Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sono

Numero di risultati: 259 in 6 pagine

  • Pagina 3 di 6

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

433002
Angelo Mosso 50 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il concetto fisiologico espresso dal Tyndall con queste parole, non è tanto lontano dal vero quanto parrebbe dalla forma sua imaginosa. Vi sono degli

fisiologia

Pagina 102

, ed è quando dopo una marcia faticosa vengono molestati nelle capanne; quelli che disturbano loro il sonno, sono salutati colla medesima buona grazia

fisiologia

Pagina 104

discese i passi sono più pericolosi, pochi badano quando la fatica è grande a tenere la corda tesa con eguale premura.

fisiologia

Pagina 105

posseggono. Sono gente che si mettono in viaggio senza sapere che cosa hanno nel portafoglio, per servirmi di una espressione imaginosa. La seconda è che non

fisiologia

Pagina 109

Fino a che durerà la fisiologia della fatica saranno ricordate queste pagine del dottor De Filippi, perchè nella storia delle Alpi vi sono pochi

fisiologia

Pagina 117

vanno al bordo delle valvole nel cuore si alterano senza che ce ne accorgiamo perchè sono insensibili, e poi improvvisamente si rompono, in uno sforzo

fisiologia

Pagina 118

. Questo risultato è importante, perchè si tratta qui di un lavoro meccanico così grande come pochi uomini sono capaci di fare. Solo il ritmo del

fisiologia

Pagina 12

tardi per la fatica, i quali sono più gravi e quasi morbosi.

fisiologia

Pagina 120

Quando copio o trascrivo semplicemente non mi accorgo se le pause sono lunghe o brevi, e riprendo il lavoro con eguale facilità. Ma se mi trovo

fisiologia

Pagina 127

delle sostanze che certo non sono nutrienti, e che pure calmano il senso molesto della fame, perchè distendono meccanicamente lo stomaco. Succede lo

fisiologia

Pagina 145

Non bisogna dunque fidarsi delle guide e tanto meno delle guide svizzere che sono abituate a mangiare ogni tre ore. Si deve mangiare solo quando uno

fisiologia

Pagina 149

sono d'accordo che il gusto cambia, e che bisogna risvegliarlo e stuzzicarlo con dei sapori piccanti. Anche questo è un effetto dello strapazzo. Tale

fisiologia

Pagina 150

Non feci ricerche speciali sulla qualità e quantità dei cibi che sono igienicamente più favorevoli, nella vita alpina e durante le ascensioni. Come

fisiologia

Pagina 152

, pag. 314). Dalla figura riesce abbastanza evidente la costruzione della portantina Sella. I peducci sono snodati e vengono irrigiditi mediante

fisiologia

Pagina 155

"Le cime più alte delle montagne di California, dove io sono stato per delle settimane e qualche volta per dei mesi, sono quelle situate lungo la

fisiologia

Pagina 170

Berna dal livello dell'Aar fino sulla torre della cattedrale, che sono 80 metri, i primi giorni produceva quattro volte più di acido carbonico che non

fisiologia

Pagina 180

di osservazioni che sono notate risultò che a 4560 metri la capacità vitale era sempre inferiore a quanto essa fu a Torino. Il soggiorno sulle Alpi non

fisiologia

Pagina 183

Tutti i generi di sport sono buoni ed utili secondo le inclinazioni individuali e l'ambiente, e tutti servono a guarire e raddrizzare la generazione

fisiologia

Pagina 190

sanno vincere la loro indolenza, quelle pigre sono ravvivate dalla luce più intensa. Ma è sopratutto l'allenamento, il fattore di queste risurrezioni

fisiologia

Pagina 191

La fatica e l'indigestione sono le due cause più note, e direi quasi popolari del male di montagna. L'aggravarsi improvviso della stanchezza

fisiologia

Pagina 195

passargli vicino la gente soffre. Probabilmente sono i primi sintomi del male di montagna che cominciano a manifestarsi a 2800 metri. Chi me lo disse era

fisiologia

Pagina 211

della vita, vi sono delle cause le quali agiscono in senso contrario e si elidono. La stanchezza, la temperatura elevata del sangue, la rarefazione

fisiologia

Pagina 219

resiste meno alla depressione barometrica che non resistano gli animali più facilmente e intensamente soggetti al male di montagna, quali sono il

fisiologia

Pagina 245

" Nella morte per asfissia, vi sono le convulsioni, l'agitazione violenta, la dilatazione della pupilla, l'angoscia, l'emissione delle sostanze

fisiologia

Pagina 246

tabelle sono indicate le osservazioni che facemmo su cinque soldati nello stato di riposo completo, contando il polso e la respirazione e misurando la

fisiologia

Pagina 250

che tali variazioni sono poco considerevoli, tenuto calcolo dell'altitudine di 4560 metri alla quale vennero fatte simili osservazioni.

fisiologia

Pagina 256

mutamenti che succedono nel sangue quando si rarefà l'aria sono diversi da quelli che si producono nell'asfissia (sulle montagne infatti non si accumula

fisiologia

Pagina 259

Nelle notti d'estate, chi prende in mano una lucciola, vede che solo i due segmenti nella parte posteriore del corpo sono luminosi. Nell'aria

fisiologia

Pagina 264

Nei dieci giorni che mi fermai sul Monte Rosa, a 4560 metri, non mi sono accorto che vi fosse una differenza nella attività del cervello. Con mio

fisiologia

Pagina 271

È noto che il senso dei colori presenta differenze notevoli e che vi sono delle persone le quali confondono il rosso col verde, il giallo

fisiologia

Pagina 31

l'influenza della fatica sull'acutezza visiva e la percezione dei colori, sono due capitoli importanti dell'ottica fisiologica che non furono ancora

fisiologia

Pagina 31

Mi sono convinto che lasciando solo 1 / 6 della pressione barometrica, non scema per questo il sonno letargico delle marmotte. Il sangue venoso sotto

fisiologia

Pagina 313

Sono nel sangue i primi e più diretti mutamenti che modificano la nutrizione dei centri nervosi per produrre il male di montagna, ma fino ad ora

fisiologia

Pagina 333

Sono convinto che l'opera mia sarà utile ad un maggior numero di lettori, se rendo il volume meno grosso e meno difficile, e però finisco. Le

fisiologia

Pagina 333

tra gli alpinisti, mentre in generale non lo sono. Anzi per l'esperienza che ho delle Alpi, credo che le polmoniti siano nelle regioni elevate meno

fisiologia

Pagina 340

Il periodo delle osservazioni va dal giorno 11 al 26 agosto , con una breve lacuna dal 19 al 21, che sono i giorni in cui noi scendemmo dalla Capanna

fisiologia

Pagina 345

Nelle tabelle del capitolo sedicesimo sono indicate le osservazioni che feci sopra cinque persone, cominciando da Torino, salendo alla vetta del

fisiologia

Pagina 36

, perchè rende meno complessi i poteri regolatori del nostro organismo. Se fosse altrimenti ad ogni variazione del barometro, e ve ne sono spesso

fisiologia

Pagina 49

I movimenti respiratori sono meno ampi dei miei, perchè mio fratello dormiva da più di un'ora quando presi questo tracciato, ed egli ha del resto il

fisiologia

Pagina 53

dell'acido carbonico. Guardando le pulsazioni del cuore nei periodi di riposo del torace si vede che le pulsazioni sono tutte eguali, mentre invece un

fisiologia

Pagina 55

L'aver osservato che a grandi altezze il centro della respirazione funziona meno bene e che sono paralizzati i nervi moderatori del cuore, ci mette

fisiologia

Pagina 57

differenze tra questi tracciati per ciò che riguarda il lavoro compiuto sono così piccole che le variazioni loro possono comprendersi nelle

fisiologia

Pagina 7

quando uno crede di star bene, vi sono dei periodi nei quali diminuisce l'attività del cuore, e vi è un principio di paralisi in quest'organo, e che dopo

fisiologia

Pagina 71

fatti colla vecchia idea di Haller e che Saussure aveva espresso dicendo che i vasi sono "faiblement contrebandés par la pression".

fisiologia

Pagina 73

erano cacciati ad un'altezza di 85 m.m. di mercurio; dopo fatto l'esercizio su e giù per le scale sono 180 c.c. che vengono sollevati all'altezza di 105

fisiologia

Pagina 85

quello francese e svizzero, e le risposte sono concordi nello stabilire che i vecchi muoiono quasi tutti con malattie di cuore.

fisiologia

Pagina 92

spesso non sono un capriccio dell'organismo, ma, come il bel tempo e il cattivo tempo, dipendono da cause naturali che turbano l'atmosfera del sistema

fisiologia

Pagina 93

processi, che non sono quelli fisiologici del pensiero e del moto. Accenno questi fatti per dare al lettore la persuasione che i nostri sensi sono

fisiologia

Pagina 95

Se presso tutti i popoli vediamo che si interrompe di quando in quando il lavoro, è perchè vi sono molti i quali sentono il bisogno di una breve

fisiologia

Pagina 99

L'inazione e il riposo sono fatali nelle ascensioni. Di due alpinisti quello che lavora mentre soffia il vento freddo e fa gli scalini, è sempre più

fisiologia

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca