Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: modifica

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
fatica non  modifica  in modo visibile i muscoli, perchè essa in fondo è un
della fatica mancando in esse l'esercizio prolungato che  modifica  il cuore ed il respiro. Mi auguro che altri fisiologi
dopo che cessa il movimento, si  modifica  la circolazione del sangue e della linfa nei muscoli e
del cuore dura anche più a lungo, perchè il sistema nervoso  modifica  il consumo dell'organismo in modo che non è proporzionale
per questo solo fatto un disturbo nervoso, il quale  modifica  il respiro senza aver bisogno dell'azione meccanica sui
nei centri più importanti della vita, quella che in alto si  modifica  per altre cause, che non sono un disturbo della
respiro è la funzione dell'organismo che si  modifica  in modo più visibile nelle ascensioni. Generalmente si
la medesima rarefazione, corrispondente a 4723 m., non si  modifica  più la frequenza del polso per la diminuita pressione
molti, tutti sappiamo che la circolazione del sangue si  modifica  profondamente, tanto da produrre la palpitazione del cuore.
barometrica, è anche quella che più rapidamente si  modifica  nella sua resistenza alla mancanza di ossigeno. L'uomo
applicata alla faccia e il sapere di essere osservati  modifica  leggermente il respiro. Per diminuire gli errori si
questi esperimenti trovai che la pressione sanguigna non si  modifica  per una rarefazione dell'aria corrispondente a 6500 m. e
nervoso, e di un mutamento della circolazione sanguigna che  modifica  la sensazione di benessere o di malessere del nostro corpo,
ad attizzare i processi chimici dell'organismo, quando si  modifica  l'ambiente. Forse questa differenza ci mette sulle traccie
di circa tre ore, mostra che il volume del cuore si  modifica  nella giornata, e che alla sera è diverso dal mattino. Il

Cerca

Modifica ricerca