Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: acqua

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

433622
Angelo Mosso 30 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

temperatura specialmente nella notte scendeva molto basso, tanto che l'acqua gelava e al mattino nei secchi si trovava il ghiaccio spesso 2 o 3 centimetri, e i

fisiologia

Pagina 132

Garstelet. A pochi metri dall'accampamento, la neve accumulata fra le roccie serviva per darci l'acqua.

fisiologia

Pagina 133

È divenuta oramai popolare l'idea che il nostro corpo possa paragonarsi ad una locomotiva, la quale col carbone che brucia e il vapore dell'acqua

fisiologia

Pagina 141

sono io. Viene qualche volta un po' di nausea e di capogiro. Se uno beve un bicchiere d'acqua fresca questo malessere scompare immediatamente

fisiologia

Pagina 145

nell'acqua. La dose più favorevole sarebbe di circa una parte di zucchero su dieci parti di acqua. Questo potere dinamogeno dello zucchero, ci spiega

fisiologia

Pagina 150

non cuoce più bene, ma non è vero. La temperatura dell'ebollizione di 85°, come bolle l'acqua sul Monte Rosa, è più che sufficiente per cuocerla

fisiologia

Pagina 151

1.° Levare il grasso e l'acqua superflua;

fisiologia

Pagina 178

Il tracciato, come si vede, fu interrotto. Gli spruzzai la faccia con un po' d'acqua e subito rinvenne. Appena mi disse che era passato tornai a

fisiologia

Pagina 18

confermare quanto erasi già notato da altri. Questo può essere dovuto a ciò, che l'acqua prende più ossigeno che azoto dall'aria. Quando sopra di un alto

fisiologia

Pagina 199

ossigeno, perchè questo gas si scioglie più facilmente dell'azoto nell'acqua; e disdisse la opinione che egli prima aveva accettata da Saussure che cioè la

fisiologia

Pagina 200

nell'acqua calda e, dopo che sono arrossate, le tuffiamo nell'acqua ghiacciata, compare nelle dita un color violetto simile a quello che ciascuno ha provato

fisiologia

Pagina 222

; il vino ed i liquori non gustavano più a nessuno. Sul Monte Bianco l'acqua bolle a 84°03. Ciò nullameno l'apparecchio contenente l'acqua, impiegò

fisiologia

Pagina 224

acqua. Il collo era chiuso da un grande tappo a vite di rame per il quale poteva introdurre un passero e dopo si chiudeva. Due tubi laterali di vetro

fisiologia

Pagina 226

vedono nel fondo della figura, pieni di acqua di barite per fissare l'acido carbonico. Queste esperienze furono descritte da mio fratello in due

fisiologia

Pagina 227

LindGehler's, Physikalisches Wortwebuch X B. p. 2184. servendomi di un manometro ad acqua fatto da un tubo di vetro del diametro di 20 mm., piegato ad

fisiologia

Pagina 274

chiusura ermetica le pareti della cassa di ferro e il collo della campana di vetro. Una valvola ad acqua messa nell'interno della campana in continuazione

fisiologia

Pagina 287

dell'acqua, se fosse lecito paragonare il vino all'aria, e l'acqua all'azoto): oppure si può levare una parte di ossigeno all'aria, e si ottiene un' aria

fisiologia

Pagina 289

mostrare che la luce elettrica non agisce più sulla pelle infiammandola, quando deve attraversare il vetro o uno strato sottile di acqua che contiene

fisiologia

Pagina 319

Il vapore d'acqua contenuto nell'atmosfera non basta per sè a trattenere i raggi ultra-violetti. È realmente l'aria e lo spessore suo di tre o

fisiologia

Pagina 319

A metà atmosfera dovrebbe evaporarsi una quantità doppia di acqua, tutte le altre condizioni restando eguali; perchè, secondo la legge di Dalton, la

fisiologia

Pagina 322

corpo questa perdita (che noi misuriamo colla stadera insieme all'acqua evaporata) deve rendersi manifesta. Contro tale ipotesi stanno però le

fisiologia

Pagina 324

Non c'è bisogno della bilancia, dirà qualcuno; noi abbiamo una sensazione speciale delicatissima, la sete, che ci avverte quando diminuisce l'acqua

fisiologia

Pagina 325

fanno perdere più rapidamente una quantità maggiore di acqua Opera citata, pag. 103.. La conclusione è che stando ad altezze superiori ai 3000 metri

fisiologia

Pagina 326

dimostra alcun disordine e si sveglia a poco a poco. Al contrario se, dopo il raffreddamento, si versa acqua tiepida sulla testa del colombo, questo

fisiologia

Pagina 329

, perchè l'evaporazione mattutina dell'acqua porta nell'atmosfera una certa quantità di vapore e la tensione propria di questo si aggiunge alla

fisiologia

Pagina 347

dell'organismo, il quale produce un'evaporazione più abbondante di acqua nei polmoni, bisogna che il sangue non contenga un eccesso di acido carbonico: bisogna

fisiologia

Pagina 59

ad acqua. , portai con me due altri strumenti. Già nel tracciato 25 del mio polso si vede che le pulsazioni si vanno alzando verso la fine. È un

fisiologia

Pagina 64

vite di una piccola manovella che sta a destra, si fa una pressione sull'acqua contenuta nello stantuffo. Tutto l'apparecchio essendo stato prima

fisiologia

Pagina 68

Supponiamo che il sangue abbia il peso dell'acqua; vedremo che prima ad ogni minuto, nel riposo, faceva un lavoro di 13.92 chilogrammetri (0.085 X 14

fisiologia

Pagina 85

dall'apparecchio. La pressione era scesa a 50 mm. Lo portiamo sul letto, sorreggendolo sotto le ascelle: gli facemmo bere un po' di acqua fresca e poco dopo stava

fisiologia

Pagina 90

Cerca

Modifica ricerca