Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: polso

Numero di risultati: 149 in 3 pagine

  • Pagina 3 di 3
immediatamente la pressione, la temperatura, e contiamo il  polso  ed il respiro. Nella tabella seguente sono raccolti i dati
simile esisteva nella funzione del cuore, perchè il  polso  era debole e filiforme. Il centro del cuore e l'altro che
del nostro corpo era normale in tutti (36°,8 a 37°,5). Il  polso  accelerato tra 96 e 103. I movimenti del respiro da 23 a 30
per misurare la pressione del sangue nell'uomo. il  polso  e la pressione. Non posso arrestarmi nei particolari
dei vasi sanguigni, mentre diminuisce la loro tonicità. Il  polso  era più piccolo e più frequente, e ritengo probabile che
dei nervi vasomotori e dei nervi cardiaci. Basta tastare il  polso  ad una persona che ha preso l'emetico, per sentire che
il vomito. Variazioni simili abbiamo osservate nel  polso  alla Capanna Regina Margherita, anche senza che vi fosse il
sulla vetta del Monviso lavorai attivamente per scrivere il  polso  e il respiro. Quando nella discesa giunsi alla fontana di
sede nel midollo allungato. L'aumento nella frequenza del  polso  a 4560 metri è un fenomeno costante, che non so spiegare se
che rappresenta il respiro normale prima della fatica. Il  polso  invece è rallentato, perchè fa solo 104 pulsazioni al
alle 7 pom. Appena giunto, il  polso  è 126; metto le dita nell'apparecchio e trovo che la
Tornai a misurare la pressione che era solo 75 mm. e il  polso  106. Alle ore 7.28 cioè circa 20 minuti dopo lo svenimento
cominciava in loro a manifestarsi il male. Avevano il  polso  debolissimo che batteva più lento del normale, la faccia e
stava in basso ed io in alto alla meta, egli contava il  polso  ed il respiro prima della partenza e lo dava a ciascun
fatti risultarono con evidenza: cioè che in tutti noi il  polso  si fece più frequente stando in alto , e che la temperatura
4.a linea tracciato scritto appena cessò lo svenimento. Il  polso  batte 128 al minuto, e subito dopo verso la fine della
che aveva finito di sollevare i manubri, sento che il  polso  radiale diviene debole e quasi non posso più contarlo.
Janetti di Busto Arsizio partì alle 6.25 del 10 luglio.  Polso  80. Respiro 16. Pressione del sangue misurata collo
fig. 60 rappresenta il  polso  cerebrale di Favre subito dopo che gli levammo la maschera,
 polso  di Zurbriggen è alquanto irregolare; infatti contando di
osservato, per evitare tale soggezione, si contava prima il  polso  e dopo tenendo la mano in posto, come se si volesse
cervello, oserebbe affermare che i mutamenti osservati nel  polso  cerebrale, possano essere la causa del malessere
ristabilendosi; ma anche dopo un minuto la forma del  polso  è diversa da quanto era prima della contrazione. Tali
cessato il lavoro; ma passati alcuni minuti di riposo, il  polso  saliva da 128 a 136. Su questo punto torneremo in seguito.
il muscolo più resistente nella Fig. 36. — dott.Tunnicliffe  Polso  scritto col miosfigmografo sul polpaccio della gamba. Linea
a 4150 metri, perchè il barometro segna 450 mm. Il  polso  è salito da 64 a 84 battiti per minuto e P. Bert prova una
dell'aria corrispondente a 6500 m. e 7000 m. Solo il  polso  diventava più frequente, e il respiro più profondo e più
letto, si prendeva nota per ciascuno della temperatura, del  polso  e del respiro.
camera pneumatica. Potevo così seguire ogni mutamento del  polso  e della circolazione cerebrale, senza dover entrare io
linea superiore della fig. 59 è il  polso  normale del cervello scritto con un timpano. Favre
vomito. Anche stando seduto, il respiro era frequente ed il  polso  accelerato e debole. Più che tutto gli dava molestia la
tracciato 30 mostra il mio  polso  mentre si misura la pressione del sangue, che oscilla fra 8
pneumatica, e disposizione di un'esperienza per studiare il  polso  del cervello nell'aria rarefatta. quale poggia su di una
preso su tutti la curva collo sfigmografo, la frequenza del  polso  , la capacità vitale e la quantità di emoglobina del
che non aveva più freddo. Respirava regolarmente e aveva il  polso  un po' rapido, piuttosto piccolo, ritmico e moderatamente
tarde, dalla necessità di ripetere più volte le domande; il  polso  si faceva più frequente. A un certo momento, dopo che gli
freddo. Oramai credo vi fosse incoscienza completa; aveva  polso  filiforme, rapido, respiro ancora regolare, nessun
gran freddo e nient'altro. Coricatosi subito trovai che il  polso  era molto debole, tanto che non potevo contarlo al braccio,
il passo od a fermarmi perchè mi mancava il fiato. Il  polso  era affrettato, e sentivo la palpitazione del cuore. Era un
credono possa rompere i vasi sanguigni per mezzo di un  polso  troppo forte.
che il Ramella aveva la temperatura rettale di 37°,4,  polso  98, respiro 25 al minuto; era cioè in condizioni eccellenti
ridurre a metà Fig. 58. — Favre Emanuele. Registrazione del  polso  cerebrale durante la respirazione con aria artificiale. la
cinque soldati nello stato di riposo completo, contando il  polso  e la respirazione e misurando la temperatura rettale. Ho
dato il nome di miosfigmografo perchè serve a registrare il  polso  dei muscoli.
superiore, vediamo che il cuore batteva più forte nel  polso  scritto collo sfigmo-manometro tutte le volte che la
Fig. 60. — Continuazione dell'esperienza su Favre. C)  Polso  del cervello appena cessò di respirare l'aria artificiale.
rapidamente fino a lui. Era inconscio, con respiro lento,  polso  piccolo e rapido. Dovevano essere le 10 antimeridiane. Gli
con un rallentarsi progressivo del respiro, mentre il  polso  si faceva più piccolo e rapido. Mi sentivo esausto, e

Cerca

Modifica ricerca