Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: si

Numero di risultati: 675 in 14 pagine

  • Pagina 3 di 14

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

432197
Angelo Mosso 50 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

posseggono. Sono gente che si mettono in viaggio senza sapere che cosa hanno nel portafoglio, per servirmi di una espressione imaginosa. La seconda è che non

fisiologia

Pagina 109

Il cuore ed il respiro si alterano più facilmente sulle Alpi quando si compie il medesimo lavoro; ma la rarefazione dell'aria non esercita

fisiologia

Pagina 11

. Questo risultato è importante, perchè si tratta qui di un lavoro meccanico così grande come pochi uomini sono capaci di fare. Solo il ritmo del

fisiologia

Pagina 12

Ho notato che ebbi alcuni colpi di tosse. Questo, secondo me, fa credere che si fosse accumulato del sangue nei polmoni. Non ne sono sicuro, ma non

fisiologia

Pagina 121

Il 31 luglio si trasportò coi muli tutto il bagaglio presso la Capanna Linty, e si piantarono le tende, a 3047 metri, dove era stato l'anno prima

fisiologia

Pagina 133

Dopo 4 minuti il respiro era tornato alla frequenza di prima: i movimenti del cuore si fecero normali solo dopo 20 minuti.

fisiologia

Pagina 14

robustissime che dopo essersi fermate 4 o 5 giorni nella Capanna Regina Margherita, non potevano acclimarsi e di notte si svegliavano e si alzavano per

fisiologia

Pagina 173

muscoli prima che si manifestasse la debolezza nella funzione del cuore e del respiro. È interessante la modificazione subita dal respiro, il quale si

fisiologia

Pagina 18

per Orsia e tornando per la valle del Netscio, e cammino lentamente, è una passeggiata di 4 o 5 ore, nella quale da 1627 metri si sale fino a 2339

fisiologia

Pagina 187

Mischabelhörner"G. Studer, Ueber Eis und Schnee. Bern, 1869, II Ablh. S. 4. . Adesso chi dal lato di Zermatt o dalla Capanna Regina Margherita (come si vede

fisiologia

Pagina 21

sentire un'oppressione al petto, e una difficoltà a respirare. Chiunque abbia dormito in alto si ricorda che qualcuno dei suoi amici, o egli stesso, si è

fisiologia

Pagina 217

pericolo che non dipendeva da noi l'evitarlo, c'era l'inclinazione forte del canalone, dove scivolando si rischiava la vita. La guida ci avvertì di star

fisiologia

Pagina 219

Alla fisiologia dell'uomo sulle Alpi, non è cosa di grande importanza il sapere che per mezzo del vuoto barometrico si può estrarre la medesima

fisiologia

Pagina 237

Il vento agisce comprimendo od aspirando. Mentre eravamo nella Capanna Regina Margherita le burrasche si incaricavano spesso di farci assistere

fisiologia

Pagina 273

Fino ad ora la fisiologia trasse poco profitto dalle ascensioni aerostatiche, e si capisce che il trovarsi sospeso nell'aria tolga la calma per

fisiologia

Pagina 282

Nei palloni aerostatici, non essendovi la fatica del moto, compaiono in generale assai più tardi i fenomeni dovuti alla rarefazione dell'aria, e si

fisiologia

Pagina 285

Presi un grande gasometro, quale si vede nella figura 58, vi feci penetrare dentro 300 litri di aria e poi vi aggiunsi 300 litri di azoto preparato

fisiologia

Pagina 292

l'attenzione loro sono maggiori, e più facilmente si alterano le condizioni del sistema nervoso. Forse, l'equilibrio della nutrizione è più instabile nelle

fisiologia

Pagina 303

6470 metri perchè si addormenti.

fisiologia

Pagina 305

Ore 9,45. Battendo colla nocca delle dita sulla campana si sveglia, guarda senza interessarsi a ciò che vede. Ha la faccia stupida.

fisiologia

Pagina 306

Ore, 3,20. Pressione 330 mm. (eguale all'altezza di 6643 metri). Non dorme, si regge meno bene sulle gambe. Allunga il muso, come quando gli viene

fisiologia

Pagina 307

La ragione per la quale questi fenomeni si associano dobbiamo cercarla nella vicinanza e nello stretto rapporto che hanno nel midollo allungato il

fisiologia

Pagina 307

Ore 2,15. Si mette la scimmia sotto la campana, dopo averle iniettato 5 milligr. di morfina sotto la pelle della coscia.

fisiologia

Pagina 309

Un altro metodo che adoperai consisteva nel misurare a quale distanza si potevano ancora distinguere le gradazioni di colore in una serie, dove la

fisiologia

Pagina 31

rossa, scoperta dal Boll, mentre era professore a Roma, dà un colore purpureo al fondo dell'occhio: questa sostanza si distrugge colla luce, e si

fisiologia

Pagina 31

Un'esperienza simile può farsi facilmente nella campana pneumatica mettendo insieme un cane ed un pollo. Se il cane, come succede spesso, si

fisiologia

Pagina 311

Si muove, alza la testa e poi torna a dormire : 20, 19, 18, 19, 18, 19, 20, 19, 20, 20.

fisiologia

Pagina 315

fa star meglio. Io però non raccomanderei a nessuno di levarsi gli occhiali, perchè certo si accresce la stanchezza e si hanno negli occhi danni

fisiologia

Pagina 321

chimica del sudore è quasi trascurabile, perchè le sostanze che si eliminano col sudore sono in quantità minima. L'acqua del sudore ha invece l'ufficio di

fisiologia

Pagina 322

parole. Questa perdita di un decimo del peso del proprio corpo con termine medico si chiama perspirazione insensibile. Certo questa diminuzione di peso

fisiologia

Pagina 325

l'aria si riscalda poco, mentre nella notte il suolo si raffredda con una grandissima facilità. Questo ci spiega come anche nel cuore dell'estate ivi

fisiologia

Pagina 350

Invece nei soldati che vennero su rapidamente da Ivrea alla Capanna Regina Margherita, si osservò in tutti un aumento del respiro.

fisiologia

Pagina 37

Certo non è favorevole al respiro questa esagerazione della curva dorsale che si produce in tutti durante la fatica delle ascensioni. Per

fisiologia

Pagina 41

Che si introduca un peso minore di aria nei polmoni all'altezza di 3333 metri, appare evidente nella colonna C della tabella che riferisco; e questo

fisiologia

Pagina 48

Giacchè di ogni fenomeno naturale si cerca sempre la ragione e lo scopo, si può dire che la respirazione di lusso produce una economia delle funzioni

fisiologia

Pagina 49

3620 m.). Fig. 19. - Ugolino Mosso. Respirazione toracica con periodi, scritta durante il sonno nella Capanna Gnifetti 3620 metri. dove comincia si

fisiologia

Pagina 51

La respirazione che si interrompe con delle lunghe pause non è una forma nuova di respiro, ma è la esagerazione di un fenomeno fisiologico, perchè in

fisiologia

Pagina 54

fratello alla Capanna Regina Margherita. Il respiro ha continuato qualche volta per delle ore con questo ritmo, dove si facevano tre movimenti digradanti

fisiologia

Pagina 54

Mentre si scrisse l'ultima linea C del tracciato, socchiudeva di quando in quando gli occhi, senza però mai dormire completamente.

fisiologia

Pagina 57

Il nostro cane di quando in quando, come si vede nella fig. 23 in A B, faceva delle inspirazioni molto profonde. Questo capita spesso negli animali e

fisiologia

Pagina 59

ad acqua. , portai con me due altri strumenti. Già nel tracciato 25 del mio polso si vede che le pulsazioni si vanno alzando verso la fine. È un

fisiologia

Pagina 64

Oberhoffer. — Polso dell'antibraccio scritto nella Capanna Regina Margherita (4560 m.). Temperatura 37°,6. Mi disse che stava poco bene. Poi si

fisiologia

Pagina 65

Supponiamo che questa sia la posizione di partenza, dopo un minuto secondo, flettendo le braccia, i manubri si troveranno all'altezza del torace. Nel

fisiologia

Pagina 8

non si vedono. La compressione che si fa col miosfigmografo rende il muscolo più resistente nella Fig. 36. — dott.Tunnicliffe Polso scritto col

fisiologia

Pagina 81

Un fattore importante (oltre ai due precedenti che abbiamo studiato) è la contrazione dei vasi sanguigni negli organi della cavità addominale. Non si

fisiologia

Pagina 83

dottor Carlo Colombo nel mio Istituto. Egli pesa 66 chilogrammi ed ha 23 anni. Il 28 febbraio del 1894, alle ore 3.45, si determina la pressione sua del

fisiologia

Pagina 84

In uomini più robusti l'abbassamento del cuore per una ascensione così piccola è meno considerevole, come si vede nella figura 38, la quale

fisiologia

Pagina 87

Leggendo le relazioni delle gare che ora si fanno colla bicicletta, capita spesso di trovare che qualcuno fu colto da uno svenimento. Arturo Linton

fisiologia

Pagina 90

Qui era la paura per gli altri, ma ben più spesso è la paura per noi stessi che ci affatica. Nelle ascensioni quando la corda è d'inciampo perchè si

fisiologia

Pagina 97

Nell'ascensione appaiono i due fatti fondamentali di ogni atto volontario. Prima la scelta e poi la decisione. Questo lavoro si ripete ad ogni passo

fisiologia

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca