Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: p

Numero di risultati: 85 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

435054
Angelo Mosso 35 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

paura sia la emozione che egli ha conosciuto meno. Tyndall parlando di Maquignaz scrisseJ. Tyndall, Hours of exercise in the Alps, p. 280 "è un uomo ad

fisiologia

Pagina 102

eccessiva e si dovrebbe invece prescrivere il riposo. FeréFeré. Société de biologie, 25 julliet 1885, p. 497. - Influence des agents physiques et des chocs

fisiologia

Pagina 110

. Comptes rendus, Tome 69, 1869, p. 708.."

fisiologia

Pagina 125

, p. 236.". Capivo senz'altro da questa frase che la respirazione doveva alterarsi poco nel signor Durier, ma era la prima volta che sentivo lodare la

fisiologia

Pagina 125

dottor Benedicenti se n'è pure servito nelle sue indagini sulla faticaA. Benedicenti, La tonicité des muscles etudiée chez l'homme. Ibidem, p. 385..

fisiologia

Pagina 128

. 63, p. 234. mostrarono che il sangue nelle arterie durante il lavoro è più ricco di ossigeno che nel riposo, e che contiene una quantità minore di

fisiologia

Pagina 13

tutti. Quando leggiamo le lettere chimiche di Giusto LiebigJustus von Liebig, Chemische Briefe. 6 Auflage, p. 256. restiamo ancora adesso

fisiologia

Pagina 139

force musculaire. Archives italiennes de Biologie, Tome XXI, p. 221.. Qui posso appena ricordarlo perchè il problema è troppo complesso.

fisiologia

Pagina 143

de Humboldt. Annales de Chimie et de Physique, Tome 68, 1838, p. 401..

fisiologia

Pagina 16

consistesse nella produzione di un numero maggiore di corpuscoli rossi, ed in una modificazione della emoglobina P. Bert, Op. cit., pag. 1108..

fisiologia

Pagina 167

cime du Mont-Blanc, Tome IV, p. 389..

fisiologia

Pagina 193

, 1854.. È un libro di sole 140 pagine fatto con molta erudizione, il quale per la parte storica sembra abbia servito di modello alla grande opera di P

fisiologia

Pagina 194

supportée, quand elle se meut, que par la pression de l'air atmosphérique." Humboldt. Op. cit., p. 419.

fisiologia

Pagina 195

corps n'est supportée, quand elle se meut, que par la pression de l'air atmosphérique." Humboldt. Op. cit., p. 419. venne accettata universalmente, e

fisiologia

Pagina 195

angoscia e privo di forza" come disse Humboldt Der Mensch befindet sich in solchen Höhen in eiem beängstigenden asthenischen Zustande. Opera citata, p

fisiologia

Pagina 20

profonda, perchè tutta la fisiologia di P. Bert era fondata su questo: che il male di montagna fosse prodotto dalla mancanza di ossigeno, e che questo

fisiologia

Pagina 205

del libro di P. Bert sulla pressione barometrica, cioè di analizzare l'aria nella quale muore un animale per asfissia, con l'intento di conoscere i

fisiologia

Pagina 22

Due erano le conclusioni fondamentali dell'opera di P. Bert: 1.° che all'altezza del Gran San Bernardo il sangue arterioso contenga meno ossigeno del

fisiologia

Pagina 236

Riferisco una di queste esperienze fatta col soldato Cento, l'11 luglio 1894 alle ore 3 p., scrivendo il respiro toracico col pneumografo doppio di

fisiologia

Pagina 238

P. Bert aveva supposto per spiegare questa grande resistenza, che le anitre avessero una quantità maggiore di sangue. RichetMalassez et Richet

fisiologia

Pagina 245

non mai prima visto della respirazione. Questo tracciato non può spiegarsi colla teoria di P. Bert. Ecco dunque un altro fatto che si mette in

fisiologia

Pagina 248

Tissié in un suo studio recente si esprime a questo modo Tissié, L'Entrainemant physique. — Revue scientifique. 25 avril 1896,p. 516.: " Plus la

fisiologia

Pagina 274

LindGehler's, Physikalisches Wortwebuch X B. p. 2184. servendomi di un manometro ad acqua fatto da un tubo di vetro del diametro di 20 mm., piegato ad

fisiologia

Pagina 274

. In genere può dirsi che predominarono i concetti meccanici. Fu P. Bert che cercò di sostituire una teoria chimica alla teoria meccanica nella

fisiologia

Pagina 279

Dopo un' ora che P. Bert è nella camera pneumatica, sente un tremito convulsivo nel polpaccio della gamba e nei muscoli della coscia. Alle ore 3,57

fisiologia

Pagina 284

L'aver notato in questo paragrafo che P. Bert soffriva il male di montagna ad altezze inferiori a 41 centimetri del barometro, mostra che la dottrina

fisiologia

Pagina 284

all'azione dell'aria rarefatta, quanto fu P. Bert questa volta. Esperienze importanti, le fece il prof. Hugo Kronecker, nella camera pneumatica di Schöneck

fisiologia

Pagina 284

.. La contraddizione esistente tra le vecchie teorie ed i fatti ora accennati, prova che si deve abbandonare la teoria di P. Bert, il quale considerava

fisiologia

Pagina 310

subito spiegata l'origine del sonno che ci prende sulle Alpi. In fatti P. Bert aveva già notato che il sangue arterioso diventa sempre più povero di

fisiologia

Pagina 312

, il dottor Lorenzo Scofone, studiò sull'alpe Lavez e nella Capanna Regina Margherita "il contenuto in emoglobina del sangue a grandi altezze"P

fisiologia

Pagina 333

suo peso, bisognava supplire alla densità, con una frequenza maggiore delle inspirazioni" . E questo ripeterono tutti sino a P. Bert, il quale ha una

fisiologia

Pagina 35

périodique et la respiration superflue ou de luxe. Archives italiennes de Biologie, Tome 7, p. 48.. Certo ripugna pensare che sia un lusso, il respiro. Ma

fisiologia

Pagina 49

In un altro volume della sua operaIbidem, Tomus II, p. 159., parlando della pressione che l'aria esercita nel nostro corpo, dice che questa è uguale

fisiologia

Pagina 61

pression artérielle sur les vaisseaux et sur le coeur. Archives italiennes de Biologie, Tome XXVI, p. 173.

fisiologia

Pagina 76

SadlerW. Sadler, Ueber den Blutstrom in den ruhenden, verkürzten und ermüdeten Muskeln. Ludwig's Arbeiten, 1869, p. 189. e GaskellW. H. Gaskell

fisiologia

Pagina 82

Cerca

Modifica ricerca