Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fisiologia

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

433199
Angelo Mosso 40 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Fu un desiderio lungamente accarezzato questo di scrivere un libro facile di fisiologia dell’uomo per mostrare in un campo ristretto quale sia lo

fisiologia

perchè mi rendano il lettore indulgente, se invece di un libro sulla fisiologia dell'uomo, gli presento solo alcuni capitoli intorno agli esperimenti

fisiologia

). Pensavo che per studiare alcuni problemi della fisiologia alpina bisognava fermarsi parecchie settimane sulla vetta del Monte Rosa, e siccome non era

fisiologia

, aquistano un senso diverso di quello che loro diedero i filosofi antichi. Quell'immagine parve a me che rappresentasse la fisiologia. Infatti è il

fisiologia

Pagina 104

Il meccanismo col quale stiamo in piedi e camminiamo, è una delle cose più complicate che siano nella fisiologia. Ho già accennato che molte ruote di

fisiologia

Pagina 107

Fino a che durerà la fisiologia della fatica saranno ricordate queste pagine del dottor De Filippi, perchè nella storia delle Alpi vi sono pochi

fisiologia

Pagina 117

Probabilmente questo non è più vero quando si fa una grande ascensione, perchè come ho già mostrato in un altro mio scritto la fisiologia dell'uomo

fisiologia

Pagina 140

. Schumburg, basterebbero per scrivere un capitolo nuovo nella fisiologia dell'uomo sulle Alpi A. Lœwy, F. Lœwy und Leo Zuntz, Ueber den Einfluss der

fisiologia

Pagina 155

Forel, professore di fisiologia generale a Lausanne, scrisse due memorie pregievoli, sui cambiamenti di temperatura nell'atto dell'ascensione sulle

fisiologia

Pagina 159

Qui, oltre l'allenamento si tratta di una costituzione perfetta dell'organismo, quale di rado ci accade di ritrovare nella fisiologia dell'uomo. Come

fisiologia

Pagina 161

la fisiologia dell'uomo sulle Alpi era per me una cosa fondamentale di conoscere a fondo quest'uomo, il quale ha resistito tanto all'aria rarefatta

fisiologia

Pagina 163

Ma è sopratutto nell'allenamento del sistema nervoso dove sono maggiori le lacune della fisiologia moderna. Mi basta citare come esempio le vertigini

fisiologia

Pagina 181

Una grande responsabilità fu con tale domanda messa a carico della fisiologia. Il prof. Kronecker doveva, con poche osservazioni fatte nella camera

fisiologia

Pagina 197

profonda, perchè tutta la fisiologia di P. Bert era fondata su questo: che il male di montagna fosse prodotto dalla mancanza di ossigeno, e che questo

fisiologia

Pagina 205

prolungato della neve sulle Alpi. Spero sarò giudicato con indulgenza se questa ascensione invernale, non fu del tutto inutile per la fisiologia. Prima però

fisiologia

Pagina 21

del Conte di Morozzo anche per ricordare il tempo più glorioso della fisiologia italiana. Verso la fine del secolo scorso si iniziava in Italia prima

fisiologia

Pagina 22

Giovanni Francesco Cigna, professore di anatomia e fisiologia nell'Università di Torino, iniziava nel 1760 gli studi fisiologici sull'azione

fisiologia

Pagina 226

orizzonte nella fisiologia dell'uomo sulle Alpi.

fisiologia

Pagina 233

Paolo Bert fu il successore di Claudio Bernard nella cattedra di fisiologia alla Sorbonne. Il nome suo è noto nella politica, nella letteratura e

fisiologia

Pagina 235

del mare. La semplicità di questa dottrina fece sì che venne accettata e dominò la fisiologia fino al 1883.

fisiologia

Pagina 236

Alla fisiologia dell'uomo sulle Alpi, non è cosa di grande importanza il sapere che per mezzo del vuoto barometrico si può estrarre la medesima

fisiologia

Pagina 237

metri, non ha giovato molto alla fisiologia del male di montagna, perchè noi sappiamo che al disotto di questo limite molti uomini soffrono in modo

fisiologia

Pagina 237

annunciarne i risultati nel suo dizionario di fisiologia Ch. Richet, Dictionnaire de Physiologie, Tome II. pag. 36. . Riferisco la sua descrizione come

fisiologia

Pagina 246

l'ossigeno. Questo che sembra un paradosso, è la prova evidente di un fatto che ha un'importanza fondamentale nella fisiologia.

fisiologia

Pagina 264

sicure per una fisiologia del male di montagna.

fisiologia

Pagina 273

Fino ad ora la fisiologia trasse poco profitto dalle ascensioni aerostatiche, e si capisce che il trovarsi sospeso nell'aria tolga la calma per

fisiologia

Pagina 282

degli appunti dove da molti anni scrivo la mia fisiologia alpina, sono pieni di note come questa, presa nelle ultime pagine:

fisiologia

Pagina 302

cervello; secondo me tale idea è contraria a quanto sappiamo fino ad ora intorno alla fisiologia del sonno. Ma non è questo il luogo per aprire una

fisiologia

Pagina 312

sonno invernale accrescono importanza alla fisiologia alpina. Non mi fu difficile procurarmi sei marmotte vive ed ora esporrò sommariamente alcune

fisiologia

Pagina 312

.. Non mi fermerò sulla parte anatomica di tali scritti, ed accennerò solo quanto può interessarci per la fisiologia. Bowles fece delle esperienze ai

fisiologia

Pagina 319

Sarebbe utile poter fare delle ricerche comparative in un grande numero di alpinisti. Io sono convinto che la fisiologia riuscirà un giorno a

fisiologia

Pagina 328

Sono convinto però che lo studio del freddo sia ancora sempre una delle questioni più gravi nella fisiologia dell'uomo sulle Alpi. L. Hermann fece

fisiologia

Pagina 331

circolazione del sangue nei polmoni. Il mio intento fu di illustrare con semplicità e con chiarezza alcuni capitoli della fisiologia umana, in modo da

fisiologia

Pagina 333

avremo fatto per considerare da un nuovo punto di vista la fisiologia dell'uomo sulle Alpi. L'errore è nato da ciò che l'azione perturbatrice di

fisiologia

Pagina 35

si trovano nei trattati di fisiologia. Dirò solo che dilatandosi il torace, si rarefà l'aria entro due capsule chiuse da una membrana elastica alle

fisiologia

Pagina 42

Non conosco fino ad ora nella fisiologia dell'uomo alcun fatto più intimo che possa spiegarci il meccanismo col quale si produce il male di montagna.

fisiologia

Pagina 71

(4560 m.). Entrati si interessarono ai lavori della nostra spedizione, ed accettarono volentieri di pagare anche loro il pedaggio alla fisiologia

fisiologia

Pagina 71

fisiologia dell'uomo sulle Alpi. In base alle mie osservazioni non posso dire che le emorragie siano più frequenti. Accenno solo il fatto e ne parlerò più a

fisiologia

Pagina 74

nella fisiologia col nome di cardiografo del Marey. Vi è la medesima capsula di legno, la quale per mezzo di una fascia viene fissata sopra il polpaccio

fisiologia

Pagina 80

Un medico per nome Odier propose a Saussure alcuni problemi di fisiologia da risolvere; tra gli altri vi era questo: "Contare il polso in posizione

fisiologia

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca