Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nelle

Numero di risultati: 220 in 5 pagine

  • Pagina 3 di 5

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

432914
Angelo Mosso 50 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Ho già descritto nel mio libro sulla fatica come si indebolisca la memoria nelle ascensioni, e raccontai l'esempio di un mio collega professore di

fisiologia

Pagina 106

La diminuzione della sensibilità nelle mani è creduta generalmente un effetto del freddo, e lo è in gran parte: ma anche se uno avesse le mani calde

fisiologia

Pagina 107

Vi sono dei momenti nelle ascensioni che bisogna togliersi i guanti, perchè solamente le dita possono afferrare bene la roccia e aggrapparsi alle

fisiologia

Pagina 107

due anni compagno ai fratelli nelle passeggiate alpine, era salito fino ai 2800 metri senza avere mai provato nessun disturbo. Malgrado la magrezza

fisiologia

Pagina 112

Questa legge che avevo già trovata studiando le modificazioni che subisce l'organismo nei fenomeni psichici, si verifica nelle ascensioni. Resta così

fisiologia

Pagina 12

Furono fatte otto esperienze per conoscere la velocità nelle ascensioni e basterà riferire quella nella quale la velocità fu maggioreJulius

fisiologia

Pagina 123

dottor Benedicenti se n'è pure servito nelle sue indagini sulla faticaA. Benedicenti, La tonicité des muscles etudiée chez l'homme. Ibidem, p. 385..

fisiologia

Pagina 128

Lo stomaco fra tutti gli organi del corpo è forse quello che presenta le maggiori varianti nelle sue funzioni. Per cavarcela e non dover confessare

fisiologia

Pagina 145

perchè nelle Alpi si faccia in generale maggior consumo di miele e di sostanze zuccherine che nella pianura.

fisiologia

Pagina 150

In Inghilterra ho veduto che le fatiche maggiori nelle fucine di ferro sono fatte da irlandesi, che non mangiano carne. Uno dei mestieri più gravi lo

fisiologia

Pagina 153

da esse si sviluppa la vita ed il moto. Il sangue stesso si logora come ad esempio nelle ascensioni è dimostrato dal colore più rossiccio dell'orina

fisiologia

Pagina 155

erano con me sul Monte Rosa compirono sforzi massimi nelle ascensioni senza che quasi cambiasse la temperatura del loro corpo, tanto è diversa

fisiologia

Pagina 158

nei primi giorni si lagnano dell'aria sottile. Questo si spiega perchè hanno un peso maggiore da portare in alto nelle passeggiate. Ma anche dei magri

fisiologia

Pagina 172

l'aver notato che il respiro ed il cuore siansi modificati contemporaneamente nelle loro funzioni. Passarono sei minuti dopo cessato l'esercizio dei

fisiologia

Pagina 18

dilata nelle ascensioni per effetto della fatica. Dopo un'ora e mezzo il cuore deve essere diminuito di volume e questo permetterà che entri un po' più di

fisiologia

Pagina 184

2000 e i 3000 metri contemplando il profilo grandioso delle Alpi, ammirando la luce continuamente cangiante nelle valli, restando attonito dinanzi

fisiologia

Pagina 187

Alessandro HumboldtAlexander von Humboldt, Ansichten der Natur. Zweiter Band, Erläuterungen, 2, S. 4. misurò nelle Ande l'altezza alla quale vide

fisiologia

Pagina 19

"Dopo una colazione calda nella capanna inferiore del Teodulo, vennero collocate le sette persone nelle portantine e divisi i portatori. Sei

fisiologia

Pagina 198

vitale era scemata in tutti. Questi sintomi erano eguali tanto nelle persone ricche di sangue, quanto in quelle che erano scarse di sostanza colorante

fisiologia

Pagina 198

Farò più tardi una critica generale degli studi sul sangue nelle ascensioni, dove mostrerò che i metodi attuali d'indagine non sono abbastanza esatti

fisiologia

Pagina 205

Nelle prime esperienze ci servimmo di candele, dopo adoperammo dei lumini ad olio che avevano il lucignolo d'amianto, i quali bruciano con regolarità

fisiologia

Pagina 225

differenze individuali tanto manifeste per il male di montagna. Il sistema nervoso è la sede del male, perchè in nessun altro tessuto quanto nelle

fisiologia

Pagina 260

I soldati Chamois ed Oberhoffer (tabella VIII e IX) che arrivarono entrambi da Ivrea alla capanna Regina Margherita, senza fermarsi nelle stazioni

fisiologia

Pagina 261

, che fomenta e attizza i processi chimici, nelle cellule dalle quali si estrinseca la luce, e la luminosità va crescendo a misura che diminuisce

fisiologia

Pagina 264

la notte senza svegliarmi; però è veroche nelle capanne bisogna dormire in molti sulle medesime tavole di legno e che i movimenti di uno svegliano gli

fisiologia

Pagina 299

l'attenzione loro sono maggiori, e più facilmente si alterano le condizioni del sistema nervoso. Forse, l'equilibrio della nutrizione è più instabile nelle

fisiologia

Pagina 303

Regnault e Reiset nelle loro celebri "Ricerche chimiche sulla respirazione degli animali" avevano già osservato che una marmotta in letargo può

fisiologia

Pagina 311

a terra dall'altezza di un metro, non si muovono e neppure cambiano il ritmo del respiro. L'insensibilità loro è però meno grande nelle parti interne

fisiologia

Pagina 312

nelle prime ascensioni, si chiama scottatura a freddo (kalte Verbrennung) appunto per indicare che non è una infiammazione che dipenda dal caldo. Il

fisiologia

Pagina 319

all'acido carbonico che si elimina colla respirazione. Mi rincresce di non aver fatto delle esperienze sulla perdita di peso nelle ascensioni. Avevo notato

fisiologia

Pagina 325

Per misurare la temperatura dell'aria, adoperai un termometro non annerito tenuto all'ombra e bene riparato da ogni irradiazione. Nelle osservazioni

fisiologia

Pagina 327

Ho fatto delle ricerche insieme al dottor Colombo, dalle quali risulta una differenza grande nel modo col quale il sangue circola nelle mani e nei

fisiologia

Pagina 328

Certo, coloro che hanno i vasi meno sensibili all'azione del freddo, persistendo in essi la circolazione del sangue nelle estremità, possono con

fisiologia

Pagina 329

; la sera, anche nei giorni di bel tempo, scriveva le sue note tenendo una pietra riscaldata sotto i piedi. Nelle due piccole tende, che erano di tela

fisiologia

Pagina 331

tale esperienza si era addottato il metodo di accendere la lanterna da alpinista nella propria tenda un'ora o due prima di andare a letto. Nelle nostre

fisiologia

Pagina 332

aiutare gli alpinisti che vogliono conoscere la ragione scientifica delle norme igieniche da seguirsi nelle ascensioni. Sarei lieto se questo mio scritto

fisiologia

Pagina 333

. Un'ultima osservazione a proposito della pressione atmosferica. Questa serve praticamente a determinare la differenza di livello fra due stazioni, nelle

fisiologia

Pagina 348

Il respiro è la funzione dell'organismo che si modifica in modo più visibile nelle ascensioni. Generalmente si crede che sulle montagne il respiro

fisiologia

Pagina 35

Rosa (4560 m.) di osservazioni fatte a diverse altezze sul livello del mare nella Svizzera e nelle montagne della Germania, hanno trovato che nel mese

fisiologia

Pagina 351

, dall'umidità, dalla direzione del vento, ecc.; perciò si comprende che se nelle linee generali l'andamento della temperatura al Monte Rosa non è molto

fisiologia

Pagina 351

del mare, si respira una quantità d'aria che è molto superiore ai bisogni del nostro corpo. Nelle regioni che hanno un'altezza maggiore di 3000 metri

fisiologia

Pagina 48

festante malgrado alcune piccole ferite che aveva nelle gambe.

fisiologia

Pagina 58

l'arteria si dilata e la penna si alza. Passa un'onda sanguigna che va ad infrangersi nelle ramificazioni arteriose della mano e delle dita, e l'arteria

fisiologia

Pagina 63

molto più frequente sulle montagne, anche quando uno trovasi nello stato di profondo riposo. Nelle tabelle del capitolo sedicesimo sono scritte le

fisiologia

Pagina 73

In questi ultimi tempi i medici hanno rivolto l'attenzione ai veleni che si producono nelle malattie. Sono specialmente i processi infettivi che

fisiologia

Pagina 76

contiene una quantità maggiore di sangue, perchè le sue pareti si rilasciano di più : probabilmente non riesce a vuotarsi completamente nelle sue contrazioni

fisiologia

Pagina 88

agli estremi dell'esaurimento, fino ad avere i lividi nelle gambe. Accenno questo per dare una testimonianza dell'entusiasmo e dell'abnegazione coi

fisiologia

Pagina 91

nelle persone che hanno una grande eccitabilità nervosa. La buona e la cattiva disposizione, il buon umore o il cattivo umore di che si parla tanto

fisiologia

Pagina 93

Qui era la paura per gli altri, ma ben più spesso è la paura per noi stessi che ci affatica. Nelle ascensioni quando la corda è d'inciampo perchè si

fisiologia

Pagina 97

È dunque vero che ogni attività del sistema nervoso produce un leggero grado di esaurimento. Tali fatti passano inavvertiti nelle persone robuste

fisiologia

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca