Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: in

Numero di risultati: 705 in 15 pagine

  • Pagina 1 di 15

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

432998
Angelo Mosso 50 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Sul Monte Rosa ho veduto un mio collega far delle capriole nella neve, buttarsi supino colle braccia in croce, ridendo e parlando in modo tanto

fisiologia

Pagina 101

Parrot aveva già fatto questa osservazione nel suo viaggio sul Caucaso in principio del secolo; e Tyndall parlando del Cervino scrisse: "È possibile

fisiologia

Pagina 108

Altri esempi di queste esperienze ho raccolto in fondo al volume in una tabella. Per brevità tralasciai le stazioni intermedie e riferii solo i

fisiologia

Pagina 11

Per i concetti che svolgeremo in seguito è utile vedere come anche sul Monte Rosa non siasi modificata la frequenza del respiro per un lavoro

fisiologia

Pagina 11

Güssfeldt, Das Wandern in Hochgebirge. Anhang, 299, In den Hochalpen.

fisiologia

Pagina 120

saprei altrimenti spiegare la tosse che osservasi così spesso nelle ascensioni, specialmente nelle persone deboli, o in coloro che (come capitava a me

fisiologia

Pagina 121

La frequenza del respiro è la prima che ritorna allo stato normale: essa diminuisce in proporzione più rapida del polso, mentre la temperatura non

fisiologia

Pagina 121

Salire 100 metri in 3 minuti e mezzo si dice che sia il massimo. Perciò feci eseguire delle gare di corsa in salita, per conoscere meglio la forza di

fisiologia

Pagina 122

Il signor Borsalino Mario studente di 18 anni e del peso di 58 chilogrammi, percorse 100 metri in altezza colla inclinazione del terreno al 50 % in 4

fisiologia

Pagina 122

Per vedere quanto crescesse il respiro salendo 100 metri in altezza, misi un contatore in basso ed un altro alla meta. La persona sulla quale facevo

fisiologia

Pagina 124

Se dovessero dividersi gli alpinisti in quelli che rassomigliano al signor Durier ed in quelli che nelle grandi ascensioni tirano fuori la lingua ed

fisiologia

Pagina 126

La fatica non modifica in modo visibile i muscoli, perchè essa in fondo è un fenomeno chimico, però succedono nel muscolo delle alterazioni fisiche

fisiologia

Pagina 127

Camminando (dopo levato lo strumento), questa persona diceva che la rigidità era maggiore nel lato destro, cioè nella gamba lasciata in riposo, senza

fisiologia

Pagina 130

Ho fatto delle ascensioni digiuno; in altre ho mangiato e non mi accorsi di una differenza nella stanchezza. Quando salii d'inverno sulla piramide

fisiologia

Pagina 140

gas) si trasformasse prima in calore e poi in energia meccanica. Dopo le ricerche di Pflüger e di Fick si ammette ora dai più che l'energia chimica si

fisiologia

Pagina 154

In Europa verso i 3000 metri comincia per molte persone il male di montagna. Invece in America a 3960 metri vi è la città di Potosi, celebre per le

fisiologia

Pagina 162

calcolato ogni 15 giorni. La figura più piccola a sinistra in alto rappresenta graficamente tale media nell'aumento della forza, calcolata di 15 in 15 giorni

fisiologia

Pagina 176

Anche gli uomini più forti possono provare il male di montagna quando non sono allenati. Cito l'esempio dei due alpinisti che ora sono stati più in

fisiologia

Pagina 179

Lo sviluppo grande del torace in confronto al resto del corpo, è sempre stato un segno di robustezza. Helbig notò che le statue classiche dell'arte

fisiologia

Pagina 181

Io spero che gli alpinisti si accingeranno a percorrere in lungo le Alpi, ad amare i profili grandiosi delle nostre montagne, rinunciando al folle

fisiologia

Pagina 188

Ch. du Pasquier in uno studio psicologico sul piacere di andare in bicicletta pubblicato nella Revue Scientifique dell'agosto 1896 scrisse queste

fisiologia

Pagina 191

Der Mensch befindet sich in solchen Höhen in eiem beängstigenden asthenischen Zustande. Opera citata, p. 37.

fisiologia

Pagina 20

che in tutti tre vi fu una certa diminuzione. Questa però fu minore nel dottor Guglielminetti, un po' maggiore nell'ingegnere Imfeld, e massima in

fisiologia

Pagina 204

, nelle persone predisposte a questa malattia tanto temibile e così poco nota. A parer mio la sede del male di montagna deve riporsi in una depressione

fisiologia

Pagina 218

Il minimo di acido carbonico eliminato in tutte queste esperienze, lo trovammo nella Capanna Regina Margherita, e fu il soldato Sarteur che in

fisiologia

Pagina 230

Qui appare evidente che il midollo allungato non funziona più in modo normale e in tale direzione dobbiamo approfondire lo studio.

fisiologia

Pagina 250

Il metodo che seguii io ho già descritto a pag. 45. Le tabelle di queste osservazioni le ho messe in fondo al volume per non accumulare troppe cifre

fisiologia

Pagina 256

Beno Bizzozero (tabella V) introdusse una quantità d'aria nei polmoni maggiore che in basso, aumentando la frequenza delle inspirazioni e diminuendo

fisiologia

Pagina 261

dei litri d'aria inspirati ogni minuto in basso ed in alto, stanno nel rapporto di 1: 1,17. Siamo dunque molto lontani dal rapporto di l: 1,80 che

fisiologia

Pagina 262

dobbiamo cercare in un disturbo della nutrizione dei centri nervosi la causa del male di montagna, e non in un semplice effetto fisico per la diminuita

fisiologia

Pagina 265

Dopo quattro ore di riposo, due delle quali passai coricato e le altre a mettere in ordine i miei strumenti: polso 68, respiro 15, temperatura 36°,9

fisiologia

Pagina 272

Succede la stessa cosa nei polverizzatori, dove si soffia in direzione tangente ad un tubo immerso in un liquido odoroso. La corrente d'aria che

fisiologia

Pagina 273

Il cane messo in terra cammina male; ha le gambe insensibili. In 3 o 4 minuti riprende il suo aspetto normale.

fisiologia

Pagina 291

Il tracciato è riprodotto in grandezza naturale, ci dà la misura della forza della inspirazione che qui sarebbe di 114 mm. di mercurio. Questo e un

fisiologia

Pagina 30

Ore 2,16 La pupilla sembra più ristretta di prima. La scimmia non si è ancora mossa dalla sua posizione. Di quando in quando dorme più duramente e la

fisiologia

Pagina 309

Regnault e Reiset nelle loro celebri "Ricerche chimiche sulla respirazione degli animali" avevano già osservato che una marmotta in letargo può

fisiologia

Pagina 311

Tyndall, Hours of exercise in the Alps.

fisiologia

Pagina 318

quantità di liquido evaporato da una determinata superficie nell'unità di tempo , è in ragione inversa della pressione barometrica. Oltre alla

fisiologia

Pagina 322

Non riferisco tutte le cifre di queste pesate fatte in basso ed in alto; mi basta dire che in generale la perspirazione è minore sulle Alpi. Varie

fisiologia

Pagina 324

"Appena la comitiva entrò nella capanna, ciascuno di noi, essendo in quattro medici, prese una di queste persone in esame per conoscere i fenomeni

fisiologia

Pagina 339

"Un altro fatto degno di menzione è che la respirazione durante la malattia si mantenne periodica. Tale fenomeno, che era comune in tutti noi durante

fisiologia

Pagina 340

Camozzi. Tracciato della respirazione addominale scritto colla stessa leva nella Capanna Regina Margherita (altitudine 4560 m.). In altre persone vidi

fisiologia

Pagina 39

di Torino. Volume pubblicato in omaggio di C. Sperino, 1884. serve per fare la critica delle mie prime osservazioni in base allo studio più completo

fisiologia

Pagina 47

L'esistenza di una paralisi dei nervi del cuore la si vedrà meglio in seguito. Siccome il male di montagna dipende in massima parte dalla debolezza

fisiologia

Pagina 55

La figura 5 fa vedere una di queste esperienze fatta in un giorno di bel tempo sul ballatoio della Capanna Regina Margherita. Il soldato Sarteur

fisiologia

Pagina 7

Le cose che esporrò in questo capitolo intorno allo strapazzo del cuore hanno un interesse più generale che non sia il semplice studio dell'alpinismo

fisiologia

Pagina 79

Prima di partire pel Monte Rosa pensai che non bastava misurare la forza in basso ed in alto, ma che dovevo studiare in che modo si modificassero la

fisiologia

Pagina 8

Lo spostarsi del cuore in alto ci aveva fatto venire il dubbio che il diaframma si sollevasse spinto dalla distensione dei gas dello stomaco e delle

fisiologia

Pagina 88

Questo aumento successivo del polso osservai in altre persone, ma non in tutte, e credo dipenda dalla stanchezza del cuore.

fisiologia

Pagina 89

Saussure quando fece un'ascensione al Moncenisio nel 1787, contò il polso sulla vetta e poi all'ufficio della posta del Moncenisio. In alto fece le

fisiologia

Pagina 89

Cerca

Modifica ricerca