Angelo Mosso 46 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

A. Mosso, Verhandlungen des X internationalen medicinischen Congresses. Berlin, 1890, Bd. II, Abth. II, pag. 10.

fisiologia

Pagina 128

A. Mosso, Description d'un myotonomètre pour étudier la tonicité des muscles chez l'homme. Archives italiennes de Biologie, Tome XXV, pag. 349.

fisiologia

Pagina 128

a Berlino nel 1890A. Mosso, Verhandlungen des X internationalen medicinischen Congresses. Berlin, 1890, Bd. II, Abth. II, pag. 10.. Dopo, lo

fisiologia

Pagina 128

A. Mosso, La Fatica, pag.145.

fisiologia

Pagina 13

Nel mio libro sulla fatica A. Mosso, La Fatica, pag.145. ho già dimostrato che si producono delle sostanze velenose nei muscoli i quali lavorano

fisiologia

Pagina 13

A. Mosso, Sulle variazioni locali del polso. R. Accademia delle scienze di Torino, novembre 1877.

fisiologia

Pagina 146

L'influenza che il cibo esercita sul polso l'avevo già studiata in uno dei primi lavori che ho fatto A. Mosso, Sulle variazioni locali del polso. R

fisiologia

Pagina 146

U. Mosso et L. Paoletti, Influence du sucre sur le travail des muscles. Archives italiennes de Biologie, Tome XXI, pag. 293.

fisiologia

Pagina 150

Un anno prima di intraprendere l'ascensione al Monte Rosa mio fratello trovò insieme al dottor Paoletti U. Mosso et L. Paoletti, Influence du sucre

fisiologia

Pagina 150

A. Mosso, Sopra un metodo per misurare la temperatura dell'orina. R. Accademia dei Lincei, 3 giugno 1877.

fisiologia

Pagina 157

un apparecchio per misurare la temperatura dell'orina A. Mosso, Sopra un metodo per misurare la temperatura dell'orina. R. Accademia dei Lincei, 3

fisiologia

Pagina 157

campione di Baudin. Nei miei primi studi fisiologici sulle Alpi costrussi un apparecchio per misurare la temperatura dell'orina A. Mosso, Sopra un

fisiologia

Pagina 157

U. Mosso, Influenza del sistema nervoso sulla temperatura animale. — Accademia di medicina di Torino, 1885.

fisiologia

Pagina 159

sulla temperatura animale U. Mosso, Influenza del sistema nervoso sulla temperatura animale. — Accademia di medicina di Torino, 1885. osservò che

fisiologia

Pagina 159

A. Mosso, Sulla circolazione del sangue nel cervello dell'uomo. R. Accademia dei Lincei, 1879.

fisiologia

Pagina 183

apparecchio che non sto qui a descrivere) essere prodotta da un accumularsi di sangue nei polmoni A. Mosso, Sulla circolazione del sangue nel cervello

fisiologia

Pagina 183

Per scrivere il lavoro meccanico dei muscoli costrussi un apparecchio A. Mosso, La Fatica, 1891, pag. 180. al quale diedi il nome di ergografo. La

fisiologia

Pagina 2

Ugolino Mosso, Apparecchio portatile per determinare l'acido carbonico nell'aria espirata dall'uomo. Rendiconti Accademia dei Lincei, 15 marzo 1896

fisiologia

Pagina 227

Memorie presentate all'Accademia dei Lincei Ugolino Mosso, Apparecchio portatile per determinare l'acido carbonico nell'aria espirata dall'uomo. Rendiconti

fisiologia

Pagina 227

. Mosso. 1. Arresto del respiro. I tracciati 1 e 2 furono scritti a Torino chiudendo il naso e la bocca dove si vede che cessa il movimento del torace

fisiologia

Pagina 240

A. Mosso, La Fatica, 1891, pag. 180.

fisiologia

Pagina 3

A. Mosso, Il freddo. Conferenza tenuta al Club Alpino, 23 febbraio 1894. Bollettino, Vol. XXVII.

fisiologia

Pagina 329

persona. Tutti sanno che il riscaldamento deve essere lentissimo e graduatoA. Mosso, Il freddo. Conferenza tenuta al Club Alpino, 23 febbraio 1894

fisiologia

Pagina 329

a Gressoney St. Jean alle ore 7 ant. del giorno successivo. Mi ero recato col prof. A. Mosso ad aspettare la comitiva un'ora sotto a Gressoney St

fisiologia

Pagina 338

professore Ugolino Mosso. Dal giornale delle osservazioni, copio la parte che si riferisce alle prime ore dopo il suo arrivo nella capanna Regina Margherita.

