Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: margherita

Numero di risultati: 130 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

433421
Angelo Mosso 50 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Mi preparai a questa spedizione appena fu costruita la Capanna Regina Margherita (sulla punta Gnifetti a 4560 metri sopra il livello del mare

fisiologia

già stabiliti nella Capanna Regina Margherita per aspettarli. Questo io feci nell'intento di osservare come si comporti l'organismo nei lenti e nei

fisiologia

polso era alquanto più frequente quando stavamo in piedi nella Capanna Regina Margherita. Questo va d'accordo e si spiega col fatto che sul Monte Rosa

fisiologia

Pagina 11

respirazioni più profonde. Ho già detto come durante il mio soggiorno nella Capanna Regina Margherita, ho veduto che alcune persone e un cane

fisiologia

Pagina 118

ne trae Capanna Regina Margherita sulla punta Gnifetti (altitudine 4560 m.). la materia per il cervello, i muscoli e la sterminata varietà degli

fisiologia

Pagina 141

cambiamento non lo provammo nel soggiorno alla Capanna Regina Margherita dove eravamo bene riposati. Solo in principio alcuni di noi perdettero

fisiologia

Pagina 150

soldati che venivano da Ivrea ed accompagnarli con un'altra guida alla Capanna Regina Margherita. Alle ore 7 del giorno successivo era ritornato alla

fisiologia

Pagina 159

Il giorno 16 agosto 1894 nella Capanna Regina Margherita, alle ore 4.50, scrivevo la respirazione toracica del caporale Camozzi col pneumografo

fisiologia

Pagina 16

robustissime che dopo essersi fermate 4 o 5 giorni nella Capanna Regina Margherita, non potevano acclimarsi e di notte si svegliavano e si alzavano per

fisiologia

Pagina 173

Ho pensato a queste parole di uno dei più intrepidi e simpatici colleghi del Club Alpino, quando dalla Capanna Regina Margherita ammiravo da vicino i

fisiologia

Pagina 180

I gracchi (Graculus alpinus) partivano spesso da Alagna e venivano su a stormi sino alla Capanna Regina Margherita. Una volta col cannocchiale li

fisiologia

Pagina 19

Mischabelhörner"G. Studer, Ueber Eis und Schnee. Bern, 1869, II Ablh. S. 4. . Adesso chi dal lato di Zermatt o dalla Capanna Regina Margherita (come si vede

fisiologia

Pagina 21

luogo è la punta Gnifetti, dove sorge la Capanna Regina Margherita. Sono tutti luoghi nei quali è alquanto più ripido il cammino e quindi diviene

fisiologia

Pagina 211

Il sig. Koeppe arriva alla Capanna Regina Margherita in pessime condizioni. È un signore di 40 anni, partito da Zermatt, e si lagna di non poter

fisiologia

Pagina 213

Margherita non ebbe più il vomito, e passò discretamente la notte. Che nelle forti burrasche vi siano alcuni che soffrono i fenomeni del male di montagna, fu

fisiologia

Pagina 214

Nel soggiorno alla capanna Regina Margherita, m'accorsi che non vi è differenza tra i passeggeri che arrivano dal versante di Zermatt, o dal versante

fisiologia

Pagina 215

ero nella capanna Regina Margherita, un signore appena arrivato ebbe un'emorragia piuttosto forte dal naso. Feci attenzione, ma non vidi alcun effetto

fisiologia

Pagina 216

Capanna Regina Margherita, mi diedero queste notizie sul loro polso:

fisiologia

Pagina 218

Regina Margherita quando cominciava in loro a manifestarsi il male. Avevano il polso debolissimo che batteva più lento del normale, la faccia e le mani

fisiologia

Pagina 219

Ma sulle Alpi la cianosi si mantiene anche quando è cessato il freddo. Parecchi giorni dopo che eravamo nella Capanna Regina Margherita dove le

fisiologia

Pagina 223

la temperatura nella capanna Margherita non scendesse sotto i 7° e non superasse i 20° durante queste esperienze.

fisiologia

Pagina 232

Gnifetti e alla Capanna Regina Margherita. Il tempo è stato poco favorevole durante il loro soggiorno sul Monte Rosa.

