Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: uguale

Numero di risultati: 111 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Fondamenti della meccanica atomica

442285
Enrico Persico 30 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Se invece i due intervallini hanno in comune un tratto Δλ, l'integrale risulta uguale a

fisica

Pagina 110

(64'). ed altre due formule analoghe: esso si sposta con una velocità uguale alla velocità di gruppo già definita nel caso unidimensionale

fisica

Pagina 126

funzioni di y: se ciò riesce, ciascuno dei due membri dovrà separatamente essere uguale ad una

fisica

Pagina 131

particella resta, dopo la misura, una incertezza uguale a

fisica

Pagina 154

, e quindi deve risultare uguale ad 1: perciò la deve soddisfare la condizione

fisica

Pagina 158

neutroni: carica nulla, peso probabilmente uguale a quello del protone.

fisica

Pagina 16

probabilità è , che è uguale a , in molti casi è indifferente usare la funzione u invece della (purchè però si tratti, come qui supponiamo, di onde di>una

fisica

Pagina 165

D'altra parte, questa quantità deve essere uguale al numero medio delle particelle che nell'unità di tempo entrano nel volume S attraverso la

fisica

Pagina 171

L'integrale si riduce facilmente a integrali definiti noti, e risulta uguale a

fisica

Pagina 184

Come si vede, poichè e hanno lo stesso modulo, le onde riflesse hanno uguale ampiezza di quelle incidenti, si ha cioè

fisica

Pagina 188

se è uguale ad un numero dispari positivo.

fisica

Pagina 193

la parentesi quadra acquista il suo massimo valore, uguale a , e quindi

fisica

Pagina 202

uguale ad un numero intero (1) Adoperiamo questa lettera per conformarci all'uso ormai universale, sebbene m, indichi pure la massa della particella. m

fisica

Pagina 218

da cui si ricava che A deve essere uguale al numero intero

fisica

Pagina 228

è utile rilevare che la costante così definita è uguale al raggio della prima delle orbite circolari fornite dalla teoria di Bohr ( [numero eliminato

fisica

Pagina 228

ed è quindi uguale a zero salvo il caso che l'esponente si annulli, cioè che sia , nel qual caso l'integrale è uguale ad 1. Similmente, il secondo

fisica

Pagina 237

(2) Questa quantità, che interviene anche in relazione all'elettrone rotante, ha le dimensioni di un numero puro, ed è uguale, come si vedrebbe

fisica

Pagina 272

anche in relazione all'elettrone rotante, ha le dimensioni di un numero puro, ed è uguale, come si vedrebbe facilmente, al rapporto tra la velocità

fisica

Pagina 272

Lo sviluppo d Fourier si riduce dunque ai soli due termini di frequenza , e cioè mancano tutti i termini in cui l'indice non è uguale a ± 1. Saranno

fisica

Pagina 285

L'integrale rispetto a è uguale a 1 se è interno all'intervallino , altrimenti è nullo: perciò, detto il tratto comune (eventualmente nullo) ai due

fisica

Pagina 328

diremo cioè che un'osservabile F è uguale a se essa è uguale (nel senso specificato sopra) a :

fisica

Pagina 334

Si ricordi inoltre che il potenziale U da noi usato è uguale a eV.

fisica

Pagina 372

uguale a zero, e quindi resta

fisica

Pagina 414

(1) Indichiamo con W l'energia totale, compresa cioè quella intrinseca richiesta dalla teoria della relatività, e uguale a : tra questa W la E usata

fisica

Pagina 430

teoria della relatività, e uguale a : tra questa W la E usata finora vi è dunque la relazione: . W si ha

fisica

Pagina 430

Sviluppando il determinante si trova che esso è uguale a

fisica

Pagina 441

, tranne che è uguale a . Sostituendo dunque la (357) nella (356), e tenendo conto delle (358), il primo membro diviene

fisica

Pagina 460

Come è noto, un grammo-molecola è un numero di grammi uguale al peso molecolare. Perciò, conoscendo il numero di Avogadro N, si ottiene il peso in g

fisica

Pagina 6

Naturalmente, l'energia fornita dall'atomo di mercurio eccitato non è uguale a quella occorrente per eccitare l'atomo di tallio: di regola gli è

fisica

Pagina 63

Ora, il caso che si presenta più spesso, è quello in cui ρ è una costante, che si può prendere uguale ad 1, cosicchè la equazione, ridotta in forma

fisica

Pagina 96

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

493808
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 20 occorrenze

Notiamo poi che la velocità v, in quanto la sua componente orizzontale per la prima delle (27') è costantemente uguale ad non può mai annullarsi. Si

fisica

Pagina 115

onde, sostituendovi la gittata G e tenendo conto della (35'), si conclude che l’altezza del tiro è uguale al quarto dell'abbassamento corrispondente

fisica

Pagina 118

Viceversa, risulta da quanto precede che due moti armonici su due rette ortogonali, intorno al punto comune, i quali abbiano uguale ampiezza e ugual

fisica

Pagina 121

L’accelerazione (401) è sempre diretta al centro e proporzionale alla distanza di P x da esso, cosicché è massima in valore assoluto ed uguale ad ɷ2

fisica

Pagina 122

concludiamo che il prodotto scalare di due vettori è uguale al prodotto (algebrico) delle loro componenti secondo la direzione di uno qualsiasi di

fisica

Pagina 16

La componente di ω secondo Ωζ è data allora, in valore e segno, da ω, mentre quella di V sarà uguale a secondo che V ed ω hanno o no verso concorde

fisica

Pagina 175

Ricordiamo che, se con Θ indichiamo un angolo di orientazione della figura mobile, il secondo membro di codesta formula è uguale, a meno del segno

fisica

Pagina 246

9. Riassumendo, la variazione di velocità Δv, che si verifica durante un generico intervallo di tempo Δt, è a ritenersi diretta come F ed uguale in

fisica

Pagina 318

cioè, qualunque sia la forza F sollecitante un dato punto, il rapporto della intensità di F alla conseguente accelerazione scalare è uguale a talché

fisica

Pagina 324

compiuto è uguale alla differenza di potenziale fra la posizione di partenza e quella di arrivo del punto di applicazione.

fisica

Pagina 353

, il lavoro elementare della forza è in ogni tempuscolo uguale (in valore e segno) all’incremento subito in quel tempuscolo dall’energia cinetica del

fisica

Pagina 356

cioè la derivata dell’ impulso rispetto al tempo è uguale alla forza.

fisica

Pagina 359

Volendo materializzare mediante un peso bisogna rendere uguale ad uno p = mg, ossia prendere un corpo di massa

fisica

Pagina 368

si conclude subito che, per la possibilità della similitudine meccanica, il rapporto dei tempi dev’essere uguale a

fisica

Pagina 379

e la corrispondente attrazione su P è uguale, in valore assoluto, a (15)

fisica

Pagina 493

momento risultante rispetto all’asse sia uguale a M a. Basta per es. supporre nulle tutte le reazioni salvo una, che si fisserà nel modo indicato nell

fisica

Pagina 539

cioè ciascuna componente di un vettore è uguale alla lunghezza del vettore moltiplicata pel coseno dell’angolo da esso formato col corrispondente

fisica

Pagina 6

cioè la tensione in un punto generico di una catenaria omogenea è uguale al peso di un tratto di filo di lunghezza eguale alla distanza del punto

fisica

Pagina 607

Il valore assoluto del trinomio invariante di un sistema di due vettori è uguale al sestuplo del volume del tetraedro costruito sui due vettori.

fisica

Pagina 75

si conclude, che, se sono entrambe diverse dallo zero , il moto è accelerato o ritardato secondo che esse hanno segno uguale o contrario.

fisica

Pagina 89

Cerca

Modifica ricerca