Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: polso

Numero di risultati: 149 in 3 pagine

  • Pagina 3 di 3

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

432689
Angelo Mosso 49 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

se non interrogato, diceva che ora stava bene, che non aveva più freddo. Respirava regolarmente e aveva il polso un po' rapido, piuttosto piccolo

fisiologia

Pagina 114

di roccia, e scesi rapidamente fino a lui. Era inconscio, con respiro lento, polso piccolo e rapido. Dovevano essere le 10 antimeridiane. Gli feci il

fisiologia

Pagina 115

le scale della mia casa, sentii per la prima volta che ero obbligato a rallentare il passo od a fermarmi perchè mi mancava il fiato. Il polso era

fisiologia

Pagina 118

contava il polso ed il respiro prima della partenza e lo dava a ciascun corridore scritto in un foglio e mi faceva segno colla mano nel momento che

fisiologia

Pagina 122

ciascuno della temperatura, del polso e del respiro.

fisiologia

Pagina 132

scritto appena cessò lo svenimento. Il polso batte 128 al minuto, e subito dopo verso la fine della linea, cresce e sale a 136 al minuto. Nella linea 3

fisiologia

Pagina 16

Il polso di Zurbriggen è alquanto irregolare; infatti contando di seguito per quattro minuti non ottengo lo stesso numero di pulsazioni: 55-60-63-66

fisiologia

Pagina 165

altezza in confronto all'ultimo pezzo di tracciato che rappresenta il respiro normale prima della fatica. Il polso invece è rallentato, perchè fa solo 104

fisiologia

Pagina 18

alcuni minuti di riposo, il polso saliva da 128 a 136. Su questo punto torneremo in seguito. Sappiamo intanto che cessando l'esercizio dei muscoli, non

fisiologia

Pagina 19

"Il 14 settembre a Zermatt abbiamo preso su tutti la curva collo sfigmografo, la frequenza del polso , la capacità vitale e la quantità di emoglobina

fisiologia

Pagina 197

della vita per effetto dell'altitudine. Determinammo la frequenza del polso, la forma del polso, la capacità polmonare e lo stato generale nel riposo

fisiologia

Pagina 198

immobili il braccio, la mano in corrispondenza del polso, il dito indice e l'anulare lasciando libero solo il dito medio che deve contrarsi sollevando

fisiologia

Pagina 2

noi e gli altri. Ho dovuto fare uno sforzo supremo per constatare che la temperatura del nostro corpo era normale in tutti (36°,8 a 37°,5). Il polso

fisiologia

Pagina 204

Monviso lavorai attivamente per scrivere il polso e il respiro. Quando nella discesa giunsi alla fontana di Sacripante, fui preso dal vomito e da malessere

fisiologia

Pagina 216

Capanna Regina Margherita, mi diedero queste notizie sul loro polso:

fisiologia

Pagina 218

Regina Margherita quando cominciava in loro a manifestarsi il male. Avevano il polso debolissimo che batteva più lento del normale, la faccia e le mani

fisiologia

Pagina 219

tabelle sono indicate le osservazioni che facemmo su cinque soldati nello stato di riposo completo, contando il polso e la respirazione e misurando la

fisiologia

Pagina 250

Due fatti risultarono con evidenza: cioè che in tutti noi il polso si fece più frequente stando in alto , e che la temperatura del corpo si mantenne

fisiologia

Pagina 256

palpitazione rapidissima del cuore e la diminuzione nella frequenza del respiro. Mi limitai quindi a mettere fuori d'azione i nervi moderatori del polso

fisiologia

Pagina 258

midollo allungato. L'aumento nella frequenza del polso a 4560 metri è un fenomeno costante, che non so spiegare se non per mezzo di un'incipiente paralisi

fisiologia

Pagina 258

7000 m. Solo il polso diventava più frequente, e il respiro più profondo e più rapido. Credo inutile riferire tracciati, bastando affermare che per tali

fisiologia

Pagina 259

camminare, ebbe nausee e sforzi di vomito. Anche stando seduto, il respiro era frequente ed il polso accelerato e debole. Più che tutto gli dava

fisiologia

Pagina 266

pneumatica, e disposizione di un'esperienza per studiare il polso del cervello nell'aria rarefatta. quale poggia su di una lastra forte di marmo, chiudendo

fisiologia

Pagina 280

metri, perchè il barometro segna 450 mm. Il polso è salito da 64 a 84 battiti per minuto e P. Bert prova una sensazione di nausea. Dopo altri 2 minuti

fisiologia

Pagina 283

poteva più leggere bene i minuti secondi sull'orologio. Per due volte non gli riuscì di contare il polso, quantunque vi mettesse tutta l'attenzione. Il suo

fisiologia

Pagina 285

mutamento del polso e della circolazione cerebrale, senza dover entrare io stesso nella camera, ciò che, per l'alterazione dell'aria prodotta dal respiro

fisiologia

Pagina 287

spiegare la mancanza di una dilatazione maggiore dei vasi sanguigni, mentre diminuisce la loro tonicità. Il polso era più piccolo e più frequente, e

fisiologia

Pagina 289

. Registrazione del polso cerebrale durante la respirazione con aria artificiale. la razione di ossigeno che Fu appunto per questo che sebbene fossero lunghe le

fisiologia

Pagina 292

La linea superiore della fig. 59 è il polso normale del cervello scritto con un timpano. Favre respirava 12 volte al minuto; gli avevamo detto che

fisiologia

Pagina 294

cervello [n. d. r.: figura 60 eliminata] Fig. 60. — Continuazione dell'esperienza su Favre. C) Polso del cervello appena cessò di respirare l'aria

fisiologia

Pagina 295

La fig. 60 rappresenta il polso cerebrale di Favre subito dopo che gli levammo la maschera, quando egli ci aveva fatto segno di finire. La

fisiologia

Pagina 296

circolazione del cervello, oserebbe affermare che i mutamenti osservati nel polso cerebrale, possano essere la causa del malessere prodottosi. La conclusione

fisiologia

Pagina 297

centro del respiro, del vomito, dei nervi vasomotori e dei nervi cardiaci. Basta tastare il polso ad una persona che ha preso l'emetico, per sentire che

fisiologia

Pagina 307

. Jean. Quivi trovammo che il Ramella aveva la temperatura rettale di 37°,4, polso 98, respiro 25 al minuto; era cioè in condizioni eccellenti e si

fisiologia

Pagina 338

soggezione, si contava prima il polso e dopo tenendo la mano in posto, come se si volesse continuare a tastare il polso, si contava il respiro ad

fisiologia

Pagina 35

Monte Rosa, e dopo, nel ritorno. Al mattino il dott. Abelli ed io ci alzavamo per turno a fare le osservazioni sul polso, il respiro e la temperatura

fisiologia

Pagina 36

ricordarci che una depressione simile esisteva nella funzione del cuore, perchè il polso era debole e filiforme. Il centro del cuore e l'altro che

fisiologia

Pagina 57

del sangue nell'uomo. il polso e la pressione. Non posso arrestarmi nei particolari tecniciA. Mosso, Sphygmomanomètre pour mesurer la pression du sang

fisiologia

Pagina 68

Il tracciato 30 mostra il mio polso mentre si misura la pressione del sangue, che oscilla fra 8 e 10 centimetri di mercurio. In me anche a 4560 metri

fisiologia

Pagina 70

variazioni periodiche nella frequenza del polso, che non ho mai riscontrate nella pianura. Nel male di montagna ho riscontrato questi mutamenti periodici

fisiologia

Pagina 71

superiore, vediamo che il cuore batteva più forte nel polso scritto collo sfigmo-manometro tutte le volte che la respirazione diventava più ampia, e che

fisiologia

Pagina 71

che alcuni credono possa rompere i vasi sanguigni per mezzo di un polso troppo forte.

fisiologia

Pagina 74

questo strumento abbiamo dato il nome di miosfigmografo perchè serve a registrare il polso dei muscoli.

fisiologia

Pagina 80

non si vedono. La compressione che si fa col miosfigmografo rende il muscolo più resistente nella Fig. 36. — dott.Tunnicliffe Polso scritto col

fisiologia

Pagina 81

gamba, la quale dura un minuto. Il tracciato scritto durante la contrazione non lascia più vedere il polso. Questo dipende dall'indurimento che subisce il

fisiologia

Pagina 82

sangue, il polso, il respiro e la temperatura interna. Subito dopo, alle 4.10, si mette a salire e scendere per 10 volte di seguito le scale del

fisiologia

Pagina 84

alla Capanna Regina Margherita, disse che aveva un gran freddo e nient'altro. Coricatosi subito trovai che il polso era molto debole, tanto che non

fisiologia

Pagina 88

Ritorna alle 7 pom. Appena giunto, il polso è 126; metto le dita nell'apparecchio e trovo che la pressione oscilla fra 70 e 80 mm. Il soldato Janetti

fisiologia

Pagina 90

Busto Arsizio partì alle 6.25 del 10 luglio. Polso 80. Respiro 16. Pressione del sangue misurata collo sfigmomanometro, 80 mm. di mercurio.

fisiologia

Pagina 90

Cerca

Modifica ricerca