fisiologia

Pagina 339

polso era debole e filiforme. Avrei potuto tentare di scrivere il polso coll'idrosfigmografo del prof. A. Mosso che avevamo con noi nella capanna Regina

fisiologia

Pagina 339

A. Mosso, Sull'azione fisiologica dell'aria compressa. R. Accademia delle scienze di Torino, vol. XII, giugno 1877.

fisiologia

Pagina 45

mare. Mi spiego. Sono stato nell'aria compressa a due atmosfere. Fu a Milano che feci queste ricercheA. Mosso, Sull'azione fisiologica dell'aria

fisiologia

Pagina 45

A. Mosso, Atti della R. Accademia medica di Torino. Volume pubblicato in omaggio di C. Sperino, 1884.

fisiologia

Pagina 47

Questa citazione della memoria che pubblicai nel 1884 intorno alla respirazione dell'uomo sulle alte montagneA. Mosso, Atti della R. Accademia medica

fisiologia

Pagina 47

A. Mosso, La respiration périodique et la respiration superflue ou de luxe. Archives italiennes de Biologie, Tome 7, p. 48.

fisiologia

Pagina 49

Per indicare che noi qui in basso respiriamo più di quanto sia necessario, dissi che l'uomo ha una respirazione di lussoA. Mosso, La respiration

fisiologia

Pagina 49

U. Mosso, Action physiologique de la cocaïne. Archives italiennes de Biologie, Tome 14, pag. 9. — Action des principes actifs de la noix de kola sur

fisiologia

Pagina 5

Mio fratello era uno dei soggetti migliori che potessi avere per tale studio, perchè da molti anni egli lavorava coll'ergografo U. Mosso, Action

fisiologia

Pagina 5

Nel giorno successivo torno a ripetere questa osservazione. Da quattro giorni non mi ero mosso dalla Capanna Gnifetti e mi trovavo quindi in stato di

fisiologia

Pagina 51

Guardando il tracciato a sinistra Fig. 17. - Angelo Mosso. Respirazione toracica. Prima comparsa dei periodi nella respirazione durante la veglia

fisiologia

Pagina 51

La figura 24 mostra il tracciato del mio polso ad Alagna. Ad Fig. 24. — A. Mosso. — Tracciato del polso scritto ad Alagna. ogni battito del cuore

fisiologia

Pagina 63

Il termometro nell'aria segnava dieci gradi sotto lo zero, ma Fig. 25. — A. Mosso. — Tracciato del polso scritto nell'ascensione invernale sulla

fisiologia

Pagina 63

elasticaA. Mosso, Sulle variazioni locali del polso. R. Accademia delle scienze di Torino, XIII, 1877. Sospendo l'apparecchio alla vólta della stanza per

fisiologia

Pagina 64

A. Mosso, Sulle variazioni locali del polso. R. Accademia delle scienze di Torino, XIII, 1877

fisiologia

Pagina 65

respiratorio, perchè anche le respirazioni sono irregolari. I periodi di attività maggiore o minore del respiro non corrispondono Fig. 28. — A. Mosso

fisiologia

Pagina 66

del sangue nell'uomo. il polso e la pressione. Non posso arrestarmi nei particolari tecniciA. Mosso, Sphygmomanomètre pour mesurer la pression du sang

fisiologia

Pagina 68

A. Mosso, Sphygmomanomètre pour mesurer la pression du sang chez l'homme. Archives Italiennes de Biologie, XXIII, 177.

fisiologia

Pagina 69

sul Monte Rosa la pressione del sangue Fig. 30. — A. Mosso. — Tracciato della pressione sanguigna scritto nella Capanna Regina Margherita (4560 m

fisiologia

Pagina 70

cervello con termometro esattissimo il quale segnava la millesima parte di un grado. Da quelle ricercheA. Mosso, La temperatura del cervello. Treves

fisiologia

Pagina 93

A. Mosso, La temperatura del cervello. Treves, Milano, 1894.

fisiologia

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca