Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ultima

Numero di risultati: 54 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Fondamenti della meccanica atomica

442733
Enrico Persico 9 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

elettrici e magnetici su altre particelle, e, in particolare, la sua radiazione: a questa ultima questione risponde in modo preciso una teoria svolta da

fisica

Pagina 172

Tra questi due limiti è sempre compreso : come si vede dall'ultima formula, esso non si annulla mai e quindi vi è sempre una certa probabilità che

fisica

Pagina 202

Le sue autofunzioni si possono ottenere mediante la formula ricorrente (236), ma si può anche osservare che se si deriva l'ultima equazione rispetto

fisica

Pagina 221

(1) Nel seguito avremo bisogno di applicare questo postulato solo a funzioni della forma , dove solo l'ultima parte richiede simmetrizzazione.

fisica

Pagina 352

forma , dove solo l'ultima parte richiede simmetrizzazione. : all'osservabile G, avente in meccanica classica l'espressione (eventualmente

fisica

Pagina 352

con , dove i coefficienti sono delle costanti da determinare (la ragione del fattore messo in evidenza nell'ultima somma apparirà in seguito

fisica

Pagina 424

Tenendo conto dell'ultima di queste, si vede che nelle prime due delle equazioni (272) si elimina il termine della prima parentesi, mentre nelle

fisica

Pagina 431

Per chiarire la cosa con un esempio, cerchiamo gli autovalori e le autofunzioni dell'operatore , definito da (288), ossia dall'ultima delle (289

fisica

Pagina 439

Il valore più attendibile (al dicembre 1932) del numero di Avogadro è , con l'incertezza di qualche unità sull'ultima cifra significativa. Se ne

fisica

Pagina 7

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

502056
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 41 occorrenze

; il che non esclude la esistenza simultanea di un’accelerazione normale comunque variabile: anzi, se la traiettoria non è rettilinea, quest’ultima non

fisica

Pagina 109

Naturalmente, possiamo d’or innanzi trascurare l’ultima equazione di ciascuna delle due tenne (27'), (28').

fisica

Pagina 112

l'asse x, se non è nulla, risulti positiva. A rotazione compiuta, avremo, nelle (27), (28), talché in ultima analisi le (27), (28) rispetto alla nuova

fisica

Pagina 112

tempi in uno dei moti definiti dalla (49") (moto inverso). Perciò in ultima analisi, volendo discutere tutti i possibili moti definiti dalla (49

fisica

Pagina 131

In quest’ultima espressione di il secondo fattore per ogni t finito è sempre diverso da zero (e positivo) e il primo fattore, in quanto la sua

fisica

Pagina 133

[Ecco la traccia per una dimostrazione analitica di quest’ultima proposizione. Riferendo la traiettoria ai suoi assi e introducendo l’anomalia

fisica

Pagina 154

Quest’ultima asserzione si può precisare osservando che, avendosi per derivazione della (7) rispetto a t

fisica

Pagina 162

Riferendoci ad un intervallo di tempo di quest’ultima specie, avremo che ad ogni istante il piano mobile ammette su π un certo determinato centro di

fisica

Pagina 228

. Poiché quest’ultima (n. 4) è perpendicolare ad IM, si conclude che IM coincide colla normale comune ai due profili. Nel caso limite della traslazione

fisica

Pagina 230

Per dimostrarla basta assumere r come asse delle z e osservare che l'ultima delle (27), la quale, se P appartiene a r, si riduce alla M z = xY-yX

fisica

Pagina 27

ultima analisi l’intera linea d’azione risulta costituita da due archi (raccordati di quelle stesse circonferenze che fungono da rullette per la

fisica

Pagina 276

10. Dall’ultima osservazione del n. prec. risulta che se ad un sistema olonomo di coordinate lagrangiane indipendenti q h (h = l,…, n) si impone un

fisica

Pagina 293

ultima limitazione è espressa dalla equazione

fisica

Pagina 293

21. Aggiungiamo un’ultima osservazione. Vedemmo che pei sistemi olonomi tutti gli spostamenti virtuali sono reversibili: ora, poiché i vincoli

fisica

Pagina 307

Cracovia e a Vienna, poi a Bologna, a Padova e a Roma, nella quale ultima città tenne anche lezioni di matematica e di astronomia. Il sistema che da lui

fisica

Pagina 323

rilevare, fin dal caso delle grandezze geometriche, che una tale distinzione è, in ultima analisi, di natura convenzionale, in quanto dipende dalla

fisica

Pagina 363

vettori; è perpendicolare al piano della coppia; ed è destrorso (n. 21) rispetto a MN. Quest’ultima circostanza si riferisce al vettore M applicato

fisica

Pagina 39

In ultima analisi basterà ritenere le formule (6) e (7) coll’ovvia avvertenza che, se μ seguita a designare una funzione (integrabile) dei punti del

fisica

Pagina 427

Quest’ultima condizione, relativa al verso dei due momenti, entrambi perpendicolari al piano di v 1 e v 2 implica che rispetto alla perpendicolare in

fisica

Pagina 43

proiettante il dσ da P intercetta sulla sfera di centro P e raggio PA, onde, il volume del cilindretto o, in ultima analisi, dell’elemento di omeoide è dato

fisica

Pagina 492

Aggiungiamo un’ultima osservazione, valida qualunque sia la forma dell’area piana potenziante σ. Detto Q il piede della perpendicolare abbassata da P

fisica

Pagina 495

che rispetto agli assi principali di inerzia assume la forma (21''). In ultima analisi, per un’opportuna scelta degli assi e trascurando i termini di

fisica

Pagina 500

Quest’ultima ci dice che, quando l’equilibrio sussiste, si annulla il momento risultante delle forze attive, rispetto al punto tenuto fisso, o, in

fisica

Pagina 523

In ultima analisi, la (2) non costituisce alcuna restrizione per le forze attive F , ma serve semplicemente a individuare la reazione Φ del punto

fisica

Pagina 524

arguisce a priori che quest’ultima condizione deve essere implicita nelle equazioni vettoriali (5), (6); ma è pur facile verificarlo a posteriori.

fisica

Pagina 577

le quali associate all’ultima delle (7), cioè a

fisica

Pagina 579

Ciò posto, basta eliminare dalle (16') per mezzo di quest’ultima equazione per renderle atte a definire le

fisica

Pagina 594

Non è inutile osservare che, nelle circostanze supposte, le equazioni indefinite dell’equilibrio si riducono sostanzialmente a quest’ultima

fisica

Pagina 616

assegnata la direzione, è imposto alla linea d’azione di q di passare per un punto C del piano verticale di A, B. (Si noti che quest’ultima ipotesi si può

fisica

Pagina 635

riconoscimento della pressione atmosferica e l’invenzione del barometro; la formula dell’efflusso di un liquido pesante da un orifizio. Quest’ultima è

fisica

Pagina 656

barometro; la formula dell’efflusso di un liquido pesante da un orifizio. Quest’ultima è contenuta in una celebre memoria «De motu gravium naturaliter

fisica

Pagina 657

Quest’ultima ipotesi significa che nessuna delle (20) è conseguenza delle rimanenti, o, in altre parole, che non può sussistere fra i primi membri

fisica

Pagina 674

ultima analisi la risoluzione parametrica del sistema (15), (16), (18); e, se si tien conto dell’osservazione fatta or ora, si può anche dire che esse

fisica

Pagina 676

Eseguendo la derivazione, e avendo riguardo all’ultima, delle formule del Frenet , si ha

fisica

Pagina 68

crescendo al crescere di h e di φ. Non altrettanto evidenti sono le altre due conclusioni, specie l’ultima, di cui solo un’indagine accurata può

fisica

Pagina 708

All’uopo basta pensare che, in base alla (13), è la stessa cosa dare un valore di T o di T*; che ΔT = ΔT*; e che, per quest’ultima differenza le

fisica

Pagina 713

Se nella (14) si porta, in luogo di T B, il valore ricavato dalla (16'), si ha in ultima analisi, per determinare T A, l’equazione

fisica

Pagina 719

e quest’ultima, per le stesse due relazioni, testé richiamate, equivale a

fisica

Pagina 72

dell’attrazione terrestre G, così quest’ultima è sensibilmente la sola forza agente su P. Sarebbe quindi necessario e sufficiente elidere G per

fisica

Pagina 721

In ultima analisi la concezione newtoniana porta ad identificare il peso (forza da vincere per l’equilibrio relativo del generico P) colla somma G

fisica

Pagina 722

adottata per quest’ultima ne consegue: che il peso non varia da un luogo all’altro della superficie terrestre, e che la direzione del raggio coincide in

fisica

Pagina 725

Cerca

Modifica ricerca