fisiologia

Pagina 233

alquanto più elevata sul Monte Rosa che non in basso. Nella capanna Regina Margherita infatti non si ebbe più il minimo della temperatura rettale

fisiologia

Pagina 256

Veduta presa dalla Capanna Regina Margherita. V. Sella. nervi acceleratori quando sono eccitati fanno crescere la frequenza dei battiti cardiaci. Era

fisiologia

Pagina 256

del nervo vago. Nel soldato Solferino ad esempio, dopo una settimana di riposo nella Capanna Regina Margherita, il cuore faceva un numero di

fisiologia

Pagina 258

Ho già detto nel capitolo quarto che la pressione del sangue nella Capanna Regina Margherita, era in noi poco diversa da quanto fosse a Torino

fisiologia

Pagina 259

soggiorno nella Capanna Regina Margherita, tanto che avendo io nel secondo giorno 93 pulsazioni, negli ultimi giorni ebbi un minimo di 54 pulsazioni al

fisiologia

Pagina 260

I soldati Chamois ed Oberhoffer (tabella VIII e IX) che arrivarono entrambi da Ivrea alla capanna Regina Margherita, senza fermarsi nelle stazioni

fisiologia

Pagina 261

Un giorno eravamo nella Capanna Regina Margherita ed essendo giunte due carovane ci trovavamo troppo pigiati. Uno dei custodi della capanna e due

fisiologia

Pagina 267

Il vento agisce comprimendo od aspirando. Mentre eravamo nella Capanna Regina Margherita le burrasche si incaricavano spesso di farci assistere

fisiologia

Pagina 273

Un caso lo ebbi a curare nella Capanna Regina Margherita. Un operaio partì da Gressoney per fare alcune riparazioni ad un ballatoio che gira intorno

fisiologia

Pagina 321

Margherita.

fisiologia

Pagina 324

distribuzione del vino e del caffè, la quantità di neve che dovevamo far fondere ogni giorno alla capanna Gnifetti e alla capanna Regina Margherita, rimasero

fisiologia

Pagina 326

Capanna Regina Margherita, durante una grande tempesta dove alcuni arrivarono coi piedi e le mani gelate senza che potessimo attribuire tale fatto alla

fisiologia

Pagina 329

toccarla; la pressione stessa che facciamo col massaggio non deve essere troppo forte. Per ciò quando arrivava qualcuno nella Capanna Regina Margherita

fisiologia

Pagina 329

l'ulcerazione e la distruzione della pelle e dei muscoli per gangrena. Ad una persona venuta alla Capanna Regina Margherita in un giorno di tormenta

fisiologia

Pagina 330

, il dottor Lorenzo Scofone, studiò sull'alpe Lavez e nella Capanna Regina Margherita "il contenuto in emoglobina del sangue a grandi altezze"P

fisiologia

Pagina 333

Mentre eravamo nella capanna Regina Margherita, a 4560 metri di altezza, uno dei nostri compagni si ammalò di polmonite: pubblicando la storia di

fisiologia

Pagina 337

professore Ugolino Mosso. Dal giornale delle osservazioni, copio la parte che si riferisce alle prime ore dopo il suo arrivo nella capanna Regina Margherita.

fisiologia

Pagina 339

Margherita, ma mi parve inutile recare molestia al malato, perchè eccettuata la grande frequenza e la debolezza del polso, la funzione del cuore e dei

fisiologia

Pagina 339

Margherita il polso fu piccolo e debole.

fisiologia

Pagina 340

provata. Il custode Francioli uscito dalla Capanna Regina Margherita fu sbattuto a terra dal vento riportando una contusione al ginocchio. Cessata la

fisiologia

Pagina 353

Camozzi. Tracciato della respirazione addominale scritto colla stessa leva nella Capanna Regina Margherita (altitudine 4560 m.). In altre persone vidi

fisiologia

Pagina 39

La figura 14 è il tracciato del respiro preso nella Capanna Regina Margherita, sopra il soldato Sarteur l'11 agosto 1894, alle ore 4 pom. Il soldato

fisiologia

Pagina 42

. Respirazione toracica scritta col pneumografo Marey (Capanna Regina Margherita). osservato nella frequenza dell'uomo: meno della metà di quanto trovasi notato

fisiologia

Pagina 44

fratello alla Capanna Regina Margherita. Il respiro ha continuato qualche volta per delle ore con questo ritmo, dove si facevano tre movimenti digradanti

fisiologia

Pagina 54

Le esperienze coll'ergografo le feci il giorno 15 e 16 agosto, parecchi giorni dopo che mio fratello era arrivato alla Capanna Regina Margherita, e

fisiologia

Pagina 6

Capanna Regina Margherita.

fisiologia

Pagina 73

piccola, 3. arrivato alla Capanna Regina Margherita. alla Capanna Margherita: la linea 3, fig. 38, rappresenta la forma del suo cuore dopo tale

fisiologia

Pagina 87

difficoltà il tragitto dalla Capanna Gnifetti alla Capanna Regina Margherita, quantunque avesse sulle spalle solo il peso di 10 chilogrammi.

fisiologia

Pagina 87

Cerca

Modifica ricerca