Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: in

Numero di risultati: 705 in 15 pagine

  • Pagina 2 di 15

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

435389
Angelo Mosso 50 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il primo mese, dal 19 giugno all'11 luglio del 1894, fu impiegato in ricerche preliminari per conoscere bene le condizioni fisiologiche dei miei

fisiologia

Era un ragazzo venuto a piedi da Compiègne a Parigi in due giorni e che sentendosi sfinito si era presentato allo spedale. Il giorno dopo con grande

fisiologia

Pagina 100

A New-York vi fu recentemente una gara in bicicletta che durò sei giorni. Si trattava di un premio di sessanta mila lire. Due disgraziati che presero

fisiologia

Pagina 102

J. Tyndall, Hours of exercise in the Alps, p. 280

fisiologia

Pagina 102

Le catastrofi non succedono sempre nei luoghi più difficili: ma in quelli dove venne superato poco prima un grave pericolo. Le disgrazie frequenti in

fisiologia

Pagina 105

stanche, che descrissi in un capitolo sulle marcie nel mio libro sull'educazione fisica, quell'andatura pesante che hanno tutti dopo una lunga marcia

fisiologia

Pagina 107

le porte di Atene cadde morto. Un caso simile è succeduto or è poco in una gara fra touristi, in un così detto record.

fisiologia

Pagina 109

famiglia di fare l'autopsia in questi casi disgraziati. Alcune infiammazioni parziali del muscolo cardiaco passano inavvertite. I tendini ed i muscoli che

fisiologia

Pagina 118

Come siano disposte le valvole per misurare l'aria che respiriamo l'ho già detto in un capitolo precedente. Quale esempio dell'aumento che subisce il

fisiologia

Pagina 124

. Iniettando il sangue di un cane affaticato in un cane che dormiva, vidi prodursi anche in questo, l'affanno del respiro e la palpitazione del cuore.

fisiologia

Pagina 13

persone robuste appare evidente in chi, divenuto debole in seguito ad una malattia, torna a servirsi dei muscoli dopo un lungo riposo.

fisiologia

Pagina 130

più forti. Questo è un effetto nervoso strano il quale dimostra che pel digiuno la forza diminuisce solo in alcuni, in altri si produce un eccitamento

fisiologia

Pagina 143

In una serie di esperienze simili che feci con dei soldati la temperatura interna cresceva in media di 0°,3 a 0°,5. Non riferisco per brevità altre

fisiologia

Pagina 158

Ho raccolto altri documenti sull'alpinismo americano, ma oramai tutti sanno che non esiste una superiorità della razza sassone in quanto alla fatica

fisiologia

Pagina 171

Il prof. G. Pisenti, in un suo articolo sul male di montagna In alto, Cronaca bim. della Società Alpina friulana. 1895, 68. scrive che allorquando si

fisiologia

Pagina 172

In alto, Cronaca bim. della Società Alpina friulana. 1895, 68.

fisiologia

Pagina 172

Colla conquista delle cime più elevate è Anita in Europa l'epoca avventurosa e più temibile delle ascensioni in altezza. L'alpinismo rientrerà

fisiologia

Pagina 187

Sono convinto che la robustezza mia, devo in gran parte al desiderio di vivere in campagna ed al sole, alla passione delle marcie, all'amore della

fisiologia

Pagina 188

Sei anni dopo vi furono tre altri che andarono a dormire in cima alla montagna la Cote, traversarono il ghiacciajo, ed erano giunti assai in alto

fisiologia

Pagina 194

"Alle sette di sera tutta la comitiva era ritornata a Zermatt in ottime condizioni.

fisiologia

Pagina 199

Mountain Sickness di Ch. Roy - Climbing in the Himalayas, M. Conway, pag. 111.

fisiologia

Pagina 200

Per caso mi trovai in contatto con una parte di questa spedizione del 1891. Conobbi il dottor Jacottet che morì di polmonite sulla vetta del Monte

fisiologia

Pagina 201

Ed. Poeppig, Reise in Chile, Peru und auf dem Amazonenstrome. Leipzig, 1832, 1836.

fisiologia

Pagina 218

È un fatto inatteso che il polso, malgrado la fatica e l'altezza di 4560 m., sia meno frequente che in basso. Anche qui come in altre condizioni

fisiologia

Pagina 219

Tyndall, Hours of exercise in the Alps, pag. 56.

fisiologia

Pagina 225

Abbiamo pure cercato se la combustione era perfetta, e trovammo che era tale, ma non mi fermo oltre in questo argomento perchè il lettore che

fisiologia

Pagina 225

ordinaria ed alla temperatura di 12° a 13°, consumava in un'ora gr. 2,1930 di olio, alla medesima temperatura ed alla pressione diminuita di 360 mm., che

fisiologia

Pagina 225

Il giorno 25 luglio la spedizione lasciò Gressoney e si accampò sotto le tende in una località denominata Alpe Indra (m. 2515), posta in un piano

fisiologia

Pagina 227

J. Tyndall, Hours of Exercise in the Alps. London, 1871, pag. 54.

fisiologia

Pagina 23

eliminato in mezz'ora alle diverse altezze. Peso dell'acido carbonico eliminato in mezz'ora a differenti altitudini dai soldati Jachini, Solferino e

fisiologia

Pagina 231

Questo infatti vediamo succedere in me stesso alla Capanna Regina Margherita, fig. 49.

fisiologia

Pagina 240

Due fatti risultarono con evidenza: cioè che in tutti noi il polso si fece più frequente stando in alto , e che la temperatura del corpo si mantenne

fisiologia

Pagina 256

inspirazione media in alto ed in basso.

fisiologia

Pagina 256

in quando batteva più in fretta. Questo l'osservai anche su Beno Bizzozero, su mio fratello e su altri.

fisiologia

Pagina 272

I fratelli Schlagintweit notarono invece in essi e nella loro gente un senso di soffocazione, quando soffiava il vento e la sera si sentivano così

fisiologia

Pagina 278

Ritornato alla pressione atmosferica di 740 mm., si scrisse l'ultima linea C in basso della fig. 57, dove si vede che il polso cerebrale aveva

fisiologia

Pagina 288

vecchia capanna ora piena di ghiaccio e di neve: in essa aveva trovato un materasso di gomma e vi dormì sopra. Tyndall che legò per sempre il suo

fisiologia

Pagina 301

Ore 9,43. Dorme. La pressione si mantiene costante a 337 mm. (corrispondente all'altitudine di 6476 m.). Respiro 66 in un minuto. Di quando in quando

fisiologia

Pagina 306

Questo metodo che m'era sembrato abbastanza esatto per studiare la fatica dell'occhio in pianura, m'accorsi quando fui al colle dell'Olen, che non

fisiologia

Pagina 31

nel biciclista studiato dal Tissié (la quale si ripete in proporzioni minori in tutti noi quando facciamo un'ascensione), è dovuta anche in parte

fisiologia

Pagina 325

"Nella notte cresce ancora la febbre, e solo nel giorno successivo, in seguito all'esame dei polmoni, esprimo il dubbio che si tratti di una

fisiologia

Pagina 339

respirazione in Ramella era più superficiale che in tutti noi. Nel terzo giorno di malattia la frequenza del respiro era solo 23 al minuto. Questo dipende

fisiologia

Pagina 339

Iberica. Ora dai principi fondamentali intorno ai movimenti dell'atmosfera si sa che per il nostro emisfero in una depressione, o come si dice in un

fisiologia

Pagina 353

È un fatto inatteso che sulle alte montagne facciamo lo stesso numero di respirazioni e che in alcune persone possa anche rallentarsi la frequenza

fisiologia

Pagina 37

Nel giorno successivo torno a ripetere questa osservazione. Da quattro giorni non mi ero mosso dalla Capanna Gnifetti e mi trovavo quindi in stato di

fisiologia

Pagina 51

Malgrado i sospiri frequenti che faceva il cane Nerino, non si può dire che questi fossero prodotti da mancanza di ossigeno. Quando in causa del

fisiologia

Pagina 59

Queste distinzioni può fare ognuno che guardi il colore della pelle, mentre va in alto, e vedrà che i vasi sanguigni sulle alte montagne, il maggior

fisiologia

Pagina 62

I medici diedero in questi ultimi tempi una grande importanza ai sogni nella produzione della stanchezza, e questo è giusto. Tissié si occupò in modo

fisiologia

Pagina 95

Le ascensioni in montagna, le corse in bicicletta, le gare di canottaggio, tutti i generi di sport, tutte le fatiche più gravi degli operai, tutti

fisiologia

Pagina 96

cosa quando uno esce in bicicletta o si mette al tavolino per scrivere o studiare. È un esaltamento che si produce nel sistema nervoso in causa del

fisiologia

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca