Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: in

Numero di risultati: 705 in 15 pagine

  • Pagina 1 di 15
Das Wandern  in  Hochgebirge. Anhang, 299, In den Hochalpen.
Das Wandern in Hochgebirge. Anhang, 299,  In  den Hochalpen.
Mensch befindet sich  in  solchen Höhen in eiem beängstigenden asthenischen Zustande.
Mensch befindet sich in solchen Höhen  in  eiem beängstigenden asthenischen Zustande. Opera citata, p.
100 metri  in  3 minuti e mezzo si dice che sia il massimo. Perciò feci
sia il massimo. Perciò feci eseguire delle gare di corsa  in  salita, per conoscere meglio la forza di alcuni alpinisti.
avevo misurato esattamente il tragitto da percorrere stava  in  basso ed io in alto alla meta, egli contava il polso ed il
esattamente il tragitto da percorrere stava in basso ed io  in  alto alla meta, egli contava il polso ed il respiro prima
prima della partenza e lo dava a ciascun corridore scritto  in  un foglio e mi faceva segno colla mano nel momento che
aumento successivo del polso osservai  in  altre persone, ma non in tutte, e credo dipenda dalla
successivo del polso osservai in altre persone, ma non  in  tutte, e credo dipenda dalla stanchezza del cuore.
dovessero dividersi gli alpinisti  in  quelli che rassomigliano al signor Durier ed in quelli che
alpinisti in quelli che rassomigliano al signor Durier ed  in  quelli che nelle grandi ascensioni tirano fuori la lingua
che dovrei mettermi fra questi ultimi; ma sarei egualmente  in  buona compagnia.
di 18 anni e del peso di 58 chilogrammi, percorse 100 metri  in  altezza colla inclinazione del terreno al 50 % in 4',33".
100 metri in altezza colla inclinazione del terreno al 50 %  in  4',33". La tabella messa in nota indica i dati raccolti in
del terreno al 50 % in 4',33". La tabella messa  in  nota indica i dati raccolti in questa osservazione
in 4',33". La tabella messa in nota indica i dati raccolti  in  questa osservazione Borsalino Mario. Anni 18. Peso 58.
osservazione Borsalino Mario. Anni 18. Peso 58. Arriva  in  4',33" Per circa un minuto non posso contare il polso tanto
cane messo  in  terra cammina male; ha le gambe insensibili. In 3 o 4
cane messo in terra cammina male; ha le gambe insensibili.  In  3 o 4 minuti riprende il suo aspetto normale.
già fatto questa osservazione nel suo viaggio sul Caucaso  in  principio del secolo; e Tyndall parlando del Cervino
fatica grande dell'ascensione mi abbia fatto vedere le cose  in  modo diverso di quel che sono in realtà."
abbia fatto vedere le cose in modo diverso di quel che sono  in  realtà."
appare evidente che il midollo allungato non funziona più  in  modo normale e in tale direzione dobbiamo approfondire lo
che il midollo allungato non funziona più in modo normale e  in  tale direzione dobbiamo approfondire lo studio.
du Pasquier  in  uno studio psicologico sul piacere di andare in bicicletta
du Pasquier in uno studio psicologico sul piacere di andare  in  bicicletta pubblicato nella Revue Scientifique dell'agosto
delle capriole nella neve, buttarsi supino colle braccia  in  croce, ridendo e parlando in modo tanto diverso dal suo
buttarsi supino colle braccia in croce, ridendo e parlando  in  modo tanto diverso dal suo contegno abitualmente serio, che
dal suo contegno abitualmente serio, che tutti eravamo  in  apprensione per il suo stato, sapendo che non aveva bevuto.
sulla vetta e poi all'ufficio della posta del Moncenisio.  In  alto fece le osservazioni dopo due ore di riposo e in basso
In alto fece le osservazioni dopo due ore di riposo e  in  basso appena arrivati, così trovò che uno aveva il polso
trovò che uno aveva il polso meno frequente sulla vetta che  in  basso, ed uno, così in alto come in basso, l'aveva eguale.
polso meno frequente sulla vetta che in basso, ed uno, così  in  alto come in basso, l'aveva eguale. Zumstein, sulla
sulla vetta che in basso, ed uno, così in alto come  in  basso, l'aveva eguale. Zumstein, sulla piramide Vincent,
il polso dei suoi compagni trovò solo 77 pulsazioni  in  un cacciatore che si era sentito male, mentre che egli
era maggiore nel lato destro, cioè nella gamba lasciata  in  riposo, senza farle nulla. Questo lo spiego pensando che la
lo spiego pensando che la trazione doveva essere più forte  in  questo muscolo divenuto edematoso e gonfio in una posizione
più forte in questo muscolo divenuto edematoso e gonfio  in  una posizione diversa da quella che prende poi il piede
nervi sensibili del muscolo venivano eccitati dolorosamente  in  questo lato perchè qui la deformazione che doveva subire il
che doveva subire il muscolo onde il piede stesse  in  posizione orizzontale era maggiore.
a pag. 45. Le tabelle di queste osservazioni le ho messe  in  fondo al volume per non accumulare troppe cifre di seguito.
che nella veglia a 4560 metri il volume dell'aria inspirata  in  mezz'ora in alcuni è aumentato, in altri è diminuito , ma
a 4560 metri il volume dell'aria inspirata in mezz'ora  in  alcuni è aumentato, in altri è diminuito , ma che tali
dell'aria inspirata in mezz'ora in alcuni è aumentato,  in  altri è diminuito , ma che tali variazioni sono poco
da una determinata superficie nell'unità di tempo , è  in  ragione inversa della pressione barometrica. Oltre alla
barometrica. Oltre alla pressione diminuita, l'aria  in  montagna è più secca, e per questo la quantità di acqua che
evapora nell'unità di tempo dovrebbe anche essere maggiore  in  alto che in basso.
di tempo dovrebbe anche essere maggiore in alto che  in  basso.
vedere quanto crescesse il respiro salendo 100 metri  in  altezza, misi un contatore in basso ed un altro alla meta.
il respiro salendo 100 metri in altezza, misi un contatore  in  basso ed un altro alla meta. La persona sulla quale facevo
un'esperienza adattavasi bene la maschera e coricatosi  in  terra cominciava a respirare attraverso le valvole ed il
maschera e respirava nell'altro contatore coricandosi pure  in  terra.
due delle quali passai coricato e le altre a mettere  in  ordine i miei strumenti: polso 68, respiro 15, temperatura
della fatica e dell'aria rarefatta è piccolo, perchè  in  basso a quell'ora avrei avuto in condizioni normali: polso
è piccolo, perchè in basso a quell'ora avrei avuto  in  condizioni normali: polso 60, respiro 13, temperatura 36°
pel Monte Rosa pensai che non bastava misurare la forza  in  basso ed in alto, ma che dovevo studiare in che modo si
Rosa pensai che non bastava misurare la forza in basso ed  in  alto, ma che dovevo studiare in che modo si modificassero
la forza in basso ed in alto, ma che dovevo studiare  in  che modo si modificassero la respirazione ed il cuore
medesimo lavoro. A tale scopo contai il polso ed il respiro  in  tutti, prima che cominciassero gli esercizi coi manubri e
mia carovana non è diminuita, anzi è cresciuta. Però trovai  in  tutti un' alterazione maggiore dell'organismo, il cuore ed
fatica non modifica  in  modo visibile i muscoli, perchè essa in fondo è un fenomeno
fatica non modifica in modo visibile i muscoli, perchè essa  in  fondo è un fenomeno chimico, però succedono nel muscolo
spostarsi del cuore  in  alto ci aveva fatto venire il dubbio che il diaframma si
dalla distensione dei gas dello stomaco e delle intestina,  in  seguito alla pressione barometrica diminuita. L'aver
osservato a Torino il medesimo sollevamento del cuore  in  seguito alla fatica, tolse ogni fondamento a tale sospetto.
si mantenne periodica. Tale fenomeno, che era comune  in  tutti noi durante il sonno, si mostrò evidente anche nella
noi durante il sonno, si mostrò evidente anche nella veglia  in  Ramella, colla differenza che in lui i periodi erano
anche nella veglia in Ramella, colla differenza che  in  lui i periodi erano costituiti da 10 o 12 respirazioni
nota. A parer mio la sede del male di montagna deve riporsi  in  una depressione dei centri nervosi, in una leggera
deve riporsi in una depressione dei centri nervosi,  in  una leggera debolezza del cuore, in una momentanea
dei centri nervosi, in una leggera debolezza del cuore,  in  una momentanea diminuzione dell'energia di quest'organo, ed
una momentanea diminuzione dell'energia di quest'organo, ed  in  un consecutivo rallentamento della circolazione, che dà
accessi, i quali peggiorano nel sonno, e migliorano stando  in  piedi, perchè la pressione aumentata del sangue stimola ed
esempi di queste esperienze ho raccolto  in  fondo al volume in una tabella. Per brevità tralasciai le
esempi di queste esperienze ho raccolto in fondo al volume  in  una tabella. Per brevità tralasciai le stazioni intermedie
i concetti che svolgeremo  in  seguito è utile vedere come anche sul Monte Rosa non siasi
la frequenza del respiro per un lavoro faticoso dei muscoli  in  alcune persone estremamente forti.
fatto delle ascensioni digiuno;  in  altre ho mangiato e non mi accorsi di una differenza nella
mi riempii una tasca con prugne secche e non mangiai altro  in  tutta la giornata. Quel sapore dolce-agro mi piaceva e il
sete procurandomi una secrezione della saliva col tenerlo  in  bocca.
a vapore e nelle macchine a gas) si trasformasse prima  in  calore e poi in energia meccanica. Dopo le ricerche di
nelle macchine a gas) si trasformasse prima in calore e poi  in  energia meccanica. Dopo le ricerche di Pflüger e di Fick si
ora dai più che l'energia chimica si trasformi direttamente  in  lavoro meccanico nei muscoli, facendoli contrarre.
nelle ascensioni, specialmente nelle persone deboli, o  in  coloro che (come capitava a me in questo caso) si trovano
nelle persone deboli, o in coloro che (come capitava a me  in  questo caso) si trovano in principio dell'allenamento.
coloro che (come capitava a me in questo caso) si trovano  in  principio dell'allenamento.
leva nella Capanna Regina Margherita (altitudine 4560 m.).  In  altre persone vidi che era eguale il numero delle
persone vidi che era eguale il numero delle respirazioni  in  basso ed in alto, ma che ne era anche minore l'ampiezza.
che era eguale il numero delle respirazioni in basso ed  in  alto, ma che ne era anche minore l'ampiezza. Fig. 12. —
nel tracciato, erano minori. Queste ricerche hanno valore  in  quanto non vidi mai che il respiro fosse così debole,
mai che il respiro fosse così debole, quanto sul Monte Rosa  in  queste due persone. Per dare una prova convincente di tal
quantità di aria che ciascuno dei miei compagni respirava  in  basso ed in alto.
aria che ciascuno dei miei compagni respirava in basso ed  in  alto.
spero che gli alpinisti si accingeranno a percorrere  in  lungo le Alpi, ad amare i profili grandiosi delle nostre
al folle merito delle fugaci e precipitose ascensioni  in  altezza.
riferisco tutte le cifre di queste pesate fatte  in  basso ed in alto; mi basta dire che in generale la
riferisco tutte le cifre di queste pesate fatte in basso ed  in  alto; mi basta dire che in generale la perspirazione è
queste pesate fatte in basso ed in alto; mi basta dire che  in  generale la perspirazione è minore sulle Alpi. Varie
Tutte queste cause insieme, non bastano però a spiegare che  in  alcuni casi abbiamo trovato circa la metà meno della
casi abbiamo trovato circa la metà meno della perdita  in  peso sulle Alpi, a 4560 metri, quando invece mi aspettavo
e nella sua relazione dà un tracciato dal quale appare che  in  tutti tre vi fu una certa diminuzione. Questa però fu
un po' maggiore nell'ingegnere Imfeld, e massima  in  lui. Dopo quattro giorni il valore nell'emoglobina tornò a
il valore nell'emoglobina tornò a risalire verso il normale  in  tutti tre.
è la prima che ritorna allo stato normale: essa diminuisce  in  proporzione più rapida del polso, mentre la temperatura non
studiati, prima diminuisce la respirazione, poi il polso ed  in  ultimo la temperatura interna. Perchè scomparisse
traccia di questa piccola ascensione dovevo stare un'ora  in  riposo coricato sull'erba.
di natura nervosa, questo è un indizio che dobbiamo cercare  in  un disturbo della nutrizione dei centri nervosi la causa
dei centri nervosi la causa del male di montagna, e non  in  un semplice effetto fisico per la diminuita pressione.
semplice effetto fisico per la diminuita pressione. Vedremo  in  seguito, che quanto più un animale ha il sistema nervoso
rarefatta. La nutrizione delle cellule nervose è più vivace  in  noi, che non sia negli animali a sangue freddo, i processi
la comitiva entrò nella capanna, ciascuno di noi, essendo  in  quattro medici, prese una di queste persone in esame per
noi, essendo in quattro medici, prese una di queste persone  in  esame per conoscere i fenomeni della fatica e studiare le
uno giunge a quell'altezza. Il giovane Ramella capitò  in  osservazione al professore Ugolino Mosso. Dal giornale
calcolato ogni 15 giorni. La figura più piccola a sinistra  in  alto rappresenta graficamente tale media nell'aumento della
tale media nell'aumento della forza, calcolata di 15  in  15 giorni. I numeri scritti orizzontalmente in basso ed in
di 15 in 15 giorni. I numeri scritti orizzontalmente  in  basso ed in alto, rappresentano ogni quindicina di
in 15 giorni. I numeri scritti orizzontalmente in basso ed  in  alto, rappresentano ogni quindicina di esercizio. I numeri
degli animali" avevano già osservato che una marmotta  in  letargo può resistere lungo tempo in un'aria priva di
che una marmotta in letargo può resistere lungo tempo  in  un'aria priva di ossigeno, nella quale morirebbe in pochi
tempo in un'aria priva di ossigeno, nella quale morirebbe  in  pochi istanti quando fosse svegliata Annales de chimie et
indebolito dalla mancanza di ossigeno, poteva resistere  in  essa parecchie ore, mentre l'aria era già tanto alterata
risulta che i numeri dei litri d'aria inspirati ogni minuto  in  basso ed in alto, stanno nel rapporto di 1: 1,17. Siamo
i numeri dei litri d'aria inspirati ogni minuto in basso ed  in  alto, stanno nel rapporto di 1: 1,17. Siamo dunque molto
esistere, se il volume dell'aria inspirata crescesse  in  modo proporzionato alla rarefazione dell'aria.
