Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: segna

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
linea inferiore a festoni che  segna  il polso dell'antibraccio colle oscillazioni respiratorie,
bello. Alle ore 2 pom. il termometro nella mia tenda  segna  19°,5.
che descrissi, segue la depressione. L'indifferenza  segna  il principio di questo nuovo stato del sistema nervoso.
vita nell'aria estremamente rarefatta, quando il barometro  segna  solo 16 centimetri.
superiore che tocca coll'apice la mammella sinistra,  segna  la periferia del ventricolo sinistro, quello sottostante
del ventricolo sinistro, quello sottostante che l'interseca  segna  i limiti del ventricolo destro. In alto sopra lo sterno vi
scritta a Torino il 10 luglio. La linea di mezzo coi denti  segna  il tempo in minuti secondi. La linea della respirazione
un abbassamento della penna, e nella linea sottostante che  segna  il volume ed il polso dell'antibraccio, si produce invece
Il respiro cessa naturalmente per 19 secondi, la linea  segna  i battiti del cuore, dopo il respiro ricomincia
toracica. A Tracciato scritto a Torino. - B Linea che  segna  il tempo in minuti secondi. - C Respirazione periodica
una dilatazione dei vasi, la penna scrivendo più in alto  segna  esattamente quale sia l'aumento di volume dell'antibraccio.
dell'aria corrisponde a 4150 metri, perchè il barometro  segna  450 mm. Il polso è salito da 64 a 84 battiti per minuto e
in molte persone, non arrivò mai fino a 166 pulsazioni, che  segna  il valore massimo trovato da Jaquet e da Christ lavorando
Lo si vede nella fig. 55. La prima parte a sinistra  segna  la respirazione toracica normale mentre fa 17 respirazioni
di estensione nella regione Fig. 13.— La linea A, B  segna  il raddrizzamento della curva lombare dopo la fatica,
persone esaminate è segnato in basso. La linea più grossa  segna  in minuti secondi il tempo che durò l'interruzione del
fatte dal dottore Abelli nel soldato Solferino. La linea 1  segna  la posizione del cuore alla Capanna Gnifetti nel riposo, il
una grande parte del calore che viene dal sole e non  segna  per nulla la quantità di calore che esso riceve.Per

Cerca

Modifica ricerca