Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ascensioni

Numero di risultati: 80 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

433762
Angelo Mosso 50 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

ascensioni, anche gli alpinisti più intrepidi possono trovarsi improvvisamente paralizzati, quando viene messa in pericolo la vita.

fisiologia

Pagina 103

Ho già descritto nel mio libro sulla fatica come si indebolisca la memoria nelle ascensioni, e raccontai l'esempio di un mio collega professore di

fisiologia

Pagina 106

analitico delle ascensioni.

fisiologia

Pagina 120

saprei altrimenti spiegare la tosse che osservasi così spesso nelle ascensioni, specialmente nelle persone deboli, o in coloro che (come capitava a me

fisiologia

Pagina 121

Furono fatte otto esperienze per conoscere la velocità nelle ascensioni e basterà riferire quella nella quale la velocità fu maggioreJulius

fisiologia

Pagina 123

Per conoscere l'attività del respiro nelle ascensioni non basta contare il numero delle inspirazioni; bisogna inoltre misurare la quantità dell'aria

fisiologia

Pagina 124

Che non sia la mancanza di fiato quella che ci ferma lo dimostra il fatto che alcuni come Lortet consigliano di camminare nelle ascensioni colla

fisiologia

Pagina 125

Se dovessero dividersi gli alpinisti in quelli che rassomigliano al signor Durier ed in quelli che nelle grandi ascensioni tirano fuori la lingua ed

fisiologia

Pagina 126

La fatica delle gambe è pur essa un fenomeno nervoso e ho già mostrato il nesso intimo che passa fra il lavoro del cervello e quello delle ascensioni.

fisiologia

Pagina 127

il lavoro delle ascensioni.

fisiologia

Pagina 127

Ho fatto delle ascensioni digiuno; in altre ho mangiato e non mi accorsi di una differenza nella stanchezza. Quando salii d'inverno sulla piramide

fisiologia

Pagina 140

respiro. Mi auguro che altri fisiologi possano fare presto uno studio più completo dell'influenza che ha il digiuno nelle ascensioni.

fisiologia

Pagina 143

Quanti fecero delle ascensioni, si sono accorti che il gusto si altera quando si toccano le vette delle montagne. Il prof. Ulrich descrivendo la sua

fisiologia

Pagina 150

Era nel programma dei nostri studi di esaminare l'influenza dinamogena dello zucchero nelle ascensioni, e mio fratello fece parecchie esperienze che

fisiologia

Pagina 151

Non feci ricerche speciali sulla qualità e quantità dei cibi che sono igienicamente più favorevoli, nella vita alpina e durante le ascensioni. Come

fisiologia

Pagina 152

da esse si sviluppa la vita ed il moto. Il sangue stesso si logora come ad esempio nelle ascensioni è dimostrato dal colore più rossiccio dell'orina

fisiologia

Pagina 155

erano con me sul Monte Rosa compirono sforzi massimi nelle ascensioni senza che quasi cambiasse la temperatura del loro corpo, tanto è diversa

fisiologia

Pagina 158

Fermiamoci sopra un altro punto che ci porge occasione di parlare degli svenimenti ricordati spesso negli scritti intorno alle ascensioni alpine. Il

fisiologia

Pagina 16

ascensioni in tutti i climi.

fisiologia

Pagina 171

Allenare vuol dire dar forza. La legge che segue l'aumento della forza coll'esercizio, si vede nelle ascensioni, ma non è cosa da potere decidere

fisiologia

Pagina 175

Due alpinisti eccellenti, che fecero le ascensioni più difficili, hanno la capacità polmonare inferiore alla media.

fisiologia

Pagina 186

alpinisti ed affrontare la fatica e la rarefazione dell'aria nelle ascensioni. Non è vero che una capacità dei polmoni superiore alla normale ci renda

fisiologia

Pagina 186

Colla conquista delle cime più elevate è Anita in Europa l'epoca avventurosa e più temibile delle ascensioni in altezza. L'alpinismo rientrerà

fisiologia

Pagina 187

merito delle fugaci e precipitose ascensioni in altezza.

fisiologia

Pagina 188

prodotte dalle ascensioni aerostatiche.

fisiologia

Pagina 196

I rapidi cambiamenti del polso osservati nelle ascensioni e più che tutto nel male di montagna, dipendono dallo stato dei vasi sanguigni. Dilatandosi

fisiologia

Pagina 219

Le cinque ascensioni di Giuseppe Zumstein sul Monte Rosa, sono dal lato alpinistico forse più importanti che non quella di Saussure sul Monte Bianco

fisiologia

Pagina 22

ascensioni.

fisiologia

Pagina 27

Fino ad ora la fisiologia trasse poco profitto dalle ascensioni aerostatiche, e si capisce che il trovarsi sospeso nell'aria tolga la calma per

fisiologia

Pagina 282

." Così disse Tyndall poeticamente, ma tutti gli alpinisti sanno che la notte è la parte più prosaica delle ascensioni. Nei rifugi alpini quando sono

fisiologia

Pagina 300

Gli alpinisti celebri dormono poco nelle ascensioni. Il senatore Perazzi mi raccontava che egli si riposò bene solo una volta e fu sul Cervino, nella

fisiologia

Pagina 301

Ho comperato tre scimmie (Cercopithecus) per studiare il male di montagna nelle ascensioni artificiali. Riferisco alcune esperienze fatte con esse

fisiologia

Pagina 304

Nelle ascensioni, quando l'affanno diviene così forte che si respira colla bocca aperta, la siccità delle fauci produce un'arsura della gola ed una

fisiologia

Pagina 308

a spiegare il sonno nelle ascensioni.

fisiologia

Pagina 313

L'affanno del respiro che ci prende nelle ascensioni, quando per il lavoro dei muscoli cresce la temperatura del corpo, è dunque un apparecchio di

fisiologia

Pagina 322

Il respiro è la funzione dell'organismo che si modifica in modo più visibile nelle ascensioni. Generalmente si crede che sulle montagne il respiro

fisiologia

Pagina 35

ha bisogno di fare delle ascensioni; prenda in mano due manubri di 10 chilogrammi l'uno, salga e scenda parecchie volte le scale di una casa e vedrà

fisiologia

Pagina 40

Certo non è favorevole al respiro questa esagerazione della curva dorsale che si produce in tutti durante la fatica delle ascensioni. Per

fisiologia

Pagina 41

Non solo per mezzo delle ascensioni, ma in parecchi altri modi, provai che vi è una certa indipendenza tra il giuoco di soffietto dei polmoni che

fisiologia

Pagina 49

Questi due concetti che l'aria rarefatta non dilata abbastanza i polmoni, e che le emorragie osservate nelle ascensioni e nei palloni aereostatici

fisiologia

Pagina 62

muscoli. Questo è un altro meccanismo col quale cresce la pressione del sangue nelle ascensioni.

fisiologia

Pagina 83

Il prof. Oertel dice che la pressione del sangue cresce nelle ascensioni perchè vi è un aumento del flusso del sangue venoso al cuore ed un

fisiologia

Pagina 83

Rieder ed Oertel provarono che la pressione del sangue cresce durante il lavoro e le ascensioni. Noi abbiamo studiato la pressione del sangue mentre

fisiologia

Pagina 83

Ho già detto che nelle ascensioni, arrestandoci, non migliorano subito le forze, ma che spesso peggiorano. Esaminiamo meglio che cosa succede nel

fisiologia

Pagina 88

Le ascensioni in montagna, le corse in bicicletta, le gare di canottaggio, tutti i generi di sport, tutte le fatiche più gravi degli operai, tutti

fisiologia

Pagina 96

Coloro che fecero le prime ascensioni sul Monte Bianco, sul Monte Rosa e dovunque, hanno sofferto assai più di quelli che li seguirono, perchè in

fisiologia

Pagina 97

Per comprendere la fatica nervosa delle ascensioni, non dobbiamo paragonare questa forma di movimento a quella che uno fa camminando, al moto di uno

fisiologia

Pagina 97

portatore fortissimo il quale aveva fatto parecchie ascensioni sul Monte Rosa e sul Breithorn, giunto a metà del Cervino non potè più andare avanti. Egli

fisiologia

Pagina 97

Quanti hanno fatte delle lunghe passeggiate o delle ascensioni, si saranno accorti che dopo mezz'ora od un'ora si cammina meglio. Succede la stessa

fisiologia

Pagina 98

L'inazione e il riposo sono fatali nelle ascensioni. Di due alpinisti quello che lavora mentre soffia il vento freddo e fa gli scalini, è sempre più

fisiologia

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca