Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: versi

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

490195
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 16 occorrenze

1. Segmenti orientati. – I punti di un segmento (rettilineo) di estremi distinti A e B si possono pensare ordinati in due versi opposti: da A verso B

fisica

Pagina 1

Quando al segmento si attribuisce uno di tali versi, quello, ad es., che da A va a B, il segmento si chiama orientato e si indica colla notazione AB

fisica

Pagina 1

non sia zero) il segno + o -, secondo che i versi di v e v ' sono eguali o no.

fisica

Pagina 13

ruotante; se hanno versi opposti, la loro risultante può decomporsi in un vettore alternativo ed in un vettore ruotante (che si annulla se i due vettori

fisica

Pagina 153

v 1, v 2, i due versi opposti: quello rispetto a cui il senso di rotazione determinato da v 1, v 2 appare destrorso e il verso opposto.

fisica

Pagina 18

intorno al corrispondente asse orientato; ed è evidente che, ove si invertano simultaneamente i versi di f e di p, cambiano insieme i segni di μ e di ν

fisica

Pagina 211

Assumeremo come assi di riferimento x, y le due rette ortogonali IT, IN, orientate nei versi scritti (a priori arbitrari); fisseremo IM come verso

fisica

Pagina 244

a) discordi, cioè avvenire (attorno ad O e ad O' rispettivamente) in versi opposti;

fisica

Pagina 264

L’ipotesi fatta circa la posizione di I implica che le due rotazioni elementari sieno discordi. Perciò (se i versi positivi delle anomalie attorno ad

fisica

Pagina 267

siano in linea retta. I momenti dei vettori applicati v 1, v 2, rispetto alla retta A 1, A 2, (orientata in uno qualsiasi dei suoi due versi) sono

fisica

Pagina 42

54. Consideriamo in secondo luogo un sistema ( v 1, v 2 ) formato da due vettori applicati, aventi la stessa direzione e versi opposti, e siano A l

fisica

Pagina 44

A e B si allontanino indefinitamente in versi opposti) è diretta secondo PN e vale Cfr p. es. Tarleton , An introduction to the mathematical theory

fisica

Pagina 507

…, Q n Q 1, e si assumono per gli sforzi Φ 1·2 , Φ 2·3 ,…, Φ n-1·n i valori assoluti, le direzioni e i versi di Q 1 Q 2, Q 2 Q 3…, Q n Q 1

fisica

Pagina 580

Perciò, a partire dal punto fisso P 1, si dovrà dirigere la prima asta P 1 P 2 parallelamente a Q 1 Q 2, nell’uno o nell’altro dei due versi

fisica

Pagina 581

versi concordi ad un medesimo verso della curva), cioè l'angolo formato dai corrispondenti vettori t, t 1. Quest’angolo è messo bene in evidenza dalla

fisica

Pagina 59

’asse (in uno dei due versi, scelto a piacere) la trovata condizione d’equilibrio può essere scritta:

fisica

Pagina 663

Cerca

Modifica ricerca

Categorie