Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: agosto

Numero di risultati: 48 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

431925
Angelo Mosso 48 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Soldato Chamois. 14 agosto. (Capanna Regina Margherita).

fisiologia

Pagina 10

Soldato Oberhoffer. 14 agosto 1894. (Capanna Regina Margherita).

fisiologia

Pagina 11

Il giorno 14 agosto lo pregai di fare un esercizio coi due manubri che pesano 5 chilogrammi ciascuno.

fisiologia

Pagina 12

Ecco come saggio una di queste esperienze che feci su me stesso nell'agosto 1895. Temperatura dell'aria 13°.

fisiologia

Pagina 121

4 agosto. Il tempo è ritornato bello. Alle ore 2 pom. il termometro nella mia tenda segna 19°,5.

fisiologia

Pagina 133

Il 2 agosto il tempo fu pessimo. Verso sera scoppiò un temporale con grandine. La notte continuò a nevicare, e il giorno dopo a piovere. L'acqua di

fisiologia

Pagina 133

I portatori nel giorno 4 agosto trasportarono la maggior parte degli strumenti nelle due capanne. Il giorno 5, con mio fratello e Bizzozero

fisiologia

Pagina 136

Il 9 agosto insieme a Bizzozero, colla guida Simon, i soldati Iachini e Sarteur e due portatori, mi recai alla Capanna Regina Margherita. Nel giorno

fisiologia

Pagina 138

Il soldato Solferino, il giorno 2 agosto fece una esperienza coi manubri, mentre eravamo accampati presso la Capanna Linty (3047 metri).

fisiologia

Pagina 14

Il giorno successivo 5 agosto alle ore 9.40 lo invito a fare una esperienza coi manubri poco dopo che si era alzato dal letto:

fisiologia

Pagina 14

poco diminuita, perchè il polso aveva una frequenza normale, e minore di quanto fosse nel giorno 2 agosto.

fisiologia

Pagina 15

Il giorno 10 agosto partì dall'accampamento presso la Capanna Linty (3047 m.) scese a Gressoney St. Jean (1385 m.) per incontrare la carovana dei

fisiologia

Pagina 159

Il giorno 16 agosto 1894 nella Capanna Regina Margherita, alle ore 4.50, scrivevo la respirazione toracica del caporale Camozzi col pneumografo

fisiologia

Pagina 16

In Gartok, sul versante dell'Himalaja, verso il Tibet, si tiene ogni anno una fiera all'altezza di 4598 metri. La fiera succede in agosto e vi

fisiologia

Pagina 162

Ch. du Pasquier in uno studio psicologico sul piacere di andare in bicicletta pubblicato nella Revue Scientifique dell'agosto 1896 scrisse queste

fisiologia

Pagina 191

Il giorno 13 di agosto il dottore Egli-Sinclair e il dottor Guglielminetti partivano da Chamonix e si fermarono due notti ai Grands-Mulets (3050 m

fisiologia

Pagina 201

; Imfeld da 93 a 103. — Dal 13 al 25 di agosto Egli-Sinclair perdette 7 chilogrammi di peso; Guglielminetti 3.5; Imfeld 3 chilogrammi.

fisiologia

Pagina 202

Una burrasca terribile si scatenò sul Monte Bianco la notte del 19 agosto, e il tuono continuò a rumoreggiare nel giorno successivo. Il 21

fisiologia

Pagina 206

dall'osservatorio Vallot tutti i membri della spedizione e il 28 agosto risaliva il signor Imfeld accompagnato dal dott. Jacottet. Gli avevo fatto visita

fisiologia

Pagina 208

La tensione elettrica, quale osservasi nelle burrasche, favorisce la comparsa del male di montagna. Eravamo nella capanna Gnifetti il 7 agosto

fisiologia

Pagina 214

Partirono il 13 agosto dall'Albergo dell'Olen, fecero la salita comodamente, dopo aver dormito bene alla Capanna Gnifetti, e giunsero alla Capanna

fisiologia

Pagina 219

Il 5 agosto ci traslocammo nella Capanna Gnifetti (m. 3620). Questa è circondata da ogni parte da ghiacciai; a nord s'innalza un contrafforte che la

fisiologia

Pagina 229

Il 5 agosto alla capanna Gnifetti (3620 m.) ripeto la medesima esperienza. La linea terza ne rappresenta il tracciato. Vediamo che l'ampiezza dei

fisiologia

Pagina 238

L'11 agosto, il soldato Cento partiva per la Capanna Regina Margherita con 18 chilogrammi sulle spalle. Arrivato a mezza strada, si dovette

fisiologia

Pagina 240

Il giorno 9 agosto alle ore 1,15 arrivai alla Capanna Regina Margherita non molto affaticato, perchè mi ero proposto di camminare molto adagio, tanto

fisiologia

Pagina 272

Il giorno successivo, 10 agosto, alla stessa ora sto meno bene; il mio polso presenta di quando in quando delle irregolarità nella frequenza; ora è

fisiologia

Pagina 272

Il quarto giorno, cioè il 12 agosto, le irregolarità nella frequenza del polso erano scomparse, e il mio cuore batteva lento e regolare come a Torino

fisiologia

Pagina 273

leggermente nebbioso. Un'altra volta che era sereno vedemmo l'ombra del Monte Rosa proiettarsi nettamente nel cielo. Era il 14 agosto all'ora del tramonto

fisiologia

Pagina 327

, trovandosi egli ad Ivrea. Il giorno 10 agosto 1894 Ramella partì alle 7 ant. col treno; giunto a Pont St. Martin si incamminò a piedi alle ore 8 ed arrivò

fisiologia

Pagina 338

minuto. La frequenza del polso pure cominciò a decrescere dopo il secondo giorno, scendendo, da 118 che fu nel giorno 13 agosto, fino a 64, senza

fisiologia

Pagina 340

Alfonso Sella dal 22 al 26 agosto.

fisiologia

Pagina 345

Il periodo delle osservazioni va dal giorno 11 al 26 agosto , con una breve lacuna dal 19 al 21, che sono i giorni in cui noi scendemmo dalla Capanna

fisiologia

Pagina 345

di agosto, per ogni 100 metri di altezza la temperatura media decresce di

fisiologia

Pagina 351

La burrasca dal 13 al 14 agosto 1894.

fisiologia

Pagina 353

abbiamo assistito nella notte dal 13 al 14 agosto.

fisiologia

Pagina 353

anticiclone, si muove nel verso stesso delle lancette. E al Monte Rosa, nella notte dal 13 al 14 agosto 1894, tanto l'azione del ciclone brittannico, come

fisiologia

Pagina 353

Nella Capanna Regina Margherita a 4560 metri, il giorno 5 agosto alle 5 pom., scrivendo il tracciato del respiro col medesimo apparecchio, mettendo

fisiologia

Pagina 38

vedesi nella linea superiore della figura 12, ed il respiro era 21 al minuto alle ore 3 pom. Sul Monte Rosa a 4560 metri il giorno 12 agosto, aveva ancora

fisiologia

Pagina 39

La figura 14 è il tracciato del respiro preso nella Capanna Regina Margherita, sopra il soldato Sarteur l'11 agosto 1894, alle ore 4 pom. Il soldato

fisiologia

Pagina 42

Nel principio di agosto mentre eravamo alla Capanna Gnifetti (3620 metri) mio fratello ed io ci accorgemmo che la nostra respirazione era divenuta

fisiologia

Pagina 51

Riferisco una di queste osservazioni (fig. 17) fatta su me stesso. Il giorno 8 agosto eravamo soli nella piccola capanna che ci serviva di

fisiologia

Pagina 51

Nella Capanna Regina Margherita aveva esso pure la respirazione periodica, come si vede nel tracciato 23, preso il 17 agosto alle ore 8.30. Il cane

fisiologia

Pagina 59

Le esperienze coll'ergografo le feci il giorno 15 e 16 agosto, parecchi giorni dopo che mio fratello era arrivato alla Capanna Regina Margherita, e

fisiologia

Pagina 6

di giugno a Torino, eseguì una marcia di 60 chilometri con armi e bagaglio da Ivrea a Torino. Il giorno 10 agosto partiva da Ivrea ed arrivava a

fisiologia

Pagina 65

Il giorno 13 agosto, 24 ore dopo che il soldato il soldato Oberhoffer era giunto alla Capanna Regina Margherita scrivo il polso coll'idrosfigmografo

fisiologia

Pagina 66

Cento. Il giorno 7 agosto mentre eravamo nella Capanna Gnifetti, la posizione e la forma del cuore erano quali sono rappresentate nella linea nera 1

fisiologia

Pagina 86

agosto alle ore 8, dopo aver dormito bene la notte. Il bordo superiore della seconda costa, alla linea parasternale sinistra, è fissato anche qui come

fisiologia

Pagina 87

Il soldato Chamois partì il giorno 10 agosto 1894 da Ivrea Giunto a Pont St. Martin cogli altri compagni, si incamminò a piedi, dormì a Gressoney e

fisiologia

Pagina 88

Cerca

Modifica ricerca