Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: treno

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

438953
Enrico Persico 8 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

nel verso positivo dell'asse x (se V > O) con la velocità uniforme V: diremo che essa rappresenta un treno (1) Con la parola «treno» designamo una

fisica

Pagina 114

(1) Con la parola «treno» designamo una successione di onde illimitata nello spazio (da [simbolo eliminato] ) a [simbolo eliminato] ) e, quindi, nel

fisica

Pagina 115

Si può dire dunque che: se si tronca un treno d'onde monocromatiche, esso perde la monocromaticità, e la riga spettrale che gli corrisponde assume

fisica

Pagina 118

data ovviamente da . Se la sorgente emettesse luce indefinitamente, cioè se invece che un gruppo limitato di onde si avesse un treno illimitato (l

fisica

Pagina 118

Le cose dette nei §§ precedenti si estendono senza difficoltà alla propagazione di onde in tre dimensioni. Un treno di onde piane monocromatiche può

fisica

Pagina 124

Questa formula rappresenta (v. § 12) un treno di onde piane progressive di lunghezza d'onda

fisica

Pagina 179

Questa formula coincide con la (78') del § 15: come si è visto, essa rappresenta un treno d'onde piane avente per «vettore di propagazione» k, quindi

fisica

Pagina 213

propagazione, cioè le soluzioni analoghe alla (79) del § 15: esprimendo in questa k mediante p e chiamando la, funzione (proporzionale all'ampiezza del treno

fisica

Pagina 213

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

487576
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 9 occorrenze

1. Un treno, in regime, ha la velocità di 72 km. all’ora. Si sa che, applicando i freni, lo si può fermare in 20". Ammettendo che il moto del treno

fisica

Pagina 148

Questo risultato risponde ad una veduta direttamente intuitiva, perché, se, ad es., un viaggiatore passeggia nel corridoio di un treno, appar

fisica

Pagina 197

Da un treno diretto viene lanciato orizzontalmente un sasso contro la parete di un vagone merci che si muove in senso opposto sopra un binario

fisica

Pagina 221

esercitare per fermare un treno, e alle conseguenze disastrose di un brusco arresto.

fisica

Pagina 323

2.° dopo quanti metri si arresterà il treno, se, raggiunta la velocità massima, cessa il funzionamento della locomotiva (m. 6888).

fisica

Pagina 390

debba trainare un treno; e immaginiamo che essa, sotto l’azione del vapore, sia sul punto di mettersi in moto in quel modo che si richiede in

fisica

Pagina 551

3° la reazione d' attacco del treno, eguale ed opposta allo sforzo di trazione T imposto alla locomotiva perché smuova il treno stesso.

fisica

Pagina 552

peso totale dell’intero treno, compresa la locomotiva.

fisica

Pagina 554

E in primo luogo, riferendoci al tipo dei moti più semplici che sogliono cadere sotto la nostra attenzione (moto apparente del Sole, treno in corsa

fisica

Pagina 85

Cerca

Modifica ricerca