minimo di acido carbonico eliminato  in  tutte queste esperienze, lo trovammo nella Capanna Regina
Capanna Regina Margherita, e fu il soldato Sarteur che  in  mezz'ora eliminò solo grammi 8,698. Anche nel caporale
Hours of exercise  in  the Alps.
non si è ancora mossa dalla sua posizione. Di quando  in  quando dorme più duramente e la testa si curva più in basso
in quando dorme più duramente e la testa si curva più  in  basso fra le gambe.
la stessa cosa nei polverizzatori, dove si soffia  in  direzione tangente ad un tubo immerso in un liquido
dove si soffia in direzione tangente ad un tubo immerso  in  un liquido odoroso. La corrente d'aria che passa con impeto
che giungendo questo al sommo del tubo, viene disperso  in  una nube sottilissima.
Atti della R. Accademia medica di Torino. Volume pubblicato  in  omaggio di C. Sperino, 1884. serve per fare la critica
serve per fare la critica delle mie prime osservazioni  in  base allo studio più completo del respiro ora compiuto sul
sul Teodulo esaminai una persona stanca che non si trovava  in  condizioni perfettamente fisiologiche.
tracciato è riprodotto  in  grandezza naturale, ci dà la misura della forza della
mm. di mercurio. Questo e un dato utile del quale parlerò  in  seguito, studiando l'azione del vento sul respiro.
sviluppo grande del torace  in  confronto al resto del corpo, è sempre stato un segno di
notò che le statue classiche dell'arte greca sono messe  in  posizione inspiratoria per dare al torace la sua massima
cose che esporrò  in  questo capitolo intorno allo strapazzo del cuore hanno un
Quanti fanno grandi fatiche colla bicicletta, col remo ed  in  qualsiasi altro modo, vanno soggetti ai medesimi incomodi.
di una paralisi dei nervi del cuore la si vedrà meglio  in  seguito. Siccome il male di montagna dipende in massima
meglio in seguito. Siccome il male di montagna dipende  in  massima parte dalla debolezza del cuore, ho voluto mostrare
figura 5 fa vedere una di queste esperienze fatta  in  un giorno di bel tempo sul ballatoio della Capanna Regina
della Capanna Regina Margherita. Il soldato Sarteur tiene  in  mano due manubri che pesano 5 chilogrammi ciascuno. Un
V) introdusse una quantità d'aria nei polmoni maggiore che  in  basso, aumentando la frequenza delle inspirazioni e
respirati lassù ad ogni minuto, crebbero solo di 1,04  in  confronto di Gressoney.
Cito l'esempio dei due alpinisti che ora sono stati più  in  alto nel mondo. Martino Conway nel suo viaggio lungo le
end. Westminster 1895, pag. 12.: " Quando noi siamo partiti  in  giugno per il viaggio è probabile che nessuno di noi fosse
giugno per il viaggio è probabile che nessuno di noi fosse  in  condizioni molto buone. Le nostre prime ascensioni furono
molto buone. Le nostre prime ascensioni furono fatte  in  una regione che in nessun luogo si alza ad un grande
Le nostre prime ascensioni furono fatte in una regione che  in  nessun luogo si alza ad un grande livello, e non giungemmo
un grande livello, e non giungemmo ad un'altezza di 3047 m.  In  questo tempo provammo frequentemente il malessere per gli
è degno di essere ricordato, perchè non ho provato mai  in  Europa una simile sensazione a così piccole altezze. Io non
Ho già detto che non eravamo allenati, ma io non stavo male  in  alcun modo. Mi ero prima esercitato regolarmente due ore
successivo, quando a circa 7000 piedi (2132 m.) provai  in  una forma leggera tutti i sintomi che avevo provato a 19000
regolarità del respiro, il medesimo incomodo a piegarsi  in  basso. Probabilmente non avrei avvertito questi effetti, se
 In  Europa verso i 3000 metri comincia per molte persone il
comincia per molte persone il male di montagna. Invece  in  America a 3960 metri vi è la città di Potosi, celebre per

Cerca

Modifica ricerca