Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fenomeni

Numero di risultati: 70 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

435046
Angelo Mosso 20 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Anche nel senso muscolare succede un mutamento per la fatica. Sono fenomeni fino ad ora poco studiati. L'andatura caratteristica delle persone molto

fisiologia

Pagina 107

una forma dispeptica gastro-intestinale con fenomeni nervosi esplicantisi in una facile stanchezza cerebrale che gli rendeva impossibile un lavoro

fisiologia

Pagina 111

Lo stomaco oltre che per i suoi nervi e la funzione sua della digestione è un organo importante per la circolazione del sangue. Molti fenomeni che si

fisiologia

Pagina 145

, perchè i prodotti delle sostanze digerite generano effetti simili a quelli della fatica, quando penetrano nel sangue. Più che tutto sono i fenomeni

fisiologia

Pagina 147

per spiegarne i fenomeni, così rimando tale discussione troppo minuta ad un lavoro speciale. Il tecnicismo della critica sperimentale non gioverebbe

fisiologia

Pagina 194

dell'appetito, la nausea ed il vomito. Questi fenomeni non possono dipendere dalla mancanza di ossigeno, altrimenti la respirazione diventerebbe profonda, e colla

fisiologia

Pagina 199

notare come i fenomeni del male di montagna, compajano e cessino con tale rapidità che non possono certo dipendere dal sangue, perchè l'emoglobina non può

fisiologia

Pagina 204

salivano e più provavano intensi i fenomeni di ambascia e di nausea. Discesero con risipola superficiale, e lividi in viso."

fisiologia

Pagina 212

respiro: ma è il sistema nervoso che domina questi fenomeni colla sua resistenza maggiore, o minore, all'asfissia.

fisiologia

Pagina 242

un'azione preponderante nella resistenza all'asfissia, ci rimane più facile comprendere che i fenomeni del male di montagna dipendono essi pure dalla

fisiologia

Pagina 243

sotto la campana cade. Tolta subito dall'aria rarefatta e messa in terra sembra morta, e poco dopo si rialza e torna a star bene. I fenomeni che presenta

fisiologia

Pagina 245

. La paura agisce sull'organismo in modo tale che compaiono i fenomeni del male di montagna anche in persone che prima non ne avevano mai sofferto. Uno

fisiologia

Pagina 268

L'azione che le tenebre esercitano sui fenomeni psichici, non fu ancora studiata abbastanza. Certo le tenebre hanno azione deprimente. Lo prova la

fisiologia

Pagina 269

cuore che abbiamo veduto nei primi capitoli, dobbiamo aggiungere questi altri fenomeni che accennano ad una azione meno attiva dei centri nervosi; cioè

fisiologia

Pagina 289

La ragione per la quale questi fenomeni si associano dobbiamo cercarla nella vicinanza e nello stretto rapporto che hanno nel midollo allungato il

fisiologia

Pagina 307

la causa dei fenomeni che qui vogliamo studiare.

fisiologia

Pagina 310

nervoso oppone all'ambiente, e nella mancanza dei congegni regolatori, che servono a mantenere costanti i fenomeni della vita negli animali superiori.

fisiologia

Pagina 315

dopo che le abbiamo tenute nella neve ci mostrano come coll'esagerarsi di questi fenomeni possano prodursi l'edema, le bolle, le vesciche e anche

fisiologia

Pagina 330

passi. Ma i fenomeni ritornavano subito a molestarmi appena io tentavo di salire. Fui perciò obbligato a mandare innanzi il signor K, ed io con

fisiologia

Pagina 76

cervello, e la più importante per lo studio dei fenomeni psichici). Era la prima volta che un fisiologo poteva esaminare nell'uomo la temperatura del

fisiologia

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca