Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: aria

Numero di risultati: 254 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

435510
Angelo Mosso 50 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Per conoscere l'attività del respiro nelle ascensioni non basta contare il numero delle inspirazioni; bisogna inoltre misurare la quantità dell'aria

fisiologia

Pagina 124

In un'ora la temperatura può crescere di 10°. La terra si raffredda molto nella notte, perchè l'aria è più secca e meno densa. Al mattino il fondo

fisiologia

Pagina 132

Credo utile per mostrare meglio l'azione dell'aria rarefatta citare un frammento della relazione, che Tissandier pubblicò nel suo giornale la Nature:

fisiologia

Pagina 167

Le differenze che vi sono fra gli uomini per rapporto all'aria rarefatta si trovano eguali per l'aria compressa. Ciò ho veduto a Spezia, nella scuola

fisiologia

Pagina 167

Tissandier fosse più robusto degli altri suoi due compagni. Invece sopravvisse perchè era meno resistente all'azione dell'aria rarefatta. Egli cadde

fisiologia

Pagina 168

una burrasca, sono esempi i quali dimostrano la grande sensibilità di alcuni uomini per la rarefazione dell'aria.

fisiologia

Pagina 173

Vediamo adesso, se una persona a 4560 metri di altezza, può introdurre nei polmoni una quantità maggiore o minore di aria di quanto fa in basso.

fisiologia

Pagina 182

viti di pressione. Un livello a bolla d'aria completava tale disposizione come già dissi prima. La persona stando in piedi dopo di essersi sbottonato

fisiologia

Pagina 182

resterà meno spazio per l'aria respirata. Proviamo quali dati si ottengono collo spirometro.

fisiologia

Pagina 183

soffrivano l'aria rarefatta, mentre scesi a terra erano colpiti immediatamente dal male.

fisiologia

Pagina 196

si tratteneva dal raggiungere le cornici". Roy emise l'opinione che il malessere fosse prodotto da un'alterazione dell'aria. Citerò un pezzo della

fisiologia

Pagina 199

differenza al freddo: ma la cosa è diversa. Ho incaricato il dott. A. Benedicenti A. Benedicenti, La combustione nell'aria rarefatta. Rendiconti

fisiologia

Pagina 224

A. Benedicenti, La combustione nell'aria rarefatta. Rendiconti Accademia dei Lincei , 17 maggio 1896. — In questa memoria fu pure raccolta la parte

fisiologia

Pagina 225

Dalle ricerche del dott. Benedicenti risultò, che il consumo di combustibile è minore alla pressione diminuita, anche quando la temperatura dell'aria

fisiologia

Pagina 225

Ugolino Mosso, Apparecchio portatile per determinare l'acido carbonico nell'aria espirata dall'uomo. Rendiconti Accademia dei Lincei, 15 marzo 1896

fisiologia

Pagina 227

carbonico, e nel volume dell'aria respirata.

fisiologia

Pagina 231

Non è dunque una macchina economica il nostro corpo, che si adatti all'ambiente e alle circostanze. Se diminuisce la quantità di ossigeno nell' aria

fisiologia

Pagina 231

L'essere l'anitra tanto più resistente degli altri animali all'asfissia, farebbe credere che essa sia anche più resistente all'azione dell'aria

fisiologia

Pagina 245

sotto la campana cade. Tolta subito dall'aria rarefatta e messa in terra sembra morta, e poco dopo si rialza e torna a star bene. I fenomeni che presenta

fisiologia

Pagina 245

Un cane normale ha in media 88 battiti del cuore ogni minuto. Messo con noi nella camera pneumatica e portata la rarefazione dell'aria a 42 centim

fisiologia

Pagina 258

Sul Monte Rosa a 4560 metri l'aria è rarefatta poco meno della metà, cioè di 1,80, perchè la pressione media lassù è di 423 mm. Se non vi fosse in

fisiologia

Pagina 261

respirava 4,93 litri di aria al minuto, nella Capanna Regina Margherita respirò litri 13,74 e 10,55 nell'esperienza successiva. Il volume dell'aria

fisiologia

Pagina 262

chimica delle cellule si trasforma nell'energia della luce senza che l'ossigeno dell'aria abbia immediatamente parte a questo lavoro.

fisiologia

Pagina 264

nervi e dei muscoli nell'aria rarefatta. Per brevità non posso neppure accennare le ingegnose esperienze da lui fatte per evitare i cambiamenti di

fisiologia

Pagina 265

Se i fenomeni più appariscenti, che proviamo sulle montagne per la rarefazione dell'aria, sono tutti di natura nervosa, questo è un indizio che

fisiologia

Pagina 265

Ho portato con me un manometro a mercurio per misurare l'azione dell'aria rarefatta e della fatica sulla forza del torace. La figura 7 rappresenta

fisiologia

Pagina 27

La fatica, i disturbi della digestione, la durata insufficiente del sonno, la luce abbagliante dei ghiacciai e l'azione dell'aria rarefatta sono i

fisiologia

Pagina 270

In alcune persone molto sensibili per l'azione dell'aria rarefatta compaiono dei disturbi nervosi più gravi. Un mio collega dell'Università di Torino

fisiologia

Pagina 270

Anche nella camera pneumatica si osservano qualche volta dei fenomeni gravi, non proporzionati alla rarefazione dell'aria e che probabilmente

fisiologia

Pagina 283

Guardando con una lente appare evidente la differenza nella curva del polso cerebrale nell'aria rarefatta. Normalmente l'apice delle pulsazioni del

fisiologia

Pagina 288

della vasellina chiudeva ermeticamente i bordi della ferita. Un tubo di gomma, come si vede nella figura trasmetteva per mezzo dell'aria i movimenti

fisiologia

Pagina 292

dimostra che l'aria quando contiene meno ossigeno agisce deprimendo. Non giova dunque che l'ossigeno sia ridotto a metà per rinforzare l'azione del centro

fisiologia

Pagina 295

durante l'azione dell'aria artificiale.

fisiologia

Pagina 297

Noi siamo più sensibili dei cani e dei gatti alla rarefazione dell'aria. Se non avessi fatto delle ricerche sulle scimmie, avrei potuto credere che

fisiologia

Pagina 303

La medesima scimmia, essendosi abituata rapidamente alla rarefazione dell'aria, dobbiamo portarla pochi giorni dopo ad una pressione corrispondente a

fisiologia

Pagina 305

Aprii un poco di più il robinetto che dava accesso all'aria, e la pressione dell'aria cominciò a crescere, ma il manometro non era ancora sceso di un

fisiologia

Pagina 305

Ore 2,56. Si apre la chiavetta dell'aria in modo che ritorni lentamente alla pressione normale. Il grave sopore cessa. Levata dalla campana, la

fisiologia

Pagina 309

Vi è una rassomiglianza fra l'esperienza precedente della iniezione di morfina, che aggrava i fenomeni dell'aria rarefatta nelle scimmie, e l'origine

fisiologia

Pagina 310

resistere lungo tempo in un'aria priva di ossigeno, nella quale morirebbe in pochi istanti quando fosse svegliata Annales de chimie et physique, 1849, pag

fisiologia

Pagina 311

Qui è il freddo che uccide. Il sonno prodotto dalla rarefazione dell'aria può invece considerarsi come un beneficio, e ciò abbiamo già veduto in

fisiologia

Pagina 311

cani, perchè non possono addormentarsi nell'aria rarefatta. Arrivano fino a depressioni fortissime senza presentare fenomeni inquietanti, poi

fisiologia

Pagina 311

alto fa anche tanto più freddo, e l'aria conduce meno bene il calore.

fisiologia

Pagina 327

Desiderio Kuthy, Azione dell'aria rarefatta sulla virulenza del diplococco della polmonite. Rendiconti, R. Accademia dei Lincei, luglio 1890

fisiologia

Pagina 344

virulenza minore del pneumococco, quando questo si sviluppa nell'aria rarefatta. È molto probabile essere stata l'infezione nel soldato Ramella meno intensa

fisiologia

Pagina 344

ciclone, l'aria possiede un moto vorticoso nel senso opposto a quello delle lancette dell'orologio, mentre in un'aria di alta pressione, o in un

fisiologia

Pagina 353

Per raccogliere l'aria che entra ed esce dal naso, respirando a traverso il contatore mi servii di una maschera di guttaperca modellata sulla faccia

fisiologia

Pagina 46

, 1895. nel suo libro recente intorno alla respirazione e la circolazione nei mutamenti della pressione e del contenuto di ossigeno dell'aria disse: "I

fisiologia

Pagina 49

fino alla metà del secolo scorso, Haller parla ripetutamente della influenza dell'aria rarefatta.

fisiologia

Pagina 61

Questi due concetti che l'aria rarefatta non dilata abbastanza i polmoni, e che le emorragie osservate nelle ascensioni e nei palloni aereostatici

fisiologia

Pagina 62

Molti credono che nelle gare ciclistiche l'allenatore sia utile, perchè rompe l'aria e diminuisce in essa la resistenza che deve incontrare chi vien

fisiologia

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca