Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: polso

Numero di risultati: 149 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

432143
Angelo Mosso 50 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Vediamo che dopo 6 minuti di riposo era già tornata come prima la frequenza del respiro: mentre il polso era sempre celere anche dopo 20 minuti.

fisiologia

Pagina 10

Il respiro ed il polso in questa e nelle osservazioni seguenti, lo contavo solo per 30" onde poter seguire meglio le loro variazioni, ed aver tempo

fisiologia

Pagina 10

A Torino sollevando 124 volte i manubri del peso di 5 chilogrammi ciascuno ad intervalli di 4 minuti, il polso crebbe da 70 ad 86, il respiro da 23

fisiologia

Pagina 10

polso era alquanto più frequente quando stavamo in piedi nella Capanna Regina Margherita. Questo va d'accordo e si spiega col fatto che sul Monte Rosa

fisiologia

Pagina 11

non posso contare il polso tanto è debole e filiforme. È dunque ritornato sotto il normale prima il respiro del polso. Dopo un'ora e lo minuti il

fisiologia

Pagina 122

La frequenza maggiore del polso che dura spesso lunghissimo tempo, dopo che siamo ritornati al riposo, dipende, secondo ogni probabilità, dai veleni

fisiologia

Pagina 13

. Albertotti. A) Polso a digiuno. — B) Polso subito dopo aver mangiato. vasi sanguigni la quale aumentando per pochi minuti la pressione del sangue ci fa

fisiologia

Pagina 146

Questo è un lato del meccanesimo col quale può spiegarsi la rassomiglianza del polso nella digestione e nella fatica; ma il problema è più complesso

fisiologia

Pagina 147

vide che la tensione delle arterie era minore registrando il polso collo sfigmografo. Non misurai la pressione nel soldato Solferino, ma credo fosse

fisiologia

Pagina 15

Ore 9.24, dopo aver letto una lettera che era giunta alla capanna il giorno precedente e che egli aspettava con desiderio. Temperatura 36°,5. Polso

fisiologia

Pagina 161

"Tutte le persone sentivansi bene quando erano comode ed immobili; la sete era piccola, ed il vino non piaceva. Il polso era notevolmente più

fisiologia

Pagina 198

La frequenza media del respiro era di 20 a 28. Il polso era accelerato in tutti. Egli-Sinclair aveva da 85 a 06 pulsazioni; Guglielminetti da 72 a 84

fisiologia

Pagina 202

È un fatto inatteso che il polso, malgrado la fatica e l'altezza di 4560 m., sia meno frequente che in basso. Anche qui come in altre condizioni

fisiologia

Pagina 219

notevolmente maggiore. Tanto per fissare una cifra dirò che per 1650 metri di altitudine Vacher disse che il suo polso invece di 69 battiti al minuto, ne

fisiologia

Pagina 256

I primi sintomi prodotti dalla rarefazione dell'aria non corrispondono a quelli dell'asfissia, perchè il polso in questa si rallenta e si accelera

fisiologia

Pagina 256

Dopo il taglio dei nervi vaghi, il polso diviene due volte più rapido, e il respiro che era normalmente di 16 al minuto, scende a 10. Tornati nella

fisiologia

Pagina 258

Nella notte dormo poco, ho la febbre, temperatura 38° 5. Al mattino alle ore 7 la temperatura diminuisce 38° 1. Polso 84. Respiro 19.

fisiologia

Pagina 26

La notte dormii e non ebbi più la febbre. Lunedì mattina nel letto appena svegliato ho 36° 9 di temperatura. Polso 60. Respiro 16. Bastano queste

fisiologia

Pagina 26

La facilità colla quale l'organismo si adatta alle grandi altezze, apparve nella diminuzione successiva della frequenza del polso durante il nostro

fisiologia

Pagina 260

Gli acceleramenti dei quali devo ora parlare, sono più forti e più irregolari delle variazioni periodiche nella frequenza del polso, delle quali ho

fisiologia

Pagina 272

Il giorno successivo, 10 agosto, alla stessa ora sto meno bene; il mio polso presenta di quando in quando delle irregolarità nella frequenza; ora è

fisiologia

Pagina 272

che impiegai cinque ore a fare quest'ascensione per la quale bastano quattro ore. Appena giunto notai che la frequenza del polso era 102 al minuto

fisiologia

Pagina 272

Il quarto giorno, cioè il 12 agosto, le irregolarità nella frequenza del polso erano scomparse, e il mio cuore batteva lento e regolare come a Torino

fisiologia

Pagina 273

In Beno Bizzozero notai i primi giorni che eravamo nella Capanna Regina Margherita i medesimi aumenti nella frequenza del polso, e la faccia sua

fisiologia

Pagina 273

non sto a ripeterlo. La seguente figura 58 mostra come venne messo un tubo sull' apertura del cranio nel giovane Favre, in modo che il polso del

fisiologia

Pagina 280

il polso cerebrale come appare nella linea superiore A della figura 57. Per scrivere il polso cerebrale nell'aria rarefatta, misi una grande campana

fisiologia

Pagina 286

polso da 80 salì a 92 per minuto, quando cominciò a sentirsi male. La frequenza del respiro non era cambiata. Uscito dalla campana il polso era solo più

fisiologia

Pagina 286

Guardando con una lente appare evidente la differenza nella curva del polso cerebrale nell'aria rarefatta. Normalmente l'apice delle pulsazioni del

fisiologia

Pagina 288

Ritornato alla pressione atmosferica di 740 mm., si scrisse l'ultima linea C in basso della fig. 57, dove si vede che il polso cerebrale aveva

fisiologia

Pagina 288

Resterebbe così confermato che anche il centro vasomotorio cerebrale è meno attivo nell'aria rarefatta. L'aumento nella frequenza del polso che

fisiologia

Pagina 288

, la pressione esterna era 740 mm.). Il respiro che era prima 28 a 30 in 1 minuto, era sceso a 22 e 24. Il polso invece crebbe da 80 ad 89 in 1 minuto.

fisiologia

Pagina 288

Il vomito è un segno caratteristico dell'angina di petto. Quando, durante un accesso, il polso diventa frequente e più debole e gli ammalati

fisiologia

Pagina 307

Anche nelle scimmie osservammo quanto verificasi nell'uomo per la depressione barometrica, che cioè cresce la frequenza del polso e diminuisce la

fisiologia

Pagina 308

minuto. La frequenza del polso pure cominciò a decrescere dopo il secondo giorno, scendendo, da 118 che fu nel giorno 13 agosto, fino a 64, senza

fisiologia

Pagina 340

facile il raffronto tra la respirazione, il polso e la temperatura nell'alta montagna.

fisiologia

Pagina 37

Si vede subito che le pulsazioni sono più vicine. Ad Alagna il polso batteva solo 62 volte al minuto, qui invece battè 115 volte. La contrazione del

fisiologia

Pagina 63

ad acqua. , portai con me due altri strumenti. Già nel tracciato 25 del mio polso si vede che le pulsazioni si vanno alzando verso la fine. È un

fisiologia

Pagina 64

Oltre ai battiti del polso nella figura 27, sono registrati altri movimenti di contrazione e rilassamento che fanno i vasi sanguigni. Se il braccio

fisiologia

Pagina 65

Il giorno 13 agosto, 24 ore dopo che il soldato il soldato Oberhoffer era giunto alla Capanna Regina Margherita scrivo il polso coll'idrosfigmografo

fisiologia

Pagina 66

Nel giorno successivo persiste il colore pavonazzo livido della pelle in tutti questi soldati, che erano giunti insieme da Ivrea. Il polso è

fisiologia

Pagina 66

La linea inferiore a festoni che segna il polso dell'antibraccio colle oscillazioni respiratorie, forma una ondulazione abbassandosi simile a quelle

fisiologia

Pagina 67

volume ed il polso dell'antibraccio, si produce invece un aumento.

fisiologia

Pagina 67

Il numero delle pulsazioni cresce notevolmente quando si fa un'ascensione. Su tale punto siamo tutti d'accordo. Ma ora si crede che il polso sia

fisiologia

Pagina 73

respirazione ed il cuore facendo un medesimo lavoro. A tale scopo contai il polso ed il respiro in tutti, prima che cominciassero gli esercizi coi

fisiologia

Pagina 8

L'ultima salita per giungere alla Capanna Regina Margherita è faticosissima, ciò nulla meno la frequenza del polso che ebbi a riscontrare in molte

fisiologia

Pagina 89

manubri di 5 chilogr. ciascuno, coll'intervallo di 4 minuti il suo polso crebbe da 62 a 68. Il respiro da 20 scese a 18: ma le inspirazioni dopo la

fisiologia

Pagina 9

sulle Alpi. I dati che ho raccolto permettono un'analisi più esatta dei fenomeni che osservansi nel polso e nel respiro in seguito ad un lavoro dei

fisiologia

Pagina 9

Alle ore 11.47 ritornato dal Baraccone. Polso 102. Respiro 20. Pressione 100 mm. di mercurio. Si riposa, fa colazione, e riparte alle ore 2

fisiologia

Pagina 90

scomparve completamente, eccetto forse nel momento che lo coricammo sul letto. Il polso si rallentò alquanto nell'istante che precedeva lo svenimento

fisiologia

Pagina 91

Anche nelle persone sane una forte fatica produce delle irregolarità nel polso. Durante il mio soggiorno sul Monte Rosa vidi che le marcie sul

fisiologia

Pagina 92

Cerca

Modifica ricerca