Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: linea

Numero di risultati: 54 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

432437
Angelo Mosso 50 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

di prenderne nota. Ogni linea di queste tabelle corrisponde a due minuti.

fisiologia

Pagina 10

sera troneggia infuocato sopra la linea azzurra del cielo, che mi trovavo su quella massa immensa di ghiacci, donde il sole manda l'ultimo saluto

fisiologia

Pagina 135

.: figura 42 eliminata] Fig. 42. — Prof. Pagliani. A) Polso a digiuno. — B) Polso subito dopo aver mangiato. e comparve verso il mezzo della linea

fisiologia

Pagina 147

Nel maggio successivo gli scrissi, e venne a Torino. Andammo in ferrovia fino a Sassi che dista 400 metri in linea verticale da Superga. Lo sviluppo

fisiologia

Pagina 156

La linea 2.a nella figura 6, rappresenta il tracciato del respiro scritto subito dopo la fatica. La frequenza è 29 al minuto. Fig. 6. — Caporale

fisiologia

Pagina 16

respiro, è rappresentato dall'ultimo pezzo di tracciato che trovasi in basso a destra nella figura 6. La linea l.a rappresenta un minuto di respiro

fisiologia

Pagina 16

. Cuore normale. Il respiro lo scrissi col pneumografo doppio di Marey, applicato contemporaneamente sul torace e sull'addome. Nella fig. 45, la linea

fisiologia

Pagina 165

nell'ascensione rapida della linea, la quale comincia in basso a sinistra e finisce a destra. I numeri messi sotto indicano i giorni di esercizio

fisiologia

Pagina 176

scrivere il respiro. Come si vede nella linea 4.a della figura 6, il respiro è assai più forte di prima quando cessò il lavoro, è quasi il doppio per

fisiologia

Pagina 18

perchè la respirazione non sia mai stata così forte quanto in principio della 4.a linea del tracciato.

fisiologia

Pagina 19

Marey. Nella linea superiore della fig. 48 vi è il tracciato normale. Nella seconda (verso la metà) gli chiudo il naso premendolo colle dita alla fine

fisiologia

Pagina 238

Il 5 agosto alla capanna Gnifetti (3620 m.) ripeto la medesima esperienza. La linea terza ne rappresenta il tracciato. Vediamo che l'ampiezza dei

fisiologia

Pagina 238

Esaminando meglio il tracciato 48, è importante notare che sebbene il soldato Cento abbia resistito meno nella terza linea scritta a 3620 metri, non

fisiologia

Pagina 240

sono perfettamente eguali. Arrivato alla Capanna Regina Margherita, dopo due giorni che ero bene riposato, faccio un'altra esperienza simile (linea 3

fisiologia

Pagina 240

La linea punteggiata rappresenta il valore della capacità polmonare, quella più grossa e continua la durata, in minuti secondi, della sospensione del

fisiologia

Pagina 242

delle 15 persone esaminate è segnato in basso. La linea più grossa segna in minuti secondi il tempo che durò l'interruzione del respiro. La linea

fisiologia

Pagina 243

Riferisco tre osservazioni fatte sopra me stesso (fig. 52). La prima linea in alto è il tracciato del mio respiro a Torino, scritto col pneumografo

fisiologia

Pagina 248

linea inferiore che dopo nove inspirazioni, succede un riposo perfetto, come non ottenni mai nella pianura, e come se ciò non bastasse, il respiro ha

fisiologia

Pagina 248

Quando fui sul Monte Rosa ripetei questa esperienza e scrissi la seconda linea della fig. 52. Vediamo anche qui che la frequenza del respiro

fisiologia

Pagina 248

distrazione profonda ad un lavoro come quello che è necessario per il respiro forzato, continuo a scrivere il respiro nella linea di mezzo.

fisiologia

Pagina 248

profonde fatte a Torino: linea 1 e 2. Ripetuta la medesima esperienza nella Capanna Regina Margherita (4560 m.) si ottiene il tracciato inferiore 3

fisiologia

Pagina 248

sull'orizzonte vedesi la roccia sulla quale venne costrutta la Capanna Gnifetti. galleggiante abbassandosi scriveva la prima linea a sinistra. Dopo

fisiologia

Pagina 28

Ritornato alla pressione atmosferica di 740 mm., si scrisse l'ultima linea C in basso della fig. 57, dove si vede che il polso cerebrale aveva

fisiologia

Pagina 288

La seconda linea B della fig. 57 fu scritta mentre Lasagno trovavasi alla pressione interna di 400 mm. (corrispondenti all'altitudine di 5111 metri

fisiologia

Pagina 288

cervello presenta tre punte, come ho dimostrato nel mio primo scritto sulla circolazione del sangue nel cervello. Nella linea di mezzo, scritta durante

fisiologia

Pagina 288

La linea superiore della fig. 59 è il polso normale del cervello scritto con un timpano. Favre respirava 12 volte al minuto; gli avevamo detto che

fisiologia

Pagina 294

chiaramente nella prima linea del tracciato normale, manca nella seconda linea tanto era superficiale il respiro. Questo è importante perchè ci

fisiologia

Pagina 295

La linea superiore della fig. 59 verso il mezzo ha una pulsazione cerebrale che si abbassa improvvisamente, e le successive ritornano poco per volta

fisiologia

Pagina 295

respirazione è divenuta profonda, e nei 12 movimenti inspiratorii che fece durante la prima linea si vede che il volume del cervello diminuisce ad ogni

fisiologia

Pagina 296

L'altezza maggiore delle pulsazioni cerebrali, quale si vede in quest'ultima linea, dimostra che vi fu un disturbo della nutrizione nel cervello

fisiologia

Pagina 297

Il respiro presenta dei periodi di attività ora maggiore ed ora minore, per guisa che in basso la linea è come ondulata, non essendo tutte le

fisiologia

Pagina 38

, perchè l'addome poggiava nel mezzo dell'asticella. Ad ogni respirazione l'apparecchio scrive una linea ascendente ed una discendente nella espirazione

fisiologia

Pagina 38

vedesi nella linea superiore della figura 12, ed il respiro era 21 al minuto alle ore 3 pom. Sul Monte Rosa a 4560 metri il giorno 12 agosto, aveva ancora

fisiologia

Pagina 39

riposo. Il cambiamento che si produce in 15 minuti quando uno è stanco, possiamo vedere nella fig. 13. Il principio della linea A B venne scritto pochi

fisiologia

Pagina 41

penna scrive una linea quasi orizzontale, dove si vedono tre o quattro pulsazioni del cuore (talvolta anche sei) le quali producono una linea come

fisiologia

Pagina 43

. — B Tracciato scritto sul Monte Rosa a 4560 m. di altezza sollevando 4 chilogrammi ogni 2 secondi col dito medio. linea bianca. Tutti i tracciati che

fisiologia

Pagina 5

La linea discende nella inspirazione e sale nell'espirazione successiva.

fisiologia

Pagina 51

colla loro base una linea orizzontale. Qui invece appare subito evidente che il torace non ritorna sempre alla medesima posizione di equilibrio alla

fisiologia

Pagina 51

respiro più superficiale. Nella linea superiore si vede la tendenza che ha il respiro a fermarsi; tre volte di seguito nei punti segnati A vediamo un

fisiologia

Pagina 53

un'altra serie di tre respirazioni digradanti. Quando il torace si ferma e la linea diviene orizzontale, si vedono bene in essa le pulsazioni del cuore

fisiologia

Pagina 54

. - Respirazione toracica. A Tracciato scritto a Torino. - B Linea che segna il tempo in minuti secondi. - C Respirazione periodica scritta nella Capanna Regina

fisiologia

Pagina 55

La linea superiore A fu scritta a Torino il 10 luglio. La linea di mezzo coi denti segna il tempo in minuti secondi. La linea della respirazione

fisiologia

Pagina 57

Mentre si scrisse l'ultima linea C del tracciato, socchiudeva di quando in quando gli occhi, senza però mai dormire completamente.

fisiologia

Pagina 57

La linea inferiore a festoni che segna il polso dell'antibraccio colle oscillazioni respiratorie, forma una ondulazione abbassandosi simile a quelle

fisiologia

Pagina 67

dell'antibraccio. Nella inspirazione colla quale comincia il tracciato a sinistra, succede un abbassamento della penna, e nella linea sottostante che segna il

fisiologia

Pagina 67

col fonendoscopio mostrava i limiti del cuore come furono segnati dalla linea A nella figura 34. Alle dieci, dopo un'ora e mezzo di esercizio faticoso

fisiologia

Pagina 79

miosfigmografo sul polpaccio della gamba. Linea superiore nel riposo e l'ultima parte durante la contrazione. La linea inferiore fu scritta cessata la

fisiologia

Pagina 81

pressione è uguale a 2 o 3 centimetri di mercurio, si ottiene un tracciato quale ho riprodotto nella linea superiore della figura 36. Queste pulsazioni sono

fisiologia

Pagina 81

rappresenta le misure fatte dal dottore Abelli nel soldato Solferino. La linea 1 segna la posizione del cuore alla Capanna Gnifetti nel riposo, il giorno 8

fisiologia

Pagina 87

Appena giunto alla Capanna Gnifetti si determina nuovamente la posizione del cuore segnata colla linea 2 della fig. 37. Dal raffronto appare evidente

fisiologia

Pagina 87

Cerca

Modifica ricerca